VENEZIA78: Dieci minuti di applausi per “Il Buco”, il film di Michelangelo Frammartino in Concorso alla Mostra del Cinema

Dieci minuti di applausi alla proiezione de “Il Buco”, il film di Michelangelo Frammartino con Paolo Cossi, Jacopo Elia, Denise Trombin, Nicola Lanza, Antonio Lanza, Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, Carlos Jose Crespo, Leonardo Zaccaro, in Concoro alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Durante il boom economico degli anni Sessanta, l’edificio più alto d’Europa viene costruito nel prospero Nord Italia. All’altra estremità del paese, un gruppo di giovani speleologi esplora la grotta più profonda d’Europa nell’incontaminato entroterra calabrese. Si raggiunge, per la prima volta, il fondo dell’abisso del Bifurto, a 700 metri di profondità. L’avventura degli intrusi passa inosservata agli abitanti di un piccolo paese vicino, ma non al vecchio pastore dell’altopiano del Pollino la cui vita solitaria comincia ad intrecciarsi con il viaggio del gruppo. Il buco racconta di una bellezza naturale che lascia senza parole e sfiora il mistico; una esplorazione attraverso le profondità sconosciute della vita e della natura che mette in parallelo due grandi viaggi interiori.

“L’esperienza del Cinema è un’immersione collettiva nel buio e ricorda la speleologia di una volta. Gli anni Sessanta erano anni di verticalità e di luce, questo film invece è una storia fatta di silenzi e buio”, ha detto il regista.

“La speleologia continua ad essere una disciplina di nicchia, questo ha permesso di preservare certe zone naturali. C’è sicuramente un aspetto di salvaguardia ambientale nel nostro lavoro”, ha dichiarato Leonardo Zaccaro.

di Francesca Monti

credit foto La Biennale

Rispondi