Lionel Messi ha vinto per l’ottava volta il Pallone d’Oro

Lionel Messi ha vinto per l’ottava volta in carriera il Pallone d’Oro. La cerimonia si è svolta al Théâtre du Châtelet di Parigi e ha visto l’attaccante dell’Inter Miami e della Nazionale Argentina con la quale si è laureato campione del mondo, trionfare e ricevere l’ambito premio da David Beckham. Messi ha preceduto Erling Haaland del Manchester City e Kylian Mbappé del PSG,

“Vorrei ringraziare Diego Armando Maradona, non ci sarebbe posto migliore per augurargli buon compleanno (il Pibe de Oro avrebbe compiuto il 30 ottobre 63 anni). Vorrei ringraziare tutte le persone che mi hanno votato. Condivido questo Pallone d’Oro con i miei compagni della Nazionale, è un dono per tutta l’Argentina. Non voglio dimenticare Haaland e Kylian, che hanno avuto un’annata incredibile. L’unico sogno che mi mancava era diventare campione del mondo, è stato speciale. Grazie a mia moglie, che c’è sempre stata anche nei momenti difficili”, ha dichiarato Messi.

Il Pallone d’Oro femminile è stato assegnato ad Aitana Bonmati, centrocampista del Barcellona e della nazionale spagnola vincitrice del titolo mondiale. Il Manchester City tra gli uomini e il Barcellona femminile hanno vinto il premio come migliori squadre, Jude Bellingham, centrocampista inglese del Real Madrid ha ricevuto il Trofeo Kopa come miglior giovane dell’anno, mentre il brasiliano Vinicius Jr. è stato premiato con il Premio Socrates per l’impegno sociale.

All’attaccante norvegese Erling Braut Haaland, vincitore della Champions League, della Premier League e della FA Cup col Manchester City, è andato il Trofeo Müller, mentre il Trofeo Yashin per il miglior portiere è stato vinto da Emiliano Martinez dell’Aston Villa e campione del mondo con l’Argentina.

Questa la classifica finale del Pallone d’Oro 2023:

1° Leo Messi (Psg – Inter Miami)
2° Erling Haaland (Manchester City)
3°  Kylian Mbappé (Psg)
4° De Bruyne (Manchester City)
5° Rodri (Manchester City)
6° Vinicius (Real Madrid)
7° Alvarez (Manchester City)
8° Victor Osimhen (Napoli)
9° Bernardo Silva (Manchester City)
10° Luka Modric (Real Madrid)
11° Mohamed Salah (Liverpool)
12° Robert Lewandowski (Barcellona)
13° Yassine Bounou (Siviglia – Al Hilal)
14° Ilkay Gundogan (Manchester City-Barcellona)
15° Emiliano Martinez (Aston Villa)
16° Karim Benzema (Real Madrid – Al Ittihad)
17° Khvicha Kvaratskhelia (Napoli)
18° Jude Bellingham (Dortmund – Real Madrid)
19° Harry Kane (Tottenham – Bayern Monaco)
20° Lautaro Martinez (Inter)
21° Antoine Griezmann (Atletico Madrid)
22° Kim Min-Jae (Napoli – Bayern Monaco)
23° André Onana (Inter – Manchester United)
24° Bukayo Saka (Arsenal)
25° Josko Gvardiol (Lipsia – Manchester City)
26° Jamal Musiala (Bayern)
27° Nicolò Barella (Inter)
28° Randal Kolo Muani (Eintracht – Psg)
29° Martin Odegaard (Arsenal)
30° Ruben Dias (Manchester City)

credit foto twitter Ballon d’Or

Rispondi