Al via “Back to talent”, il contest musicale per scoprire voci nuove, coinvolgendo gli 88 quartieri di Milano: “Vogliamo tornare a occuparci del talento”

“Back to talent” è il contest musicale lanciato da Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment e direttore dei teatri milanesi Lirico ‘Giorgio Gaber’ e Nazionale per scoprire voci nuove e aspiranti cantanti coinvolgendo gli 88 quartieri di Milano che, oggi, sempre più spesso, sono il vero palcoscenico per i ragazzi.

La prima parte della challenge si svolgerà completamente online sul nuovo social ‘heArt’ (www.heart-social.com).

La raccolta delle candidature è iniziata il 15 marzo e durerà fino al 20 maggio. Le fasi finali prevedono tre eventi live: due semifinali entro luglio 2023 in due aree della periferia milanese e la finalissima a settembre all’interno del calendario dell’Estate Sforzesca.

Le semifinali permetteranno di individuare i 18 finalisti, due per ognuno dei nove municipi di Milano.

L’evento è stato presentato a Palazzo Reale alla presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’assessore comunale alla Cultura, Tommaso Sacchi, di Matteo Forte, ad di Stage Entertainment e direttore dei teatri Lirico ‘Giorgio Gaber’ e Nazionale, di J-AX che sarà il direttore artistico del progetto, dell’attrice Stefania Rocca, giurata della commissione professionale, e di Roberto Razzini, ad di Sony music publishing e giurato della commissione professionale.

_PMG2021

“Back to talent fa parte di un percorso intrapreso per rendere la città più viva. Tra il 90 e il 95% del fatturato del settore della musica nasce a Milano, che non può che cercare di essere vicina ad artisti e operatori. Quando si parla di economia la musica è un elemento fondamentale e aiuta a rendere la nostra città un incubatore di creatività. Il mio auspicio è che questo contest diventi un ricorrente evento milanese. E’ un progetto che mi ha subito entusiasmato e ringrazio J-Ax e la giuria per il contributo che daranno”, ha esordito Beppe Sala, sindaco di Milano.

“Siamo entusiasti di questa iniziativa che rimanda direttamente al cuore di Milano music city. Da sempre la nostra città è stata luogo di scoperta di talenti e di tendenze in tutte le espressioni artistiche e culturali. L’idea di coinvolgere gli 88 quartieri della città e di dare voce a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco dal vivo è assolutamente vincente, e non vedo l’ora di accogliere quest’estate i finalisti al Castello Sforzesco sul palco di Estate Sforzesca. Credo mancasse un connettore che potesse intercettare questi talenti diffusi nella città e dare loro la possibilità di farsi conoscere”, ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi.

Quindi la parola è passata a Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment: “Vogliamo tornare a occuparci del talento, senza spettacolarizzare chi lo esprime, valorizzando solo l’aspetto artistico, a prescindere dalle storie personali e dai profili degli interpreti. Da qui il nome ‘Back to Talent’. Sarà una gara canora, che avrà una sua prima edizione a Milano, per poi diventare una manifestazione di livello nazionale, con il coinvolgimento di tutti i capoluoghi, e una selezione che avrà la stessa modalità di questa edizione. Un modo nuovo per trovare talenti musicali, valorizzarli e farli crescere proteggendo le loro opere. La mia intenzione è quella di rendere accessibile questo tipo di percorso al maggior numero di persone possibile. Creatività e inclusione sono due parole per noi importanti. La giuria è composta da persone esperte di cinema, musica e teatro”.

_PMG1979

J-AX è il direttore artistico del progetto: “Sono felice di aderire ad un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare l’hinterland milanese che è molto prolifico e creativo. L’arte a Milano è sempre stata viva nei suoi quartieri, in particolare nella periferia che osserva la città da lontano con una bramosia e una fama che forse chi ha già raggiunto la prima circonvallazione non ha. L’obiettivo è poter riportare al centro i quartieri e soprattutto concentrarsi sul talento senza la storia personale di chi canta o recita che in altri talent viene spettacolarizzata per esigenze di audience o la necessità discografica di avere artisti che siano presentabili o abbiano una certa età. In Back to talent si dà attenzione solo al talento e questa è la vera inclusività. A Milano non si fanno distinzione di genere, neanche nella musica“.

Stefania Rocca riveste il ruolo di giurata della commissione professionale: “Sono molto contenta di prendere parte a questo bellissimo progetto. Il talento è la molla che spinge tutti gli artisti, ma a volte la passione si scontra con realtà diverse per ognuno di noi. Dare ai ragazzi che arrivano dalla periferia, e che magari non possono studiare o avere un insegnante privato ma che hanno il talento, la possibilità di esprimersi e urlare a voce alta quello che provano credo sia molto importante. La musica è sempre stata un mezzo popolare per raccontare un momento e uno strumento di libertà. Io giudicherò in base alle emozioni che sentirò ascoltando le canzoni. Chiunque può portare il genere musicale preferito“.

Roberto Razzini, ad di Sony music publishing e giurato della commissione professionale: “E’ un contest che mette al centro la creatività ma permette anche di farla emergere. All’interno di Back to Talent c’è anche un percorso formativo importante perché i partecipanti devono avere piena consapevolezza del mondo che incontrano e devono saper gestire la loro creatività, altrimenti restano spaesati e non sanno come tutelarla. Sono felice di essere parte di questo progetto e sono convinto che riporterà a Milano la musica nella sua centralità”.

Per partecipare al contest bisognerà aver compiuto 18 anni, essere residenti o domiciliati nel comune di Milano, dopodiché basterà inviare la propria interpretazione di un brano – cover o inedito – registrando una ‘clip video’ direttamente da smartphone (comprensiva di una breve presentazione introduttiva) che dovrà essere caricata sulla piattaforma heArt o sull’applicazione entro il 20 maggio 2023. La selezione dei semifinalisti verrà decisa al 50% da una giuria professionale e al 50% dal pubblico che voterà sulla piattaforma i propri artisti/canzoni preferiti.

I brani potranno essere visti ed ascoltati più volte e ciascun utente – con profilo artista e creativo o amante di arte e spettacolo – potrà votare una sola volta attraverso l’attribuzione di un indice di gradimento espresso con un numero massimo di 5 cuori.

Chi si aggiudicherà il contest avrà come premio la produzione di un concerto che andrà in scena nella stagione 2023-2024 al teatro Lirico o Nazionale (gestiti da Stage Entertainment). Tutti i dettagli specifici su ‘‘Back to talent” sono disponibili sul sito www.heart-social.com

di Francesca Monti

Rispondi