SPECIALE NATALE 2020: I FILM DA VEDERE DURANTE LE VACANZE NATALIZIE

Durante le vacanze natalizie è tradizione andare al cinema a vedere film divertenti, d’animazione o pellicole che raccontano storie che fanno sognare e che regalano emozioni. Quest’anno purtroppo non sarà possibile perché le sale sono chiuse a causa della pandemia. In attesa della riapertura che speriamo possa avvenire presto, vi suggeriamo dieci film da vedere sulle piattaforme streaming nei prossimi giorni. Buone Feste e buona visione!

“Le Sorelle Macaluso” di Emma Dante

Disponibile on demand su SKY Primafila, Apple TV, CG Digital, CHILI, Google Play, Infinity, Rakuten TV, TIM Vision, MioCinema e #iorestoINSALA.

Presentato in Concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia ha segnato l’ultima stagione cinematografica, conquistando gli spettatori con la storia struggente di cinque sorelle nate e cresciute in una casa all’ultimo piano nella periferia di Palermo.

“Le Sorelle Macaluso” è tratto dall’omonima pièce teatrale di Emma Dante, che ha ricevuto il Premio Ubu per il Miglior Spettacolo e la Miglior Regia. Scritto da Emma Dante, Elena Stancanelli e Giorgio Vasta, il film è una produzione Rosamont e Minimum Fax Media con Rai Cinema.

Il cast è formato da Viola Pusateri, Eleonora De Luca, Simona Malato, Susanna Piraino, Serena Barone, Maria Rosaria Alati, Anita Pomario, Donatella Finocchiaro, Ileana Rigano, Alissa Maria Orlando, Laura Giordani, Rosalba Bologna.

Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo, dove vivono da sole, senza genitori. Una casa che porta i segni del tempo che passa, come chi ci è cresciuto e chi ancora ci abita. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste.

“In vacanza su Marte” di Neri Parenti

La pellicola vede protagonisti Christian De Sica e Massimo Boldi, tornati a lavorare insieme due anni fa in “Amici come prima”, ed è disponibile in streaming e on demand su Sky Primafila, Amazon Prime Video, Chili, TIMvision, Infinity, Google Play, YouTube, Rakuten Tv e PlayStation Store.

Nel cast troviamo anche Lucia Mascino, Milena Vukotic, Paola Minaccioni, Fiammetta Cicogna, Denise Tantucci, Francesco Bruni, Alessandro Bisegne ed Herbert Ballerina.

Siamo nel 2030, e in vacanza si va su Marte! Dopo aver fatto perdere da anni le sue tracce alla moglie e al figlio Giulio, Fabio (Christian De Sica) sta per sposare su Marte la facoltosa Bea. Ma cosa potrebbe succedere se durante un’escursione nello spazio, qualcosa andasse storto e Giulio diventasse di colpo un arzillo vecchietto (Massimo Boldi)? Tra esilaranti imprevisti e divertenti equivoci, Fabio si ritroverà a fare i conti con un figlio settantenne e un matrimonio che rischia di saltare…

“Un Natale su Marte” è una produzione Warner Bros. Entertainment Italia, Indiana Production e Cattleya. La sceneggiatura è firmata da Neri Parenti con Gianluca Bomprezzi.

“La vita davanti a sé (The Life Ahead)” di Edoardo Ponti

Basato sul romanzo “La vie devant soi” di Romain Gary pubblicato in Italia da Neri Pozza e disponibile su Netflix, segna il grande ritorno al cinema dopo dieci anni di Sophia Loren.

Ambientato a Bari, “La vita davanti a sé (The Life Ahead)” racconta la storia di Madame Rosa (Sophia Loren), un’anziana ebrea ed ex prostituta, ruvida ma al tempo stesso fragile, che per sopravvivere negli ultimi anni della sua vita ospita nel suo piccolo appartamento una sorta di asilo per bambini in difficoltà. Riluttante, accetta di prendersi carico di un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi, Momo (Ibrahima Gueye) che cerca nell’illegalità e nello spaccio un rifugio dalla solitudine che lo assale e dalla mancanza di una famiglia. All’inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma presto si trasformerà in un’inaspettata e profonda amicizia. Nel cast troviamo anche Renato Carpentieri, Iosif Diego Pirvu, Massimiliano Rossi, Abril Zamora, Babak Karimi.

