Dopo la pausa estiva, presso l’Hotel Adalesia, di Via XX Settembre 7/a in Torino, ritornano le collettive programmate dalla Bm Srl eventi curati da Antonella Bovino e il Virtual Art Workshop Social Group, gruppo di aggregazione artisti del mondo di Fabiana Macaluso al quale è stata dedicata la prima edizione “Almanacco” ,edito da Montabone, una raccolta d’arte di tutti i membri con la propria storia più le opere, presente in tutti i digital store e presso la libreria Bocca di Milano.
Atisti provenienti da tutta Italia si sono cimentati nella riproduzione artistica di opere con il Tattoo, tema imponente nella città a fine settembre che la vede ospitare la grande Convention del Tattoo al Pala Alpitour.
L’ organizzazione sposa ancora una volta gli eventi cittadini, come lo scorso maggio 2022 fu organizzata “MUSIC ART”, in onore all’Eurovision Song Contest, per colorare le vetrine e le mura del locale ospitante con opere inedite di artisti di talento selezionati con cura.
Nel weekend di apertura, sabato 23 e domenica 24, performance di artisti e artigiani coloreranno le vetrine dell’ Hotel con le performance artistiche e i tattoos dalle ore 13.00 alle ore 18.00.
Espongono gli artisti:
Stefania AIbieri, Blanco_Artist, Elisa Borghi, Daniele Calcagno, Chiuto, Claudia Ciappino, Antonella EIleri, Stefania Falco, Andrea Giongrandi, Monica Icardi, J-Peg, Kaya Stone, Alessandro Leuci, Aurelio Moroni, Valentina Pezzica, Valentina Piccoli, Elia Ribichesu, Samuele Siragusa, Fabio Stefanini.
Al taglio del nastro, sabato 23 settembre, alle ore 17.00, esporranno i loro libri le scrittrici Elena Romanello, già nota per aver ideato a luglio con l’organizzazione “UNA ROSA A TORINO” dedicata a Lady Oscar, e Nina Roggeri, anche artista in performance.
Sabato 30 settembre, alle ore 15.00, è prevista la cerimonia di chiusura con consegna attestati e premi artistici aventi il patrocinio del Museo Miit di Torino, ove il Primo Premio vede prevista la stesura critica dell’opera dal Gallerista Dott. Guido Folco.
Oltre agli artisti e tatuatori Torinesi, che faranno parte dell’evento, la mostra vedrà ospite d’onore il famoso Tatuatore Andrea Surbone in arte JPEG Tattoo affermatosi nel settore da molti anni e vincitore di molti premi nazionali e internazionali.
Andrea Surbone, in arte Jpeg Tattoo, ha così dichiarato:“Sono diventato tatuatore perché amo l’arte e la possibilità di esprimere la creatività attraverso il corpo umano. Dopo qualche anno di gavetta ho aperto il JPEG Tattoo Studio di Nichelino. Fin da giovane ho sempre avuto una passione per il disegno e la pittura, sono un autodidatta sia nel mio percorso di Pittore che nel mio percorso da Tatuatore. La mia più grande soddisfazione è vedere la gioia e il sorriso dei miei clienti quando vedono il loro nuovo tatuaggio che porteranno a vita. Nei primi anni ho partecipato a parecchie tattoo expo vincendo vari premi, ultimamente causa i troppi impegni sono meno presente e mi dispiace.
Le mie aspirazioni come Tatuatore sono di continuare a crescere come artista e affinare le mie abilità.
Desidero diventare sempre più conosciuto nel settore e avere la possibilità di lavorare su progetti più grandi e ambiziosi.”
Tra gli artisti tatuatori che parteciperanno in esposizione, citiamo il Torinese Andrea Giongrandi in arte Aceto o Yolo, tatuatore e artista originario della Sicilia che ha svolto i più svariati lavori nell’ambito della stampa e della grafica.
Oggi responsabile dello studio di tatuaggi Taxi Tattoo Store Express in zona Santa Rita.
Appassionato di Arte fin da bambino ha sperimentato e sperimenta ancora tecniche per esprimersi, dal collage astratto, al doodling, passando per i graffiti e i tatuaggi; alla costante ricerca di un linguaggio onesto che permetta la connessione con le altrui interiorità.
La mostra sarà aperta dal 23 al 30 settembre dalle ore 11.00 alle 19.00 con INGRESSO LIBERO.
La pagina in Video per seguire gli eventi Bm Srl Event Art Torino & Virtual Art Workshop Social Group la trovate al seguente link:
https://www.youtube.com/@radiowebblogtvfabianamacaluso
Prezioso il contributo dei Partner in collaborazione:
Sisnet informatica
Newlife Media International
Guido Poggiani Guiz Art
Miit Museo Guido Folco
di Patrizia Faiello