Chiusi ufficialmente i Giochi di Tokyo 2020

Allo Stadio Olimpico di Tokyo è andata in scena la cerimonia di chiusura dei Giochi 2020 che si è aperta con l’ingresso della bandiera del Giappone e con l’esecuzione dell’inno nazionale.

A seguire hanno fatto il loro ingresso i portabandiera dei Paesi partecipanti, in ordine sparso, con Marcell Jacobs alfiere per l’Italia e si sono disposti in cerchio al centro del campo, seguiti dalle delegazioni.

E8RBJm8VIAoDPrC

E’ stata quindi la volta del segmento dedicato alla gratitudine verso gli atleti protagonisti delle Olimpiadi in un tripudio di colori tra fuochi d’artificio e cascate di luce con al formazione dei cinque cerchi.

E8REfD6VcAoywD8

A seguire la scena è stata presa da un dj, da una band e da ballerini di break dance e acrobati, con un omaggio alla Francia che prenderà il testimone ospitando i Giochi a Parigi nel 2024 e l’esecuzione dell’Inno alla gioia.

Successivamente sono stati premiati i medagliati della maratona femminile, vinta dalla keniota Peres Jepchirchir, davanti alla connazionale Brigid Kosgei e all’americana Molly Seidel, e della maratona maschile che ha visto trionfare Eliud Kipchoge, che ha bissato il successo di Rio 2016, precedendo Abdi Nageeye e Bashir Abdi. 

Poi sono stati presentati i nuovi membri del Cio, tra cui la nostra Federica Pellegrini, che hanno premiato una rappresentanza dei volontari che si sono prodigati per la buona riuscita dei Giochi. Il passaggio successivo legato alle tradizioni ha visto protagoniste la danza tradizionale dell’Isola di Hokkaido, tributo a chi non c’è più con il ringraziamento per l’eredità anche spirituale lasciata, la Eisa Dance, la Nishimonai Bon Odori, la Gujo Odori Dance.

A seguire il controtenore Tomotaka Okamoto ha cantato l’inno olimpico e il governatore di Tokyo Yuriko Koike, assieme al Presidente del CIO Thomas Bach, ha consegnato la bandiera a cinque cerchi al sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, seguita dalle note della Marsigliese conclusa dal suono della tromba di un astronauta francese, impegnato in una missione nello spazio. 

“Avete gareggiato fieramente e al termine avete vissuto tutti assieme sotto il tetto del Villaggio Olimpico perché questo è il messaggio e lo spirito dei Giochi. Ci avete ispirato con il vostro amore per lo sport e avete dato con le vostre sfide il significato della lotta alla pandemia. Per la prima volta dopo un anno e mezzo l’intero mondo è rimasto assieme e lo sport era al centro. Miliardi di persone erano unite nel guardare le vostre gare. I Giochi 2020 sono stati quelli della speranza e della pace. Grazie al Giappone e a tutto il Comitato Organizzatore. E ora, secondo la tradizione, dichiaro chiusi i Giochi di Tokyo e invito i giovani del mondo a radunarsi tra tre anni a Parigi per celebrare quelli della XXXIII Olimpiade”.

E8RWYRPVEAE68NV

Infine è arrivato il momento molto suggestivo ed emozionante dello spegnimento del braciere, seguito dal lancio dei Giochi Paralimpici che si terranno a Tokyo dal 24 agosto al 5 settembre 2021,da spettacolari fuochi d’artificio con la scritta Arigato a ringraziare tutti per questa bellissima avventura a cinque cerchi.

di Francesca Monti

credit foto Tokyo2020

 

 

Rispondi