Le serie tv in arrivo a gennaio 2023

Il nuovo anno porta una stagione ricca di tante appassionanti serie tv, tra attesi ritorni e interessanti novità.

Ecco i titoli della fiction che vedremo a gennaio 2023 su Rai 1, Rai 2, Canale 5, Sky, Netflix e Prime Video.

lavitabugiarda

LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI

La serie in 6 episodi, prodotta da Fandango e tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, edito da Edizioni E/O, debutterà il 4 gennaio 2023 su Netflix.

La serie è diretta da Edoardo De Angelis e interpretata da Valeria Golino nel ruolo di Vittoria e Giordana Marengo in quello di Giovanna. Alessandro Preziosi è Andrea, il padre di Giovanna, mentre Pina Turco è Nella, la madre. La vita bugiarda degli adulti è scritta da Elena Ferrante, Laura Paolucci, Francesco Piccolo ed Edoardo De Angelis.

La serie è un ritratto potente e singolare del passaggio di Giovanna dall’infanzia all’adolescenza negli anni Novanta. La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo.

5bda165e-0e41-44b0-762b-e6b93a023ac1

SONO LILLO

La nuova serie Original italiana in otto episodi con protagonista Lillo Petrolo, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle, sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal 5 gennaio.

Diretta da Eros Puglielli, creata da Lillo Petrolo, Matteo Menduni e Tommaso Renzoni che ne hanno curato anche il soggetto e la sceneggiatura, vede nel cast Lillo, Pietro Sermonti, Cristiano Caccamo, Sara Lazzaro, Camilla Filippi, Marco Marzocca, Maryna, Paolo Calabresi, Anna Bonaiuto, e tante guest star di puntata tra cui Valerio Lundini, Edoardo Ferrario, Emanuela Fanelli, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Stefano Rapone, Michela Giraud, Maccio Capatonda, Serra Yilmaz.

Chi è Posaman? Un supereroe, ovviamente! E qual è il suo super potere? Saper fare delle pose da copertina. Ma chi si nasconde dietro il costume? Beh … c’è Lillo!  Il successo, si sa, ha i suoi risvolti negativi e per Lillo è arrivato il momento di scegliere tra fama e vita privata, perché la moglie (Sara Lazzaro) sembra davvero non sopportarlo più. Accompagnato dai comici più amati della scena contemporanea, da Pietro Sermonti, a Paolo Calabresi, da Caterina e Corrado Guzzanti a Valerio Lundini, da Michela Giraud a Edoardo Ferrario e tanti altri, Lillo cercherà di ritrovare se stesso dietro la maschera che si è costruito.

LE INDAGINI DI LOLITA LOBOSCO 2 LUISA RANIERI GRUPPO

LE INDAGINI DI LOLITA LOBOSCO 2

La serie in sei serate liberamente tratta dai romanzi di Gabriella Genisi, editi da Sonzogno e Marsilio Editori, con Luisa Ranieri, Filippo Scicchitano, Giovanni Ludeno, Jacopo Cullin, Bianca Nappi, Maurizio Donadoni, Camilla Diana, Giulia Fiume, e con Mario Sgueglia, con la partecipazione di Lunetta Savino, per la regia di Luca Miniero, torna su Rai 1 dall’8 gennaio.

Dopo una prima stagione in cui si è fatta amare per la sua grinta nel lavoro e per le rocambolesche avventure sentimentali, Lolita Lobosco torna a indagare a capo della questura di Bari sui crimini della città, con la collaborazione preziosa dei fidi Forte ed Esposito. Parallelamente Lolita, non riuscendo a darsi pace sulla ricostruzione dell’assassinio del padre Petresine, prosegue la sua indagine privata, scoprendo nuovi indizi e piste che sembrano portarla a scoprire la verità. Chiarito infatti che l’omicidio di Petresine è opera della malavita organizzata che operava nel porto di Bari, rimane da scoprire chi sia stato l’esecutore materiale del suo investimento. L’indagine si rivela tuttavia molto complessa, sia perché sono trascorsi molti anni e le persone allora implicate risultano morte o emigrate, sia perché qualcuno sembra avere interesse a non far avvicinare Lolita alla verità. Le cose non sono semplici per Lolita nemmeno sul piano sentimentale, visto che Danilo, il giovane giornalista col quale è felicemente fidanzata e ha finalmente deciso di convivere, riceve una proposta di lavoro irrinunciabile all’estero. Lolita, seppure spirito libero e indipendente, donna emancipata abituata a contare soltanto su se stessa e sul proprio lavoro, dovrà confrontarsi con le difficoltà di un rapporto a distanza, proprio mentre si riaffaccia nella sua vita una vecchia conoscenza: Angelo Spatafora, apprendista contrabbandiere di Petresine, ora diventato un affascinante uomo d’affari. L’amica Marietta starà accanto a Lolita, dispensando consigli basati sulla propria esperienza, come anche la sorella Carmela e la madre Nunzia, quest’ultima alle prese con la riscoperta dell’amore. Forte ed Esposito, invece, dovranno attraversare gli ostacoli e le difficoltà che insidiano le loro relazioni di coppia con Porzia e Caterina, donne che, nelle loro idiosincrasie, si rivelano tanto diverse dai loro compagni. Riuscirà Lolita a trovare l’assassino del padre e ad essere trovata dall’amore?

