I più importanti tornei di eSport

Gli eSport sono ormai unanimemente riconosciuti come l’ultima frontiera del videogaming competitivo. Il percorso di crescita del videogaming, che ha portato il medium a venire visto come uno dei migliori strumenti espressivi moderni, ha portato i videogiochi a entrare a pieno titolo anche nel mondo dello sport: che si tratti di videogiochi sportivi o meno, le competizioni videoludiche sono oggi una realtà riconosciuta come sportiva in maniera pressoché trasversale. Ovviamente, questo è consacrato anche nello svolgimento di appositi tornei: come qualsiasi sport, praticato tanto a livello amatoriale quanto a livello professionale, anche il videogaming competitivo vede svolgersi tornei dedicati. Si tratta di eventi che catalizzano l’attenzione degli appassionati e non solo: numero di partecipanti, montepremi e sponsorizzazioni vanno a comporre un quadro che testimonia l’enorme interesse intorno a tali tornei, e rendono alcuni fra questi importantissimi nello scenario degli eSport.

Impossibile non pensare, come prima cosa, a un torneo che ancora dovrà svolgersi: le Olympic Esport Series 2023, con appuntamento a Singapore per la fine del prossimo giugno. Si tratta dell’ultimo passo, almeno per il momento, del percorso che ha progressivamente avvicinato gli eSport ai Giochi Olimpici, con il videogaming sportivo che aveva raggiunto gli eventi di contorno dell’ultima rassegna olimpica di Tokyo. Quella che si preannuncia, invece, è una vera e propria rassegna olimpica di eSport: organizzata in seno al Comitato Olimpico Internazionale, si prevede di far competere atleti nei più diversi videogiochi sportivi. Tra questi, per il momento sono sicuri titoli come Just Dance, Virtual Regatta e Zwift, un simulatore ciclistico.

Non un vero e proprio torneo quanto più un insieme di tornei è invece quello che vede protagonista il poker. Nonostante importantissimi tornei tradizionali, come le annuali World Series of Poker, il gioco è perlopiù praticato online: sono numerosi i casinò digitali che lo propongono, e il fascino che da sempre riscuote è alla base del suo successo in versione videoludica. Nel giugno del 2013, per esempio, sono stati ben 225.000 i giocatori che hanno partecipato allo stesso torneo di poker online: l’evento è diventato uno dei più importanti di sempre proprio per l’incredibile numero di partecipanti, reso possibile proprio dall’estrema facilità di partecipazione alla competizione online.

photo-1587095951604-b9d924a3fda0

Merita poi menzione The International, l’annuale torneo finale delle competizioni su DOTA 2. Il titolo di Valve, infatti, è da sempre al centro del videogaming competitivo: nel tempo si è consolidato come uno dei più importanti protagonisti del panorama eSport. Una nomea che, ovviamente, è stata trasferita al torneo principale: non solo The International è il più noto torneo internazionale di eSport, ma è anche il più remunerativo. Attraverso sponsorizzazioni importanti, e grazie alla policy di Valve che sceglie di destinare al montepremi circa il 25% di quanto ricavato dalle vendite del Battle Pass del videogioco, The International detiene il titolo di torneo di eSport più ricco. Il primato va all’edizione del 2021, che ha messo in palio un montepremi di 40 milioni di dollari: il primo premio, spartito tra i cinque componenti della squadra vincitrice, è stato di oltre 18 milioni di dollari.

Va infine ricordato uno dei più importanti tornei di eSport nostrani. Non tanto per partecipanti o montepremi, quanto perché indice di una vera e propria “istituzionalizzazione” del videogaming sportivo: la eSerie A.  Diverse società calcistiche, impegnate a ogni livello del calcio professionale italiano, hanno arruolato videogiocatori per competere in una versione videoludica del campionato. Comprensiva di apposito regolamento, e con sponsorizzazioni che spaziano da TIM, sponsor anche della Serie A, a EA Sports, sviluppatore e distributore del videogioco utilizzato FIFA, la prima edizione si è svolta nel 2021. Un fatto curioso, in effetti, è il vincitore: la rappresentanza eSport del Genoa, con al controller il professionista Rosario Accurso, si è aggiudicata il primo scudetto della eSerie A, esattamente come fatto dal Genoa nella prima stagione della Serie A, disputatasi nel 1898. Una circostanza più suggestiva che significativa, questo è chiaro; ma, allo stesso tempo, sicuramente un avvenimento in grado di gettare una luce di spettacolo su uno dei tornei di eSport più importanti d’Italia.

Rispondi