In occasione della Giornata internazionale della donna, la Rai ha prodotto uno spot istituzionale e mercoledì 8 marzo 2023 curerà una programmazione dedicata.
Su Rai 1 si occuperanno della Giornata della donna “Uno Mattina” alle 9.05 e “Storie italiane” alle 09.50, poi alle 10.55 la linea andrà al Tg1 che, in collaborazione con Rai Quirinale, seguirà la diretta della cerimonia per la celebrazione della Giornata della donna dal Palazzo del Quirinale. A seguire, ospiti e servizi saranno presenti anche nei programmi “È sempre mezzogiorno” (11.55), “Oggi è un altro giorno” (14.05), “La vita in diretta” (17.05), “I soliti ignoti” (20.35). Alle 21.30, sempre Rai 1 propone “Il concorso”, con Keira Knightley e Gugu Mbatha-Raw e la regia di Philippa Lowthorpe. Ambientato a Londra nel 1970, il film racconta la storia del concorso di Miss Mondo, fortemente contestato dal Movimento di Liberazione delle Donne britannico e vinto per la prima volta da una donna nera. Su Rai 2 si parlerà della Giornata della donna a “I Fatti Vostri” (11.10), “Ore 14” (14.00) e “BellaMà” (16.15), mentre su Rai 3 se ne occuperanno “Agorà” (8.00), “Elisir” (10.30), che dedicherà ampio spazio alla salute delle donne, “Passato e Presente” (ore 13.15, in replica 20.30 su Rai Storia), che con la professoressa Patrizia Gabrielli ricorderà come l’emancipazione femminile sia passata anche attraverso lo sport, “La prima donna che” (16.10), pillola di tre minuti di una serie di 55 episodi sull’empowerment femminile che, attraverso materiali d’archivio e voci di giovani testimonial, raccontano le storie di donne pioniere in tutti i campi. Per l’8 marzo andrà in onda la pillola su Franca Viola, prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore. Infine, “Geo” (17.00) in cui si parlerà di donne e lavoro con Ivana Pais, docente di Sociologia economica all’Università Cattolica di Milano, e si farà il punto sulla situazione delle donne in Afghanistan con Susanna Fioretti, presidente di “Nove Onlus”.
Anche la Tgr dedicherà spazio alla Giornata della donna. In particolare, la Tgr Puglia racconterà storie di donne che si sono fatte apprezzare nei loro settori di competenza. La redazione in lingua italiana della Tgr Friuli-Venezia Giulia seguirà la Giornata con notizie e servizi nelle principali edizioni dei telegiornali, dei giornali radio e di “Buongiorno Regione”, dando risalto alle testimonianze e all’attività dei sodalizi e delle Forze dell’Ordine. Anche la programmazione della Tgr Abruzzo sarà dedicata all’8 marzo nei tg e nei giornali radio, e la Tgr Emilia-Romagna coprirà gli eventi istituzionali che si svolgeranno sul territorio, realizzando servizi anche per “Buongiorno Regione”.
Rainews 24 seguirà la diretta dal Quirinale all’interno di uno speciale sulla Giornata dell’8 marzo curando spazi di approfondimento nelle varie edizioni dei tg.
Rai Gulp propone per i più giovani due cortometraggi animati: “Stelle silenziose” (15.50) e “Il serpente piumato” (18.15), oltre a “Vanille” (18.45), premiato con il Crystal Award al Festival di Annecy, mentre per i più piccoli Rai Yoyo programma “Zog e i medici volanti” (19.10), tratto dagli amatissimi libri per l’infanzia di Julia Donaldson.
Su Rai Movie sono previsti i film “American Woman” (21.10), con Sienna Miller e la regia di Jake Scott, e “Lo spazio bianco” (23.35), dall’omonimo romanzo di Valeria Parrella, con Margherita Buy e la regia di Cristina Comencini.
Rai 5 dedica un documentario del ciclo sull’arte femminile “Siamo donne!” (19.15) a Giosetta Fioroni, ultima esponente della scuola di Piazza del Popolo. A seguire, “Visioni-La Forza Nascosta” (21.00), sulla storia della Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate, e “Rock legends” su Diana Ross e le Supremes (22.15), e su Tina Turner (23.00).