ilnostrogenerale

IL NOSTRO GENERALE

Su Rai1 il 9 gennaio debutta la serie in quattro puntate “Il nostro generale”, coprodotta da Rai Fiction e Stand by me, con la regia di Lucio Pellegrini, con protagonista Sergio Castellitto insieme con Teresa Saponangelo, Antonio Folletto, Camilla Semino Favro, Flavio Furno, Andrea Di Maria, Romano Reggiani, Viola Sartoretto, Stefano Rossi Giordani, Alessio Praticò.

A quarant’anni dalla strage di Via Carini (3 settembre 1982), la serie racconta la storia del Nucleo
speciale antiterrorismo creato dal Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, interpretato da Sergio Castellitto, per combattere l’attacco delle Brigate Rosse allo Stato in quella che fu una vera e propria guerra per la difesa della democrazia. Da una parte il Generale e un gruppo scelto di giovani carabinieri sotto copertura, addestrati con metodi investigativi innovativi per l’epoca, e dall’altra ragazzi altrettanto giovani, i brigatisti, che coltivavano l’obiettivo di sovvertire lo Stato democratico attraverso sequestri, omicidi e attentati. La narrazione prende il via nel 1973, quando il Generale dalla Chiesa viene trasferito da Palermo – dove era impegnato nella lotta alla mafia – a Torino dove le Brigate Rosse stanno iniziando a rivendicare le loro prime azioni di propaganda armata: il Generale è il primo a capire l’entità del pericolo per la già fragile democrazia italiana e la necessità di contrastarlo con nuovi mezzi investigativi. Nonostante le resistenze dei vertici dell’Arma, dalla Chiesa non si arrende e, grazie alla sua ostinazione, nasce il Nucleo speciale antiterrorismo, un gruppo scelto di uomini, tutti giovanissimi, fortemente specializzato e capace di muoversi negli ambienti vicini ai brigatisti. Per i “ragazzi del generale” la lotta al terrorismo diventa un impegno totalizzante, non ci sono vacanze, pause, vita privata. La grande abilità strategica di dalla Chiesa, che non riguarderà solo la “lotta sul campo” ma anche l’intuizione dell’importanza dei pentiti, e il coraggio dei suoi ragazzi riusciranno a vincere la guerra contro le Brigate Rosse.

LA PORTA ROSSA 3 VALENTINA ROMANO LINO GUANCIALE GABRIELLA PESSION

LA PORTA ROSSA 3

Dall’11 gennaio su Rai 2 per quattro serate va in onda la terza stagione della serie ideata da Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, con la regia di Gianpaolo Tescari, che vede protagonisti Gabriella Pession, Lino Guanciale, Valentina Romani, Gaetano Bruno, Elena Radonicich, Paolo Mazzarelli, Carmine Recano, Cecilia Dazzi, Nicola Pannelli, Alessia Barela, Lavinia Longhi, Roberto Zibetti, Mauro Cardinali, Katia Greco, Eugenio Krilov.
Una coproduzione Rai Fiction – Garbo Produzioni, prodotta da Maite Carpio e Maurizio Tini.

