Cos’è davvero la complessità e come si studia? Che cosa ha a che fare con la nostra mente, la nostra società o il pianeta che muore? Perché il tutto è più delle sue parti? È possibile trovare le leggi matematiche dei mondi ampli e disordinati che abitiamo? Domande alle quali risponde il professore emerito di fisica teorica all’Università de La Sapienza e Premio Nobel Giorgio Parisi nella prima puntata del 2023 di “Alla scoperta del ramo d’oro” il programma di Rai Cultura con Edoardo Camurri, in onda lunedì 9 gennaio alle 15.25 su Rai 3 e alle 17.50 su Rai Storia. In primo piano, la complessità e i comportamenti collettivi, tra scienza, natura e politica.
Per la sua consueta rubrica “I racconti verdi” Alessandra Viola visita il più grande organismo vivente del pianeta, un sistema vegetale complesso composto da centinaia di piante e dai loro parassiti, un unicum della biologia mondiale.
Gli altri protagonisti della settimana saranno il maestro Franco Lorenzoni che parlerà di educazione (martedì 10 gennaio); Lina Bolzoni, Professoressa emerita di Letteratura italiana alla Scuola Normale di Pisa, che si soffermerà sulla parola nel Medioevo (mercoledì 11); e Annalisa Metta, Professoressa Associata in Architettura del Paesaggio dell’Università Roma Tre, che analizzerà l’idea di “città selvatica” (giovedì 12).