Molto ricca anche l’offerta di Rai Storia, come “Il giorno e la storia” (00.10 e in replica 11.30, 14.00 e 20.00), che ricostruisce l’istituzione della Giornata Internazionale della donna nel 1977 su iniziativa dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite; “Passato e presente” (9.00) che, con la professoressa Silvia Salvatici, approfondisce il problema della violenza domestica e il percorso giuridico atto a perseguirla; “Marisa Della Magliana” (12.05), film-intervista di Maricla Boggio sulla vita di Marisa Canavesi, una ragazza-madre che vive la sua difficile condizione sociale nel popolare quartiere a Sud di Roma; “1946: le donne al voto” (16.00), che ripercorre le tappe fondamentali della lotta delle donne per ottenere il diritto di voto.
Articolata la proposta di Rai Scuola che, tra gli altri, dedica un doppio appuntamento a Elsa Morante (8.00 e 8.50), oltre a quello su Natalia Ginzburg (10.20), Virginia Woolf (10.30), Mary Shelley (18.00), con un approfondimento sulla “Parità di genere” (12.30) insieme a Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat e pioniera europea per gli studi di genere, e Rosa Oliva, giurista e attivista che ricorda come la sentenza della Corte Costituzionale nel 1960, dopo il suo ricorso, aprì per la prima volta i concorsi pubblici anche alle donne.
Sul Portale Rai Cultura è disponibile il web doc realizzato appositamente per la Giornata internazionale della donna.
Rai Digital rende disponibili sulla piattaforma RaiPlay diversi contributi. Nella selezione “L’altra metà del cinema”, tra i film diretti da registe donne ci sono: “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante; “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher; “The Rider” di Chloé Zhao; “Nico 1988“ di Susanna Nicchiarelli; “Faith” di Valentina Pedicini; “Rita la zanzara” di Lina Wertmüller. Tra le “Storie di donne” con protagoniste femminili, sono disponibili: “L’amica geniale”, “La sposa”, “Lea-Un nuovo giorno”, “Mia Martini-Io sono Mia”, “L’Oriana”, “Felicia Impastato”. Variegata anche la proposta della sezione “Femminile plurale”, storie vere di donne straordinarie, tra cui sono presenti titoli come: “Illuminate”, protagoniste del nostro tempo (cinque stagioni); “Numero 3, Sara Gama”, la capitana delle Azzurre; “Fabiola Gianotti. Alle origini del nostro futuro; “Vitti d’arte, Vitti d’amore”, Monica, l’antidiva; “In scena–Franca Valeri”, un ritratto inedito; “Sulle tracce di Maria Lai”, una grande artista del ‘900; “Sulle orme di Gerda Taro”, un’eroina del fotogiornalismo. Nella sezione “Teche” saranno inoltre in evidenza titoli come: “La donna che lavora”, programma condotto da Tina Anselmi nel 1993, prodotto di nuova pubblicazione, o “Una donna” sceneggiato di Gianni Boncompagni del 1977.
Su RaiPlay Sound l’offerta della piattaforma per l’8 marzo è interamente declinata al femminile e prevede, tra gli altri contributi: “La guerra dei sessi”, dedicato alle storie di alcune grandi donne che hanno combattuto le disuguaglianze di genere nei vari campi, allontanandosi dagli stereotipi sociali; “Nasim–Iran verticale”, in cui l’Iran di oggi viene raccontato attraverso lo sguardo di Nasim Eshqi, pioniera dell’arrampicata all’aperto, che ha dedicato la vita ad aprire “nuove vie” sulle pareti rocciose del suo Paese; una selezione degli audiolibri di “Ad alta voce” di scrittrici italiane e straniere di ogni epoca, da Antonia S. Byatt ad Anna Maria Ortese e Toni Morrison, accanto ai classici di Jane Austen, Grazia Deledda e Mary Shelley.
La Giornata internazionale della donna sarà seguita ampiamente anche dalla radio e in particolare su Radio 1 sono previsti interviste e servizi nei gr e nei programmi: “Radio anch’io”, “Che giorno è”, “Menabò”, “Zapping”. Su Radio 2, “Caterpillar AM” dedicherà l’intera puntata all’8 marzo; “I lunatici” trasmetteranno un racconto dedicato a Rita Levi Montalcini e un‘intervista ad Alessandra Campedelli, l’allenatrice di pallavolo italiana fuggita dall’Iran per i diritti umani; “La versione delle due” dedicherà un’intera rubrica alla Giornata della donna. Su Radio 3: “Il Teatro di Radio3” ricorderà la Giornata con “Amo dunque sono”, dal testo di Alessandra Cenni su Sibilla Aleramo con Viola Grazios (22.30). Infine, su Isoradio, tutti i contenitori e le rubriche tratteranno il tema della Giornata Internazionale della donna. La Giornata sarà evidenziata su Televideo nell’Almanacco Giornata Mondiale/Nazionale alla pagina 413.
