“Citius, altius, fortius (Più veloce, più in alto, più forte)”, è questo il motto olimpico e l’Italia ai Giochi di Tokyo 2020 lo ha rappresentato pienamente.
E’ stata un’edizione dei record per i colori azzurri con ben 40 medaglie, 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi, ed è stato superato il primato di 36 allori risalente a Los Angeles 1932 e a Roma 1960.
Sono stati 17 giorni di magia, vittorie ed emozioni infinite che solo lo sport sa regalare, con almeno un atleta italiano sul podio in ogni giornata di gare. Il tricolore è tornato a sventolare nel canottaggio e nell’atletica leggera, in cui sono arrivati ben cinque ori, mai accaduto prima, con i primi storici successi nei 100 metri con Marcell Jacobs e nella staffetta 4×100 maschile.
Ma sono stati anche i Giochi in cui l’Italia ha ottenuto risultati importanti nella boxe, con Irma Testa prima pugile azzurra a vincere una medaglia a cinque cerchi, nel judo, nel karate, nuova disciplina olimpica, nel sollevamento pesi, nel taekwondo, nel tiro con l’arco e nello skeet, nella canoa, nella vela e nella ginnastica con le Farfalle e con Vanessa Ferrari. Sport che purtroppo non hanno ancora quella visibilità mediatica che meritano, ma che, come dimostrano le Olimpiadi, sanno regalare grandi gioie.
Non sono arrivate le medaglie dalle nazionali, dal volley alla pallanuoto e qualche alloro in più dalla scherma, ma a Parigi 2024 mancano tre anni e ci sarà tutto il tempo per crescere anche in queste discipline, così come nel basket in cui la squadra italiana ha mostrato grandi potenzialità.
Dopo la pandemia e le difficoltà legate alla preparazione e allo spostamento dei Giochi non era facile ottenere questi risultati, ma gli atleti e le atlete azzurri, indipendentemente dalle vittorie, sono stati eccezionali perché hanno messo il cuore e l’anima in ogni gara.
Inoltre questa è stata l’Italia più multiculturale di sempre, segno che lo sport ha una funzione fondamentale di integrazione e di inclusione sociale. Basta vedere le bellissime storie di resilienza e di riscatto che stanno dietro a molti campioni italiani e alle loro famiglie. Ed è questo il vero spirito olimpico, quello che porta a inseguire i propri sogni con la speranza di poterli realizzare.
Queste tutte le 40 medaglie azzurre:
ORO
VITO DELL’AQUILA, taekwondo categoria -58kg
VALENTINA RODINI E FEDERICA CESARINI, due pl, canottaggio
MARCELL JACOBS, 100 metri atletica leggera
GIANMARCO TAMBERI, salto in alto, atletica leggera
RUGGERO TITA E CATERINA BANTI, Nacra 17, vela
FILIPPO GANNA, SIMONE CONSONNI, FRANCESCO LAMON, JONATHAN MILAN, inseguimento a squadre maschile, ciclismo su pista
MASSIMO STANO, 20km marcia maschile, atletica leggera
ANTONELLA PALMISANO, 20km marcia femminile, atletica leggera
LUIGI BUSA’, karate kumite
LAMONT MARCELL JACOBS, FILIPPO TORTU, ESEOSA FOSTINE DESALU, LORENZO PATTA, staffetta 4×100 maschile, atletica leggera
ARGENTO
LUIGI SAMELE, sciabola maschile, scherma
ALESSANDRO MIRESSI, THOMAS CECCON, LORENZO ZAZZERI, MANUEL FRIGO, staffetta 4×100 stile libero maschile, nuoto
DANIELE GAROZZO, fioretto maschile, scherma
DIANA BACOSI, skeet, tiro a volo
GIORGIA BORDIGNON, sollevamento pesi categoria -64kg
LUCA CURATOLI, ENRICO BERRE’, ALDO MONTANO, LUIGI SAMELE, sciabola maschile a squadre, scherma
GREGORIO PALTRINIERI, 800 stile libero, nuoto
MAURO NESPOLI, tiro con l’arco individuale maschile
VANESSA FERRARI, corpo libero, ginnastica artistica
MANFREDI RIZZA, K1 200 metri, canoa velocità
BRONZO
ELISA LONGO BORGHINI, prova in linea di ciclismo su strada
ODETTE GIUFFRIDA, judo categoria -52kg
MIRKO ZANNI, sollevamento pesi categoria -67kg
NICOLO’ MARTINENGHI, 100m rana, nuoto
MARIA CENTRACCHIO, judo categoria -63kg
ROSSELLA FIAMINGO, FEDERICA ISOLA, MARA NAVARRIA, ALBERTA SANTUCCIO, bronzo spada a squadre femminile, scherma
FEDERICO BURDISSO, 200 farfalla, nuoto
MARCO DI COSTANZO, MATTEO CASTALDO, MATTEO LODO, GIUSEPPE VICINO, BRUNO ROSETTI, quattro senza, canottaggio
PIETRO RUTA E STEFANO OPPO, due pl, canottaggio
ALICE VOLPI, ARIANNA ERRIGO, MARTINA BATINI ED ERICA CIPRESSA, fioretto a squadre femminile, scherma
LUCILLA BOARI, tiro con l’arco individuale femminile
SIMONA QUADARELLA, 800 stile libero, nuoto
IRMA TESTA, boxe categoria -57kg
ANTONINO PIZZOLATO, sollevamento pesi categoria -81kg
THOMAS CECCON, NICOLÒ MARTINENGHI, FEDERICO BURDISSO E ALESSANDRO MIRESSI, staffetta 4×100 mista maschile, nuoto
GREGORIO PALTRINIERI, 10 km nuoto di fondo
ELIA VIVIANI, Omnium, ciclismo su pista
VIVIANA BOTTARO, karate kata
ABRAHAM CONYEDO RUANO, lotta libera categoria -97kg
MARTINA CENTOFANTI, AGNESE DURANTI, ALESSIA MAURELLI, DANIELA MOGUREAN, MARTINA SANTANDREA, All-Around, ginnastica ritmica
di Francesca Monti