PUBBLICATO IL CALENDARIO DI COPPA DEL MONDO DI PATTINAGGIO INLINE FREESTYLE 2023: NELLE MARCHE 3 TAPPE CON LA FINALISSIMA DI OSIMO

Dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso con l’esordio del circuito Hero Battle Cup nel territorio marchigiano, quest’anno l’evento si triplica per offrire nuovamente spettacolo e grandi emozioni, ospitando atleti da tutto il mondo. Prima tappa in programma a Porto Recanati dall’1 al 4 giugno, seconda tappa a Senigallia dal 14 al 15 luglio all’interno degli Xmasters e la terza e ultima tappa, valida come finale del circuito mondiale ad Osimo dal 28 settembre al 1 ottobre. Quest’anno assieme alle tappe Italiane saranno in calendario le tappe di Valladolid ad aprile e Parigi a luglio. Sicuramente presente la neo campionessa del mondo della specialità battle, la fidardense Viola Luciani, portacolori del Team Conero Roller – Fr Skates.

Un 2023 all’insegna del pattinaggio freestyle, la cui stagione sportiva viene inaugurata in territorio spagnolo, esattamente a Valladolid, da 7 al 9 aprile, con la Lemons Battle, prima tappa di coppa del mondo dell’anno, in cui alcuni dei più importanti pattinatori a livello internazionale “scalderanno le rotelle” in vista delle successive e tanto attese tre tappe italiane. A seguito della grande affluenza ottenuta l’anno scorso alla Hero Battle Cup lungo le coste marchigiane, la Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico a rotelle e inline freestyle, organizzatrice dell’evento, punta a fare le cose in grande realizzando tre tappe in casa. La prima, come ogni anno, a Porto Recanati dall’1 al 4 giugno, successivamente all’interno del famoso evento XMasters, a Senigallia, il 15 e 16 luglio ed infine, per concludere in grande stile, con l’ultimo evento indoor ad Osimo dal 28 settembre all’1ottobre, valido come tappa finale di coppa del mondo di pattinaggio inline freestyle.

Un anno ricco di eventi che rappresentano un’irripetibile occasione per offrire ulteriore visibilità ad uno sport tanto amato dai giovani con tutte le sue discipline: Speed, Classic, Pairs, Battle, Slide e Jump in cui atleti, junior e senior, da oltre 10 nazioni diverse, si sfideranno per aggiudicarsi il primo posto in classifica.

Tra i nomi più noti del mondo del pattinaggio freestyle avremo gli atleti senior Lorenzo Guslandi, numero uno del ranking mondiale, Valerio Degli Agostini, oro a Parigi nello speed slalom e Lorenzo Demuru, oro nella Battle alla Conero Hero Battle 2022. Tra le senior donne l’italiana Sveva Romano, oro nello speed slalom. Anche la categoria junior promette di regalarci grandi emozioni ma soprattutto agguerritissimi scontri con la stessa Viola Luciani, atleta marchigiana della Conero Roller, oro ai Campionati del mondo in battle, pronta a riaffrontare la temuta rivale romena Mihaela Alexandra Muntean. E ancora la lombarda Matilde Arosio e il toscano Alessandro Cosentino, entrambi oro nello speed slalom, determinati nel riaffermare il loro titolo. Le novità di quest’anno non finiscono qui, cambia infatti la location dell’annuale competizione a Porto Recanati, presentata per la prima in Piazza Brancondi, punto centrale della località turistica e, successivamente, nella tappa conclusiva della HBC attesa per fine settembre, l’evento si sposterà indoor, al Palabaldinelli di Osimo.

Atteso un boom di iscrizioni, con più di 500 pattinatori da tutto il mondo pronti a contendersi i tanto ambiti punti per scalare le classifiche del ranking mondiale World Skate, incitati e acclamati dalle circa 30 mila persone previste ad assistere all’evento e ad affollare le località della riviera marchigiana.

Rispondi