NASTRI D’ARGENTO DOCUMENTARI 2021: tutti i vincitori

Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli ha vinto il Nastro d’Argento 2021 per il Cinema del reale, The Rossellinis di Alessandro Rossellini è invece il miglior documentario sul cinema. I Giornalisti Cinematografici del Sngci hanno assegnato il Premio per la docufiction a Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, con una menzione speciale a La verità su La dolce vita di Giuseppe Pedersoli.

Una segnalazione speciale è andata anche a SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano di Cosima Spender, serie originale Netflix e a Edizione Straordinaria di Walter Veltroni, proposto da Rai Cultura con il materiale di Rai Teche.

Il Sngci ha lanciato, inoltre, da quest’anno, segnalando Punta Sacra di Francesca Mazzoleni, viaggio d’autore alla foce del Tevere dove ancora è vivo il ricordo di Pier Paolo Pasolini, la prima edizione del Premio Valentina Pedicini che nasce per valorizzare sempre di più nel cinema del reale lo sguardo di una nuova generazione di autrici e autori, in collaborazione con la Sede di Palermo dedicata al Documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia diretta da Costanza Quatriglio.

Il Direttivo dei Nastri d’Argento ha già annunciato i Premi speciali dei Nastri 75 per il Documentario a Notturno di Gianfranco Rosi e Salvatore – Shoemaker of Dreams di Luca Guadagnino assegnati dai Giornalisti Cinematografici.

Questi i vincitori dei Nastri d’Argento Documentari 2021

Cinema del Reale

MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex Infascelli

Protagonista dell’anno

Francesco Totti

Premio Valentina Pedicini 2021

PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni

CINEMA SPETTACOLO CULTURA

THE ROSSELLINIS di Alessandro Rossellini

DOCUFICTION

IL CASO BRAIBANTI di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese

Menzione speciale a LA VERITA’ SU LA DOLCE VITA di Giuseppe Pedersoli

Premi speciali (fuori selezione)

SANPA – Luci e tenebre di San Patrignano di Cosima Spender

EDIZIONE STRAORDINARIA di Walter Veltroni

Rispondi