VECCHI TEMPI di Harold Pinter con la regia del premio UBU Claudio Morganti dal 23 febbraio al 5 marzo torna al PACTA Salone di Milano

VECCHI TEMPI di Harold Pinter con la regia del premio UBU Claudio Morganti dal 23 febbraio al 5 marzo 2023 torna al PACTA Salone di Milano.

Due persone in un calmo e caldo interno borghese. Sono marito e moglie e parlano di una terza persona che verrà a trovarli. Si tratta di un’amica di gioventù della moglie che lei quasi non ricorda, dato il troppo tempo passato. Ma l’amica è già lì, nella stessa loro stanza e quando “tocca a lei” semplicemente entra tra i due rievocando il passato.

Parlano dei vecchi tempi andati, ma ciascuno dei tre ne fornisce versioni completamente diverse. I fatti ricordati slittano verso contorti e differenti immaginari, ma quanto il processo di distorsione della memoria è un fatto naturale e quanto invece è una strategia voluta?

La tensione crescente lascia intravedere inquietanti finali possibili, ma tutto si congelerà in un lontano, silenzioso, lento movimento, come un’immagine che svanisce, come qualcosa che non è mai accaduta ed abbiamo solo immaginato.

“Abbiamo un interno. – spiega il regista Claudio Morganti – Un appartamento, ma c’è anche una grande finestra. E’ la finestra delle nostre anime. E’ la finestra attraverso la quale nulla si vede se non pallidi colori e flebili suoni. I fantasmi esistono e a volte vengono a farci visita.

E poi c’è la questione dei ricordi e della memoria. I ricordi cambiano i connotati alle cose passate e la memoria è quel che si perde e la si perde insieme alla vita. Della memoria non rimane quasi più nulla. Frammenti, stralci di finte verità, convinzioni mal riposte, cadute, equivoci. La memoria si perde. Individualmente e collettivamente. E quel che chiamiamo Storia nulla può fare, tutto si deforma, tutto svanisce. Ma questo lo sappiamo benissimo. Ah, dimenticavo. E’ una commedia”.

credit foto Emma Terenzio

Rispondi