Un film, con un ottimo cast e una splendida colonna sonora, in cui spicca il brano “Io Sì/Seen” cantato da Laura Pausini, che vale la pena di essere visto e che trasmette un insegnamento importante: provare ad apprezzare le piccole cose e gli istanti di felicità, senza farsi troppe aspettative per il futuro ma godendosi il presente. Perché come dice Madame Rosa: “È proprio quando non ci credi più che succedono le cose belle”.

“L’Incredibile Storia dell’Isola delle Rose” (Rose Island) di Sydney Sibilia

Un film originale Netflix, prodotto da Groenlandia, che vede protagonisti Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, Tom Wlaschiha, Alberto Astorri, Violetta Zironi, François Cluzet, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti.

E’ la primavera del 1968. Nell’anno della più tumultuosa e dirompente contestazione studentesca, un giovane ingegnere, Giorgio Rosa (Elio Germano) con un grande sogno e un sorprendente genio visionario decide di costruire un’Isola al largo di Rimini, fuori dalle acque territoriali, nel mare di nessuno, e la proclama stato indipendente. Un’Isola d’acciaio, un mondo a parte, in cui la libertà individuale è il valore assoluto in cui vale una sola regola: niente regole! In questa impresa impossibile egli avrà al suo fianco un eterogeneo gruppo di complici: il suo migliore amico, un giovane imprenditore più propenso ai bagordi che all’azienda di papà, un misterioso naufrago in cerca di approdo, un animatore delle notti romagnole in cerca di una nuova vita e una ventenne romantica in cerca di lavoro. E poi Gabriella (Matilda De Angelis) la donna appassionata che Giorgio trascina nella sua ambiziosa avventura e nella sua vita. L’Isola delle Rose attira ben presto l’interesse della stampa e soprattutto di frotte di ragazzi da mezzo mondo, trasformandosi in mito, in caso internazionale e in un quasi insormontabile problema politico per il Governo italiano che non può tollerare la fondazione di un nuovo Stato in acque così vicine. Perché un’utopia che diventa realtà non può che avere conseguenze imprevedibili, al di là di ogni immaginazione. Disponibile su Netflix.

“Tutti per 1 – 1 per Tutti” di Giovanni Veronesi

Nel cast Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo, Giulia Michelini, Guido Caprino, Anna Ferzetti, Federico Ielapi, Sara Ciocca, Giulio Scarpati con la partecipazione di Margherita Buy.

Andrà in onda il 25 dicembre in prima assoluta su Sky alle ore 21.15 e sarà disponibile anche on demand e in streaming su Now Tv. La pellicola è una produzione Indiana Production e Vision Distribution.

Sempre goliardici ma più arrugginiti, tornano i Moschettieri D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea) e Athos (Rocco Papaleo), richiamati dalla Regina Anna d’Austria (Margherita Buy) per un’ultimissima missione segreta. Guidati stavolta da una singolare veggente di nome Tomtom (Giulia Michelini), si lanceranno in una nuova, mirabolante, avventura che intreccerà i destini della piccola Principessa Ginevra (Sara Ciocca), figlia di Enrichetta d’Inghilterra (Anna Ferzetti), e Buffon (Federico Ielapi), un giovanissimo e riccioluto orfanello. In un viaggio costellato di sfide di ogni genere e incontri fantastici, tra cui quello con Cyrano (Guido Caprino), si troveranno ad affrontare la più dura delle prove: scegliere tra la fedeltà alla Corona e quella all’amicizia.

TheMidnightSky_Vertical_Teaser_RGB_IT20201027-6708-r9ul31

“The Midnight Sky” di George Clooney

Basato sul romanzo di Lily Brooks-Dalton, prodotto da Grant Heslov, p.g.a., George Clooney, p.g.a., Keith Redmon, Bard Dorros, Cliff Roberts, disponibile dal 23 dicembre su Netflix.

Nel cast troviamo George Clooney, Felicity Jones, David Oyelowo, Tiffany Boone, con Demián Bichir e Kyle Chandler, e per la prima volta sullo schermo Caoilinn Springall. 

Questo racconto post-apocalittico segue Augustine (George Clooney), uno scienziato solitario nell’Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale. Clooney dirige l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton La distanza tra le stelle. Lo interpreta a fianco di David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

The Prom diretto da Ryan Murphy

Nel cast figurano Tracey Ullman, Kevin Chamberlin, Mary Kay Place, Logan Riley, Nico Greetham, Sofia Deler e Nathaniel J. Potvin.

