La prima edizione di Aria Borealis Bodø ha presentato un mix irresistibile di concorso internazionale di canto di musica antica, festival e celebrazione della comunità musicale mondiale (24 giugno – 2 luglio 2022)
Dopo nove giorni di incontri musicali su larga scala, concerti e due turni del concorso internazionale di canto, è chiaro che ci sono molti vincitori ad Aria Borealis Bodø: “Il livello dei partecipanti è semplicemente così alto che siamo felici che siano stati assegnati diversi premi”, afferma Rasmus Adrian, amministratore delegato di Stormen Konserthus e presidente della giuria del Concorso Internazionale Aria Borealis Bodø per cantanti di musica antica.
La giuria, il pubblico (sia in sala che online) e persino le orchestre coinvolte hanno potuto scegliere il proprio vincitore del concorso, che si è svolto nella città norvegese appena a nord del Circolo Polare Artico tra lunedì 27 giugno e sabato 2 luglio. Il soprano austriaco Johanna Rosa Falkinger ha ricevuto il primo premio della giuria nel primo turno del concorso, mentre il tenore/haute-contre britannico Kieran White ha vinto il primo premio del concorso.
Primo turno – Premio della giuria:
1° premio: Johanna Rosa Falkinger (soprano), Austria
2° premio: Camilo Delgado Díaz (tenore), Colombia
3° premio: Jorge Armando Martínez Escutia (baritono), Messico
Secondo turno – Premio della giuria:
Kieran White (tenore/haute-contre), Regno Unito
Premi per le orchestre:
– Barokkanerne: Johanna Rosa Falkinger (soprano), Austria
– Concerto Copenhagen: Johanna Rosa Falkinger (soprano), Austria
– Orchestra barocca finlandese: Johanna Rosa Falkinger (soprano), Austria
– Ensemble barocco di Drottningholm: Johanna Rosa Falkinger (soprano), Austria
Premio del pubblico:
Jorge Armando Martínez Escutia (baritono), Messico
La giuria del concorso era composta dal soprano britannico Dame Emma Kirkby, dal clavicembalista e direttore artistico di Concerto Copenhagen Lars Ulrik Mortensen, dal direttore del Theater an der Wien Stefan Herheim, dal soprano finlandese Tuuli Lindeberg e dal tenore svedese Anders J. Dahlin.
Sviluppo dei talenti
Il concorso internazionale Aria Borealis Bodø per cantanti di musica antica è iniziato diversi mesi prima del festival stesso, con l’iscrizione di ben 127 giovani cantanti. Dopo i primi turni digitali, otto partecipanti provenienti da tutto il mondo sono stati selezionati per recarsi a Bodø in giugno e competere in altri due turni, con l’ulteriore opportunità di sviluppare il proprio talento.
Il soprano austriaco Johanna Rosa Falkinger ha commentato il concorso: “Sono estremamente onorata che tutte le orchestre mi abbiano scelto come preferita e sono anche molto grata per il primo premio della giuria nel primo turno, soprattutto perché è grazie ai membri della giuria Tuuli Lindeberg ed Emma Kirkby che ho trovato la mia strada nella musica antica quattro anni fa. È stato fantastico avere l’opportunità di presentare il proprio programma, lavorando con un regista teatrale ed essendo accompagnati da orchestre così grandi e rinomate della scena barocca nordica. A Bodø ho vissuto una grande atmosfera di collaborazione, ispirazione e realizzazione dei sogni!”.
Anche Jorge Armando Martínez Escutia, 21 anni, messicano, ha apprezzato molto la sua esperienza a Bodø: “È un sogno. Incontrare i miei idoli come Emma Kirkby ed esibirmi professionalmente è fantastico. Inoltre, abbiamo ricevuto un’ottima guida e formazione insieme a musicisti molto competenti, cosa rara”, dice. Si è anche innamorato del sole di mezzanotte e della tranquillità che ha trovato a Bodø. “È così bello qui e posso davvero rilassarmi. Mi sarebbe piaciuto vivere qui”, aggiunge.
Il Concorso Internazionale Aria Borealis di Bodø per cantanti di musica antica è stato elogiato per aver creato un ambiente intorno ai cantanti caratterizzato da collaborazione e sviluppo piuttosto che da stress e nervosismo da competizione. “Si è trattato di lavorare insieme e di creare incontri musicali che permettessero sia agli artisti che alle interpretazioni musicali di svilupparsi, ed è bello vedere che questo è esattamente ciò che è accaduto. Abbiamo visto un grande sviluppo tra i cantanti durante i turni di gara”, afferma Rasmus Adrian.
Tutto il mondo a Bodø
Bodø, nota da tempo per il suo paesaggio mozzafiato, ha visto crescere il suo profilo internazionale da quando è stata nominata Capitale europea della cultura per il 2024. La scorsa settimana, la prima edizione di Aria Borealis Bodø ha riunito più di cento artisti per workshop, sessioni, concerti e persino un programma estivo per giovani musicisti. Si sono esibiti L’Arpeggiata e Christina Pluhar, il liutista Rolf Lislevand, la star della musica popolare norvegese Berit Opheim, il suonatore di bandoneon Per Arne Glorvigen e la compositrice Maja Ratjke con Nordic Affect.
Il festival ha rappresentato una collaborazione pionieristica tra lo Stormen Culture Centre di Bodø, una sala concerti, una biblioteca e uno spazio performativo polivalente inaugurato nel 2014, e Nordic Baroque Scene, una rete formata dalle quattro principali orchestre barocche nordiche Concerto Copenhagen, Finnish Baroque Orchestra, Drottningholm Baroque Ensemble (Svezia) e Barokkanerne dalla Norvegia.
Secondo gli organizzatori, Aria Borealis si è svolta esattamente come speravano. “Siamo riusciti a creare un incontro musicale tra musicisti e cantanti di tutto il mondo. La mia impressione è che sia stato molto proficuo grazie a questa forma innovativa di concorso, in cui il tutoraggio, la collaborazione con le orchestre e una minore pressione competitiva sono stati centrali”, afferma Mari Giske della Nordic Baroque Scene.
Ora inizieranno a pianificare la prossima edizione del concorso e del festival, che si svolgerà durante l’anno della Capitale della Cultura di Bodø. “Puntiamo a ripetere il successo nel 2024 e spero che possa essere ancora più grande. Potrebbe essere un vertice internazionale della musica barocca”, afferma Giske. Rasmus Adrian è particolarmente soddisfatto di aver ottenuto questo risultato a Bodø: “Non c’è dubbio che siamo stati in grado di mostrare la Norvegia al suo meglio e di lasciare il segno come una forza culturale importante e compiuta nella regione. Abbiamo creato qui un evento internazionale. Ora sono stanco, ma anche felice e orgoglioso”.