Sono passati tre anni da quando Vanessa se n’è andata via con Federico senza voltarsi indietro,
lasciando Cagliostro intrappolato tra la vita e la morte. Oggi la ragazza frequenta un’università in
Slovenia, il Centro Studi di Parapsicologia. Cagliostro ha rotto ogni rapporto con lei e, quando Eleonora chiede il suo aiuto per liberarla dalle influenze di quel posto misterioso, lui si rifiuta. Anna sta per lasciare la città, ha vinto un concorso come giudice a Siena e spera finalmente in un nuovo inizio per lei e sua figlia. Il commissario Paoletto si trova ad affrontare, allo stesso tempo, i problemi della città e un mistero affettivo: nonostante il loro rapporto sembrasse andare a gonfie vele, Stella gli ha chiesto una pausa ed è scomparsa. Una notte, durante un corteo di protesta contro una centrale elettrica ad alto impatto ambientale, la città di Trieste precipita nell’oscurità. Tra gli inconvenienti del grande blackout c’è anche un brutto incidente stradale: un veicolo finisce fuori strada andando a fracassarsi in una scarpata. La persona che era alla guida muore. Si tratta di una morte eccellente, che cambia il destino di tutti i personaggi e li porta di nuovo – per l’ultima volta – a indagare insieme con sviluppi drammatici e imprevedibili. Anna e Paoletto da un lato; Vanessa e Cagliostro dall’altro, ma con una grossa novità: in questo caso entrambi potrebbero essere colpevoli.
Sospetteranno l’uno dell’altra, mentre cercano di capire quale sia l’invisibile ma fortissimo filo che
li lega da sempre. Riusciranno a scoprirlo? E alla fine riuscirà Cagliostro a varcare la Porta Rossa?

"Che Dio ci aiuti" ,Elena Sofia Ricci

CHE DIO CI AIUTI 7

Il 12 gennaio su Rai 1 prende il via la settima e attesissima stagione della serie con Elena Sofia Ricci, Francesca Chillemi, Pierpaolo Spollon, Valeria Fabrizi, Fiorenza Pieri, Federica Pagliaroli, Emma Valenti, Ileana D’Ambra, per la regia di Francesco Vicario e Isabella Leoni, prodotta da Matilde e Luca Bernabei per Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction.

Alla fine della precedente stagione avevamo lasciato Azzurra e Suor Angela più unite più che mai: l’una pronta finalmente ad accettare il suo ruolo di Madre Superiora e l’altra a prendere i voti e diventare suora. In questa nuova stagione dovranno affrontare una prova difficile e dolorosa: la separazione. Suor Angela, in seguito a un errore commesso, sarà costretta a lasciare il suo amato
convento. Non solo, con la partenza di Nico, Monica, Penny, Ginevra ed Erasmo, Azzurra si ritroverà sola per la prima volta. Sola si fa per dire … Perché al Convento degli Angeli Custodi non si è mai davvero soli. Arriveranno Sara, esuberante romana con la passione per acconciature e make-up che, dietro unghie laccate e abiti provocanti, nasconde un’anima ferita; Catena e Ludovica, l’una col desiderio di cantare, l’altra con la voglia di diventare un’avvocata di successo, entrambe ignare che, forse, quello che sognano non è quello di cui hanno realmente bisogno; Ettore, il nuovo barista alto, bello e palestrato (che ci fa uno così in un convento?) inconsapevole che là dentro si nasconde una sua ‘nemica’; il piccolo Elia, che troverà la forza per superare un grande lutto grazie a Sara, che diventerà sua amica e confidente. E ancora non sappiamo (e nemmeno loro) che c’è un filo che li unisce indissolubilmente. Dei ‘vecchi’ amici, invece, resterà Emiliano che, in seguito a una delusione amorosa, deciderà di dire basta all’amore. E, come se non bastasse, dovrà trasferirsi in convento e avere a che fare tutti i giorni con Sara con cui proprio non riesce ad andare d’accordo, lui che è così preciso e perfettino. Ma presto entrambi capiranno che, forse, non sono poi così diversi…

fosca

FOSCA INNOCENTI 2

Dal 13 gennaio su Canale 5 prende il via la seconda stagione di Fosca Innocenti, con Vanessa Incontrada, Francesco Arca, Desirée Noferini, Cecilia Dazzi, Rosa Lulli, Francesco Leone, Giorgia Trasselli, Claudio Bigagli, Ilaria Malandrucco, Irene Ferri.

Mentre i casi da risolvere si fanno più intricati, le cose per Fosca si complicano anche a livello personale. Proprio quando ha trovato l’amore di Cosimo, Fosca rischia di perdere il casale dove è nata e cresciuta e l’arrivo inaspettato di una vecchia fiamma, Giovanni Scifoni, complica ancora di più le cose. Cosa ne sarà della sua tata Bice, del suo cavallo Sansone, della cagnolina Alice e della gallina Gigliola? Intanto l’ispettrice Rosa Lulli, trascurata dal marito, conosce un affascinante maestro di ballo, Sergio Múniz, ma tra una piroetta e l’altra ha bisogno di ritrovare il proprio equilibrio. L’agente scelto Giulia De Falco, da che non voleva legarsi a nessuno, ora sembra volere una storia seria, ma è più difficile del previsto.

