Nelle librerie e negli store digitali “# DIESIS O HASHTAG?”, il nuovo libro di RENATO CARUSO

E’ disponibile nelle librerie e negli store digitali “# DIESIS O HASHTAG?” (OneReed), il nuovo libro di RENATO CARUSO, che, tra aneddoti sulla musica e sulla scienza, avvicina il lettore a queste due discipline che hanno più punti in comune di quanto si potrebbe pensare.

Di prossima uscita anche “GRAZIE TURING”, il nuovo album solo guitar dell’artista e la colonna sonora perfetta per immergersi nella lettura del libro.

Il libro si struttura come un dialogo tra due amici, una fisica teorica e un musicista. Francesca è una giornalista e scrive articoli di fisica, mentre Renato è un chitarrista e gira l’Italia con i suoi concerti. I due si scambiano opinioni e prospettive differenti, accorgendosi però di arrivare sempre a un punto comune.

«Pubblicare questo libro è davvero importante per me, che ho sempre amato l’arte e la cultura. Devo tutto ai miei genitori ed in particolare a mio padre, insegnante di filosofia, che durante le gite in campagna, mi raccontava di Socrate e allo stesso tempo dei Rolling Stones – racconta Renato Caruso – Non c’è cosa più bella che condividere la conoscenza e io nel mio piccolo ho cercato sempre di essere un divulgatore. Nel libro si parlerà di musica e scienza, rispecchiando la mia doppia anima».

“# DIESIS O HASHTAG?” è un libro per bambini e adulti e per chiunque voglia scoprire aneddoti e curiosità sulla musica e sulla scienza, tra racconti di vita ed esperienze personali.

«Quando Renato mi ha proposto il suo scritto non ho avuto nessun dubbio nel prenderne in carico la cura editoriale – racconta l’editore Michele Petrocelli – E alla fine siamo stati premiati, tutti. Hashtag o Diesis è un libro leggero, in termini di lettura, che contiene, però, argomenti di alto spessore culturale e di riflessione. Il volume, poi, è arricchito nelle copertine di Lucrezia Ruggieri e Giuseppe Veneziano di ulteriori elementi artistici che ne fanno un prodotto editoriale godibile per tutti i sensi».

Il libro è impreziosita da due artwork, realizzati ad hoc per il progetto di Renato, che rispecchiano perfettamente l’anima del testo. L’opera sulla copertina è stata realizzato da Giuseppe Veneziano, mentre quella sulla quarta di copertina è a cura di Lucrezia Ruggeri.

Rispondi