DAVID DI DONATELLO 2023: “LE OTTO MONTAGNE” E’ IL MIGLIOR FILM. TUTTI I VINCITORI

Mercoledì 10 maggio si è tenuta la cerimonia di premiazione della 68ª edizione dei Premi David di Donatello, in onda in diretta in prima serata su Rai 1, condotta da Carlo Conti con Matilde Gioli, con la regia di Maurizio Pagnussat.

L’evento si è svolto per la prima volta nei Cinecittà@Lumina, complesso di studi gestiti da Cinecittà. Nel corso della cerimonia sono stati assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

Quattro statuette a testa sono andate a “Le otto montagne”, “Esterno notte” e “La stranezza”.

Il David al miglior film è stato assegnato a “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con protagonisti Alessandro Borghi e Luca Marinelli. “Fare questo film è stato un grande regalo per la mia vita ed è stato bellissimo condividere il set con Luca”, ha detto Borghi.

“Grazie a Felix e Charlotte, due anime meravigliose che ci hanno regalato questo film”, ha aggiunto Marinelli.

Il premio per la miglior regia è andato a Marco Bellocchio per “Esterno Notte”.

download - 2023-05-10T222056.061

Il David alla Carriera 2023 è andato a Marina Cicogna, che ha prodotto alcuni tra i più importanti film della storia del cinema italiano e internazionale: “Quando uno non se l’aspetta accadono cose belle. In questo periodo in cui sono stata e sono malata ho scritto una biografia e adesso ho questo premio che mi inorgoglisce molto e appartiene al mio passato, al cinema. Ora vediamo molte cose sugli schermi e le piattaforme ma il piacere che si prova quando si vede un bel film al cinema è unico”.

Due, invece, i David Speciali: a Isabella Rossellini, una delle più note e apprezzate attrici italiane nel mondo, premiata da Matt Dillon, e a Enrico Vanzina, tra gli autori cinematografici più amati dal pubblico italiano, specialmente in coppia con il compianto fratello Carlo.

“Il grande giorno”, diretto da Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo è il film vincitore del David dello Spettatore, mentre a “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella è andato il David di Donatello per il Miglior cortometraggio. Tra gli ospiti della serata i cantanti Matteo Bocelli e Noemi.

download - 2023-05-10T230502.837

Il David al Miglior attore protagonista è andato a Fabrizio Gifuni per la sua interpretazione di Aldo Moro in “Esterno Notte”: “Ringrazio la mia lentezza, la fragilità, la fantasia, l’immaginazione che sono antidoti in tempi così decadenti. Grazie ai registi che mi hanno insegnato sul campo il valore dell’indipendenza svincolata dalle idee di profitto. Grazie a Marina Diberti e a suo figlio Leonardo. Dedico il David a mia moglie Sonia che è una grande artista, alle mie figlie e ad una persona che mi manca molto, che avrebbe visto dieci volte Esterno Notte e lo avrà visto da qualche piattaforma stellare, mio padre”.

download - 2023-05-10T224639.211

Il David alla miglior attrice protagonista è stato assegnato a Barbara Ronchi per “Settembre”: “Sono felicissima. Grazie alla casting Sara Casani e a Giulia perchè ti ho sentita vicina ed è stato un onore vedere sbocciare una regista. Dedico questo premio ad Alessandro e Giovanni”.

download - 2023-05-10T220421.619

La statuetta come miglior attrice non protagonista è stata vinta da Emanuela Fanelli per “Siccità”: “Grazie a Paolo Virzi che mi ha guardato e non so come abbia fatto a capire che fossi adatta per questo ruolo. Grazie per voler così bene agli attori e agli esseri umani. Lo dedico a mamma e papà, a mia sorella, ai miei nipoti, agli amici, a nonna Silvana e Vincenzo Barbetta”.

download - 2023-05-10T220603.437

Il David al miglior attore non protagonista è andato a Francesco Di Leva per “Nostalgia”: “Maggio è un mese bellissimo, è il compleanno di mio figlio, nel 1987 ha vinto lo scudetto il Napoli con Maradona, nel 2023 ha vinto il Napoli lo scudetto e ora ho conquistato il David. Non posso che dedicare questo premio a mia moglie Carmela che mi rende un uomo semplice, onesto, e grazie a Pierfrancesco Favino”.

download - 2023-05-10T230841.339

download - 2023-05-10T230848.919

Il David alla miglior canzone è stato vinto da “Proiettili” per “Ti mangio il cuore” di Elodie, Joan Thiele, Elisa Toffoli, Emanuele Triglia.

“Sono molto emozionata, non me l’aspettavo perché di solito non vinco mai, ma l’importante è fare delle belle cose con amore e ho avuto la fortuna di incontrare tante persone generose. Vorrei ringraziare Elisa, Joan Thiele, Emanuele Triglia e Pippo Mezzapesa che mi ha dato la possibilità di fare questo film”, ha detto Elodie.

“Sono senza parole, sono felicissima. Grazie a tutti”, ha aggiunto Joan Thiele.

Nel corso della serata sono stare ricordate Anna Magnani, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa, Gina Lollobrigida, e gli artisti e gli operatori dello spettacolo che ci hanno purtroppo lasciato negli ultimi dodici mesi.

Tutti i vincitori dei David di Donatello 2023:

MIGLIOR FILM Le otto montagne

MIGLIOR REGIA Marco Bellocchio (Esterno Notte)

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA Barbara Ronchi (Settembre)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA Fabrizio Gifuni (Esterno Notte)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA Emanuela Fanelli (Siccità)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA Francesco Di Leva (Nostalgia)

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE La Stranezza (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso)

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE Le Otto Montagne (Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh)

MIGLIOR PRODUTTORE La Stranezza (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza)

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Ruben Impens (Le otto montagne)

MIGLIOR COMPOSITORE Il pataffio – Stefano Bollani

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE Ti mangio il cuore PROIETTILI per TI MANGIO IL CUORE: Joan Thiele, Elisa Toffoli, Emanuele Triglia, Elodie

MIGLIORE SCENOGRAFIA La stranezza: Giada Calabria, Loredana Raffi

MIGLIORI COSTUMI La stranezza: Maria Rita Barbera

MIGLIOR TRUCCO Esterno notte: Enrico IACOPONI

MIGLIOR ACCONCIATURA L’ombra di Caravaggio – Desirée Corridoni

MIGLIOR MONTAGGIO Esterno notte – Francesca Calvelli (con la collaborazione di Claudio Misantoni)

MIGLIOR SUONO Le otto montagne: Presa diretta Alessandro Palmerini, Post-Produzione Alessandro Feletti, Mix Marco Falloni

MIGLIORI EFFETTI VISIVI VFX Siccità: Marco Geracitano

MIGLIOR DOCUMENTARIO Il cerchio: Sophie Chiarello

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE The Fabelmans di Steven Spielberg

DAVID GIOVANI L’ombra di Caravaggio di Michele Placido

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella

di Francesca Monti

Rispondi