Estate Sforzesca 2021: gli highlight della settimana

Estate Sforzesca prosegue con la sua nona edizione fino al 7 settembre 2021. Lunedì 16 agosto l’appuntamento con K-Pop Summer Vibes III, l’evento di cura di Kineticvibe per promuovere la cultura della musica popolare moderna coreana, condotto dalla reporter onoraria del Korean Culture & Information Service Veronica Croce e Caterina Carnevale (Director Manager di K-Pop Italia) con tantissimi ospiti ed influencers tra cui Vinci, Do Ui Park, Ehdson, Godyl, Goldrush, Miriam from Prisma, Sober e Vitonno, che discuteranno di temi come l’Asian Racism, l’Asian Cancel Culture e il K-Pop In Italia. Seguiranno due appuntaenti all’insegna della trasveralità artistica: martedì 17 la Compagnia del BelCanto onlus presenterà La Vedova Allegra e altre Operette, concerto/spettacolo dei brani più belli tratti dall’operetta più famosa e più rappresentata, La Vedova Allegra di F. Lehàr. Con aneddoti e storie buffe completano la serata altri brani da Al Cavallino Bianco, Il Paese dei Campanelli, Cin Ci Là, Il paese del Sorriso, Scugnizza, interpretati da voci liriche e balletto; mercoledì 18 sarà invece il turno della Motus Vitae Academy con lo spettacolo Incanto, ideato dalla coreografa e regista Elena Gigliucci intrecciando musica, canto, recitazione e danza in un suggestivo connubio, con drammaturgia a cura di Alessandro Pettinicchio, i brani originali e inediti scritti dalla compositrice e artista visiva Cristiana Palandri, e le magnifiche voci della doppiatrice e attrice Danja Cericola e dal soprano Sahba K. Amiri. Fil rouge della serata sarà la danza con Greta Mazza, Akos Barat, Giulio Galimberti e Vincenzo Castelluccio. I due giorni successivi vedranno dominare la musica live sul palco di Estate Sforzesca: giovedì 19 il concerto Dai Timoria ad oggi di Omar Pedrini, introdotto dalla speciale esibizione d’apertura del cantautore e figlio d’arte Leo Gassman – primo posto nel 2020 nella categoria delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo – ripercorrendo la carriera del frontman di una delle più importanti rockband italiane; venerdì 20, l’ensemble Monday Orchestra eseguirà le più famose colonne sonore cinematografiche arrangiate ad hoc per big band nel concerto Movies!, a cura dell’Associazione Incontro d’Arti, con ospite speciale lo storico clarinettista Paolo Tomelleri: dai brani dei compositori italiani E. Morricone e N. Rota a quelli d’oltreoceano di J. Williams, L. Bernstein e H. Mancini. Concluderà la settimana di eventi un duo di appuntamenti di musica classica e sinfonica. Sabato 21, attraverso il concerto Dante’s Dream, la più nota orchestra d’arpe al mondo Celtic Harp Orchestra di Fabius Constable accompagnerà il e pubblico in un viaggio sonoro attraverso le più belle liriche della Divina Commedia, musicate per ensemble e voce soprano. Domenica 22, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi presenterà il suo Omaggio a Ennio Morricone insieme alla voce di Federica Barucani e alla bacchetta del M° Maurizio Billi, rendendo omaggio alle melodie senza tempo del Maestro Ennio Morricone che hanno reso grande nel mondo la tradizione musicale e cinematografica italiana.

La multidisciplinarietà di Estate Sforzesca vede nel programma una nutrita selezione di proposte teatrali e di danza a nome di importanti scuole e accademie milanesi. Le proposte di #TEATRO includono il Teatro Franco Parenti con lo spettacolo/varietà Quelli che… In Lombardia (29 giugno), l’Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri con Shocking Elsa (15 luglio), ATIR Teatro Ringhiera con il loro omaggio a Mia Martini Almeno tu nell’universo (26 luglio), Teatro Out Off con lo spettacolo Tutta casa letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame (5 luglio); la #DANZA include lo spettacolo Visioni in danza 2021 del Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente (3 luglio), l’Associazione Balletto di Milano con La Vie En Rose… Boléro (3 agosto) e lo speciale Gran Galà: Il Lago dei Cigni–Carmen–Lo Schiaccianoci (4 agosto).

Sul palco anche importanti artisti del panorama nazionale #POP, #ROCK e #CANTAUTORI: i vincitori del ‘Premio Lucio Dalla’ al Festival di Sanremo 2021 Colapesce e Dimartino (21 luglio), passando per stelle della canzone italiana come Vasco Brondi (28 giugno), Coma Cose (3 settembre), Venerus (29 luglio), Fabio Concato (8 luglio), Francesco Bianconi (13 luglio), Negrita (22 luglio) e Subsonica (23 luglio); non manca il #JAZZ, con l’incontro tra lo scrittore britannico Jonathan Coe e la pluripremiata Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò (19 luglio) e Blackstar Suite, il ri-arrangiamento di musiche di David Bowie da parte del trombettista jazz Giovanni Falzone con la band Bandakadabra (27 luglio); non ultima, la componente concertistica e performativa della dimensione #CLASSICA e sinfonica con le performance delle Cameriste Ambrosiane (8 agosto) e Remo Anzovino (5 agosto), e ancora l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi (22 e 29 agosto), la Fondazione I pomeriggi musicali (9 luglio) e due appuntamenti con il Balletto di Milano (3 e 4 agosto).

Oltre ai performer e agli studenti di scuole e accademie artistiche italiane, la rassegna abbraccia su un unico palco ulteriori festival e rassegne: le serate Take it Easy e Le Cannibale, i concerti milanesi del festival Suoni Mobili dell’associazione culturale Musicamorfosi, gli appuntamenti della Milanesiana e i concerti a corollario di Milano Classica.

Rispondi