The Prom è l’emozionante adattamento cinematografico del premiato musical di Broadway candidato ai Tony di Chad Beguelin, Bob Martin e Matthew Sklar. Sceneggiatura di Bob Martin e Chad Beguelin. Il film, disponibile su Netflix, è prodotto da Ryan Murphy, Alexis Martin Woodall, Adam Anders, Dori Berinstein e Bill Damaschke.

Dee Dee Allen (la tre volte premio Oscar Meryl Streep) e Barry Glickman (il vincitore di Tony James Corden) sono due stelle del teatro newyorchese alle prese con una crisi: il loro nuovo e costoso spettacolo di Broadway è un enorme flop che stronca all’improvviso la loro carriera. Nel frattempo, in una cittadina dell’Indiana, la liceale Emma Nolan (l’esordiente Jo Ellen Pellman) affronta tutt’altra delusione: rinunciare al ballo della scuola con la sua ragazza Alyssa (Ariana DeBose) nonostante il sostegno del preside (Keegan-Michael Key), per via del divieto imposto dalla presidente dell’associazione genitori (Kerry Washington). Nel tentativo di risollevare un’immagine pubblica ormai sbiadita, Dee Dee e Barry decidono di sposare la causa di Emma e partire in compagnia di Angie (la premio Oscar Nicole Kidman) e Trent (Andrew Rannells), altra coppia di attori disillusi in cerca di una svolta. Ma l’attivismo da celebrità egocentriche si ritorce contro tutti loro e finisce per sconvolgere la vita del quartetto, che farà di tutto per regalare a Emma una serata in cui poter essere davvero se stessa.

“Soul”, il nuovo lungometraggio d’animazione Disney e Pixar di Natale diretto dal premio Oscar® Pete Docter

Co-diretto da Kemp Powers e prodotto da Dana Murray, sarà disponibile in esclusiva su Disney+ dal 25 dicembre.

Joe Gardner, un insegnante di musica di scuola media, ha l’occasione unica di suonare nel migliore locale jazz della città. Ma un piccolo passo falso lo porterà dalle strade della città di New York all’Ante-Mondo, un luogo fantastico dove le nuove anime sviluppano personalità, interessi e manie prima di andare sulla Terra. Determinato a ritornare alla propria vita, Joe si allea con 22, un’anima precoce che non ha mai capito il fascino dell’esperienza umana. Mentre Joe cerca disperatamente di mostrare a 22 cosa renda la vita così speciale, troverà le risposte alle domande più importanti sull’esistenza.

“10 giorni con Babbo Natale” di Alessandro Genovesi

La divertente commedia è disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video.
Prodotto da Colorado Film in collaborazione con Medusa Film, il film è il sequel del campione d’incassi “10 giorni senza mamma”, premiato con il Biglietto d’Oro come film più visto in sala nella stagione 2018-2019 con 7.500.000 euro d’incasso al botteghino.

Tornano i protagonisti del primo film, Fabio De Luigi e Valentina Lodovini affiancati questa volta da un travolgente Diego Abatantuono nei panni di Babbo Natale. Insieme a loro i giovanissimi Angelica Elli, Matteo Castellucci e Bianca Usai.

Carlo e Giulia sono alle prese con nuovi problemi sulla divisione dei rispettivi compiti in famiglia. Da quando Giulia ha ripreso a lavorare, è Carlo a occuparsi dei bambini e delle incombenze domestiche. Ma il ruolo di “mammo” comincia a stargli un po’ stretto. Proprio quando decide di rimettersi in gioco e cercare un lavoro, Giulia gli rivela di essere in ballo per una promozione che la porterebbe a trasferirsi in Svezia. Come se non bastasse dovrà sostenere il colloquio il 24 dicembre a Stoccolma. Tutto sembra minacciare l’unità familiare.
Che fare?  A Carlo viene una brillante idea… Almeno lui la vede così. Recuperare il vecchio camper e trascinare la famiglia in un’avventura che la porterà in viaggio verso il Nord per un Natale da trascorrere tutti insieme appassionatamente. Gli imprevisti lungo il percorso e un esilarante incontro-scontro con un sedicente Babbo Natale renderanno il viaggio indimenticabile.

 

Un commento

Rispondi