Ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 nella discesa femminile l’Italia ha messo a segno una strepitosa e storica doppietta grazie ad una stellare Sofia Goggia che, dopo aver “miracolosamente” recuperato con grinta, coraggio e determinazione dall’infortunio al ginocchio occorsole tre settimane fa in Coppa del Mondo a Cortina, ha plasmato un capolavoro in gara conquistato la medaglia d’argento, per soli 16 centesimi alle spalle di Corinne Suter (1:31.87), e ad una meravigliosa Nadia Delago, bronzo all’esordio in una rassegna a cinque cerchi. Quinta Elena Curtoni, undicesima Nicol Delago. E’ la prima volta che due azzurre salgono sul podio olimpico in discesa nella storia dello sci.
“Complimenti alla Suter, avrei firmato per l’argento. Mi dispiace un po’ per l’oro, però è stato talmente un periodo tosto che oggi è stata la giornata più facile. Dedico questa medaglia a me stessa, perché al cancelletto c’ero io, e a tutte le persone che ci hanno creduto e che mi hanno presa per mano in questo percorso che dopo Cortina sembrava andato in fumo. Questa medaglia ha un valore incredibile. I momenti più difficili sono stati il lunedì dopo l’infortunio e quando qui a Pechino ho rimesso gli sci ai piedi, perché avevo quasi paura anche in campo libero di fidarmi della mia gamba e di me stessa. Credo di esserci arrivata con la forza di volontà. Da dicembre 2020 ero imbattuta nella disciplina, stavo disputando una grande stagione anche in Superg e farmi male a ridosso dell’evento mi ha fatto rivivere i fantasmi della stagione passata sapendo che l’Olimpiade c’è ogni quattro anni. Ci ho creduto veramente, sennò non ce l’avrei fatta. Per il valore soggettivo è l’impresa più bella della mia carriera. Ringrazio i medici perché si sono presi responsabilità allucinanti”, ha dichiarato Sofia Goggia a RaiSport.
“Sono estremamente grata di essere qui. Non ci posso ancora credere, voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato a vincere questa medaglia. È ancora più speciale se pensiamo che oggi ero qui con mia sorella. Quando abbiamo estratto io l’undici e lei il dieci abbiamo pensato fosse una cosa pazzesca. È stato molto emozionante, in partenza mi ha detto di divertirmi e di sciare come so. Ci siamo abbracciate ed è stato bellissimo. Non tutti hanno avuto l’opportunità di avere un parente qui, grazie ai nostri genitori che ci hanno sempre aiutato facendo tanti sacrifici. Questa medaglia è mia ma anche sua”, ha detto Nadia Delago.
credit foto Fisi