Dopo l’ottima partenza torna In altre Parole, il programma di Massimo Gramellini, in onda sabato 30 settembre dalle 20.35 alle 23.15, nato per approfondire l’attualità e interpretare il presente attraverso le parole chiave che aiutano a costruirlo.
Una lettura inedita dei fatti che non segue la narrazione più scontata, ma cerca e trova punti di vista nuovi per raccontare il nostro tempo.
In ogni puntata, accanto a Massimo Gramellini, il Professore e cantautore Roberto Vecchioni che imposterà la sua lezione alla lavagna sul tema del destino per poi accogliere, insieme al conduttore, Achille Occhetto per una panoramica sui principali fatti d’attualità tra cui l’elezione di Stefanos Kasselakis come nuovo leader di Syriza , il più importante partito della sinistra greca.
Come sempre spazio a Saverio Raimondo con la sua dissacrante ironia e alle giornaliste Alessandra Sardoni con la sua rubrica “Che anno è?” e Cecilia Sala che aprirà una finestra sul mondo con una delle sue storie.
Il critico d’arte Jacopo Veneziani sarà al Vittoriale, in un’ala privata della dimora di Gabriele D’Annunzio chiusa al pubblico, dove si trova un passaggio segreto usato dallo stesso poeta. Inoltre, il viaggio per l’Italia in cerca di storie emblematiche di Laura Bonasera questa settimana fa tappa a Lampedusa per raccontare la storia di Vito Fiorino che, all’alba del 3 ottobre 2013, per un caso fortuito salvò 47 naufraghi durante la più grande tragedia del mare.
In Altre Parole accoglie inoltre ospiti artisti provenienti dal mondo della cultura e dello spettacolo invitati a portare in dono la propria visione dei fatti, e più in generale del mondo. Nel corso di questo secondo appuntamento saranno in studio: Lino Guanciale, protagonista della serie “Un estate fa”, Giacomo Poretti nelle librerie con “Un allegro sconcerto”, la giornalista di “In Onda” Marianna Aprile e la linguista e saggista Vera Gheno.
E ancora, ritornerà il giovane creator digitale Andrea Nuzzo sul caso della pubblicità sulla famiglia separata che in questi giorni ha spaccato l’opinione pubblica.
E ancora, nella puntata di “In Altre Parole” in onda domenica 1 ottobre dalle 20.35 alle 21.15, si parlerà di merito con Massimo Gramellini e Roberto Vecchioni, Luca Ricolfi, autore del libro “La rivoluzione del merito” e Emma Ruzzon, studentessa di Lettere Moderne a Padova e presidente del Consiglio degli Studenti e membro dell’associazione Studenti per Udu. A stimolare la conversazione sul tema contribuirà il racconto di Jacopo Veneziani su alcuni pittori il cui merito non è stato riconosciuto immediatamente.
In altre Parole è un programma di Claudia Carusi, Ilenia Ferrari, Stefano Gallerani, Massimo Gramellini, Paola Greco, Alessandro Matarante, Silvia Truzzi e la collaborazione ai testi di Andrea Malaguti. La regia è di Piergiorgio Camilli.