I dieci anni di pontificato di Papa Francesco nella puntata di “A Sua Immagine”

Il 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, dopo due giorni di Conclave, il Cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, venne eletto Papa, assumendo il nome di Francesco in onore di san Francesco d’Assisi. È il primo sudamericano, e il primo gesuita, a salire al soglio pontificio. Dieci anni dopo quel giorno, in cui Papa Francesco si presentò dicendo che i cardinali erano andati a prendere il Papa alla fine del mondo, domenica 12 marzo alle 10.30 su Rai 1, “A Sua immagine” dedica una puntata speciale a questo pontificato, che ha già segnato indelebilmente la storia della Chiesa e del mondo.
Lorena Bianchetti cerca di tracciare un ritratto del Pontefice, avvalendosi dell’intervento in studio di Alessandro Gisotti, e collegandosi con Buenos Aires per ascoltare le parole della biografa di Papa Bergoglio, Francesca Ambrogetti che racconta il papa argentino, e con Bologna, dove porta la sua testimonianza il cardinale Matteo Maria Zuppi, che svela il Papa visto da vicino da chi ha avuto la grazia e l’onore di lavorare fianco a fianco col Santo Padre. Un percorso scandito da parole chiave che ripercorrono questi dieci anni di pontificato: Bambini, Ultimi, Ambiente, Sorriso, Accoglienza, Periferie del mondo, e Guerra. Temi ricorrenti e spesso riproposti nelle omelie e nei discorsi di Papa Francesco. Come di consueto alle 10.55, dopo il notiziario condotto da Paolo Balduzzi, la linea passa alla Santa Messa, sempre in diretta su Rai 1: la celebrazione eucaristica viene trasmessa dalla Cattedrale Santa Maria Assunta di Terni. Alle 12, come ogni domenica, l’Angelus recitato da Papa Francesco da Piazza San Pietro.

Rispondi