L’agente assistente Pino Ricci è stanco della relazione a distanza con la sua fidanzata storica e l’arrivo di una nuova collega diventa un’ulteriore complicazione. Persino l’algida pm Giuliana Perego deve fare i conti con qualcosa di così inaspettato da farle riconsiderare il proprio stile di vita.

download

CALL MY AGENT – ITALIA

In esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW “Call My Agent – Italia”, l’attesissimo remake di Dix pour cent (Call My Agent!). Scritto da Lisa Nur Sultan, per la regia di Luca Ribuoli, l’adattamento italiano del cult francese è una serie Sky Original in sei episodi prodotta da Sky Studios e Palomar, dal 20 gennaio con due episodi a settimana ogni venerdì su Sky Serie.

Le vicissitudini di una potente agenzia di spettacolo e le storie dei suoi soci, alle prese con le carriere delle più grandi star del cinema italiano, per un viaggio ironico e dissacrante dietro le quinte del nostro showbiz. Nella versione italiana, infatti, l’agenzia di management di attori al centro del racconto, la CMA (Claudio Maiorana Agency), si sposta da Parigi a Roma, e così le vicende, fra lavoro e vita privata, dei suoi carismatici agenti e dei loro assistenti.

Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e Marzia Ubaldi interpretano gli agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, tutti alle prese con tragicomiche problematiche da risolvere in ciascun episodio, in una escalation di conflitti.

Straordinario il cast di guest star: nei panni di loro stessi saranno Paola Cortellesi, Paolo Sorrentino, Pierfrancesco Favino e Anna Ferzetti, Matilda De Angelis, Stefano Accorsi e Corrado Guzzanti a dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti, questi ultimi interpretati da Sara Lazzaro, Francesco Russo, Paola Buratto. E con Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli in quello di una delle più “stravaganti” attrici della CMA, Luana Pericoli.

Lea, Gabriele, Vittorio ed Elvira sono l’anima della CMA e a questa danno l’anima, pronti a tutto pur di far brillare le loro stelle. Manager, amici, confidenti e psicologi: un buon agente è tutto questo e anche di più. E loro, ognuno col proprio stile, sono i migliori. Tra giornate frenetiche e nottate mondane, a rimetterci è la loro vita privata… Ma in fondo si divertono troppo per accorgersene. Ma con la partenza del fondatore Claudio Maiorana le cose si faranno un po’ più complicate.

BLACKOUT_EPISODIO3_foto-Di-Benedetto_low-237-1536x1022

credit foto Di Benedetto

BLACK OUT

Il 23 gennaio arriva su Rai 1 “Black out”, la nuova appassionante serie in otto episodi da cinquanta minuti, scritta da Valerio D’Annunzio, Michelangelo La Neve, Peppe Millanta, Michela Straniero, Andrea Valagussa, per la regia di Riccardo Donna, prodotta da Luca Barbareschi e girata in Trentino. Un mistery intenso ed emozionante che vede protagonista Alessandro Preziosi affiancato dall’attrice tedesca Rike SchmidMarco RossettiAurora Ruffino, l’attore francese Mickaël Lumière, Federico Russo, Riccardo Maria Manera e Juju Di Domenico.

È la Vigilia di Natale e il distacco di un’imponente slavina isola la Valle del Vanoi impedendo i soccorsi tramite l’unico passo che porta alla valle. Il paese è isolato, l’elettricità saltata, le comunicazioni interrotte. I clienti del lussuoso albergo nel piccolo ed esclusivo polo sciistico rimangono tagliati fuori dal mondo. In attesa dei soccorsi, senza la possibilità di poter comunicare con il mondo esterno e alle prese con dell’esaurimento delle scorte, scopriranno presto che quella è solo una parte di un più complesso meccanismo ad orologeria che potrebbe esplodere da un momento all’altro. In quella che avrebbe dovuto essere una piacevole vacanza, restano invece intrappolati personaggi con segreti da nascondere, testimoni di giustizia sottoposti ad un programma di protezione, ambigui professionisti pronti a tutto. E tra di loro, c’è anche un assassino. Gli ospiti in vacanza ed i residenti si ritrovano a vivere un’esperienza unica che li costringerà a fare i conti con sé stessi e con gli altri: potranno venirne fuori, solo se supereranno le loro paure, i loro pregiudizi ed impareranno ad essere una comunità.

Rispondi