Francesco Paolantoni si aggiudica il Premio Best Actor per QUI PRO QUO, web sitcom di sensibilizzazione sulla salute della prostata, alla 2a edizione dell’Apulia Web Fest. La serata finale si è tenuta sui canali social del Festival il 31 maggio.
La web sitcom, in 5 episodi, è il fulcro della campagna di sensibilizzazione “QUI PRO QUO Salute della prostata: stop agli equivoci, sì alla prevenzione”, promossa da Europa Uomo Italia e Fondazione ONDA – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il patrocinio di Fondazione AIOM, SIU – Società Italiana di Urologia, SIUrO – Società Italiana di Urologia Oncologica, AIRO – Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica, AURO – Associazione Urologi Italiani, FFO – Fondazione per la Formazione Oncologica e il contributo incondizionato di Astellas.
Mentre “In famiglia all’improvviso”, web fiction in 10 puntate di Christian Marazziti al confine tra dramma e commedia che cambia la narrativa sul tumore del polmone, parlandone dal punto di vista del paziente e della famiglia che insieme devono affrontare la malattia e le varie fasi del percorso di cura, si è aggiudicata il Premio Best Italian Web Series nel corso della serata finale online di domenica 31 maggio dell’Apulia Web Fest, giunta alla sua seconda edizione.
“In famiglia all’improvviso” è una fiction nella fiction: Fernando, regista fuori dal giro, che riceve la proposta di realizzare un docufilm per raccontare l’impatto del tumore del polmone nella vita di una famiglia. Dopo aver messo insieme un cast di attori semifalliti come lui, si stabilisce con loro nella villa dove l’ingegner Carlo, il paziente, abita con moglie e figlio. Tra iniziali diffidenze, ironie, momenti di commozione, comincia un viaggio di reciproca scoperta e avvicinamento tra la famiglia e gli attori, in un’altalena di paure, speranze, rivelazioni che si concluderà con una nuova consapevolezza sulla malattia e le vere priorità della vita.
«Sono veramente molto felice che la web fiction della nostra campagna abbia vinto questo Premio, è un ottimo risultato – dichiara Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna Onlus e Salute Uomo Onlus – iniziative come “In famiglia all’improvviso” rivestono un ruolo di rilievo nell’informare i pazienti e tutta la popolazione. La vera novità della web fiction è che testimonia da dentro il vissuto della persona malata e della famiglia travolta all’improvviso dalla comparsa del tumore».
«È un piacere vedere che la web fiction sia stata apprezzata perché non tratta solamente i temi della prevenzione e dei fattori di rischio ma racconta il percorso di cura che attende un paziente e i suoi familiari – spiega Silvia Novello, Professore ordinario Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Oncologia, Responsabile SSD Oncologia Polmonare, AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano e Presidente WALCE onlus – il cambiamento terapeutico nel tumore del polmone è ormai talmente rapido e costante che l’informazione sia in ambito scientifico ma anche del pubblico può essere complicato, per questo il cinema che incontra l’oncologia è sicuramente un ottimo metodo perché consente di trasmettere un messaggio puntuale e adeguato con un linguaggio comprensibile al pubblico».
«Siamo molto soddisfatti di questo risultato e di questo riconoscimento ottenuto dal Festival – sottolinea Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia – MSD, forte della propria visione olistica nell’approccio ai tumori, è orgogliosa di sostenere con convinzione “In famiglia all’improvviso”, campagna che ha il grande pregio di cambiare radicalmente la narrativa sul tumore del polmone, aprendo uno spiraglio di positività e indicando che oggi c’è una strada che pazienti e familiari possono percorrere insieme, soprattutto quando si hanno a disposizione informazioni adeguate lungo tutte le tappe del percorso».