La Fondazione Francesca Rava – – N.P.H. Italia Onlus ha presentato al Tribunale dei Minori di Milano “PALLA AL CENTRO – 10 PROGETTI PER I RAGAZZI DEL BECCARIA”.
Marta Cartabia, Ministro della Giustizia, ha aperto l’incontro moderato dal Direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. Presenti Mons. Mario Enrico Delpini, Arcivescovo di Milano e il Prefetto Renato Saccone, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano, Cosima Buccoliero, Direttore dell’Istituto Penale per Minorenni Cesare Beccaria, Mariavittoria Rava, Presidente Fondazione Francesca Rava, Letizia Moratti, Vice Presidente della Regione Lombardia e Assessore al Welfare, i Direttori dei servizi per la Giustizia Minorile, nonché il Contrammiraglio Massimiliano Rossi, Comandante Comsubin, Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoſt Italia, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Gabriella Scapicchio, CEO di Le Village by Crédit Agricole Milano, Tiziana Liguori, Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Milano.
Presente anche la nostra madrina Paola Turci, che ha dato voce alla commossa testimonianza di un ragazzo che ha vissuto il carcere e poi la rinascita.
Un duplice obiettivo per questo incontro, organizzato nell’Ambito dell’ Accordo Istituzionale di collaborazione stretto dalla Fondazione Francesca Rava con il Tribunale per i Minorenni, il Centro Giustizia Minorile per la Lombardia, l’IPM Cesare Beccaria e l’USSM di Milano: da un lato, sensibilizzare la comunità educante sul tema del disagio giovanile, con particolare riguardo ai giovani impegnati nei percorsi della giustizia minorile, in carcere o nella messa alla prova, affinchè sia favorito il reinserimento, l’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi sottoposti a misure penali, in attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile ed equo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dall’altro, presentare i progetti messi in atto dalla Fondazione Francesca Rava, stimolare nuove Alleanze e trovare sostegno per la loro realizzazione.
Con i 10 e più progetti, la Fondazione punta alla formazione e al trasferimento di skills pratici e teorici, che possano arricchire il curriculum dei ragazzi nel tempo sospeso della pena o durante la detenzione. Dalla scuola di informatica allo sport, dalla partecipazione all‘abbellimento degli spazi all’arteterapia, fino a corsi di primo soccorso. Nel mese di luglio si sono svolte le attività con la Marina Militare.