Da domenica 17 settembre “Il Provinciale” con Federico Quaranta arriva in prima serata su Rai 3, aggiungendo al nome classico del programma un sottotitolo: “Il

Da domenica 17 settembre “Il Provinciale” con Federico Quaranta arriva in prima serata su Rai 3, aggiungendo al nome classico del programma un sottotitolo: “Il
Sabato 29 aprile, dalle 11.25 su Rai 1 e poi, domenica 30 dalle 14 su Rai 2, “Il Provinciale” attraversa l’Irpinia, una terra affascinante, forte,
Sabato 22 aprile, a partire dalle 11.25 su Rai 1, poi domenica 23 dalle 14 su Rai 2, Il Provinciale attraverserà l’Umbria cercando di comprendere
Dagli insediamenti paleolitici agli Etruschi, dai Romani ai Bizantini, fino alle famiglie di antica nobiltà che hanno fatto della Tuscia viterbese, grazie a castelli e
Un viaggio a tappe, nelle piccole e grandi storie di provincia, uno scrigno prezioso da custodire e valorizzare ogni giorno, questo è “Il Provinciale”. Nel
Protagonista della prossima puntata de Il Provinciale, in onda sabato 1 aprile alle 11,25 su Rai 1 e domenica 2 aprile alle 14 su Rai 2, è la
E’ la Grecia salentina la meta de “Il Provinciale”, in onda sabato 25 marzo, alle 11.20 su Rai 1, e domenica 26 marzo alle 14
Il Terminillo è conosciuto come “la montagna di Roma”. Ma questa definizione non rende giustizia a un angolo di Appennino che sa ancora mostrarsi selvaggio,
La vicenda umana e artistica di Rosa Balistreri, cantastorie nata a Licata e vissuta a Firenze, al centro de “Il Provinciale”, sabato 11 marzo alle
Federico Quaranta, con il fedele Raheem, andrà alla scoperta di Livorno e della sua anima multiculturale, spingendosi fino a Rosignano Marittimo e alle sue celebri
La vicenda di un prete che nello scorso secolo rivoluzionò un pezzo della Toscana, e non solo: don Lorenzo Milani. La racconta – attraversando il
Il viaggio di Federico Quaranta, nella prossima puntata de “Il Provinciale”, in onda sabato 18 febbraio alle 11.45 su Rai 1 ed eccezionalmente in versione
È stata ribattezzata “la città che muore”, ma Civita di Bagnoregio si mostra più viva che mai. A dispetto dei suoi diciassette residenti, è visitata
In Sardegna, alla scoperta delle origini della civiltà nuragica, che ancora resiste nel carattere e nell’antropologia del popolo di questa regione. Parte da Su Nuraxi
Federico Quaranta attraversa la catena della Mainarde, un selvaggio massiccio appenninico che funge da spartiacque fra Marsica, Ciociaria e provincia d’Isernia all’interno del Parco Nazionale
Da Anversa degli Abruzzi a Scanno, passando da Castrovalva, Villalago e dal suggestivo borgo abbandonato di Frattura Vecchia. Si svolge lungo la suggestiva Valle del
Dalla cima del monte Taburno, il cui profilo ricorda quello di una donna “dormiente”, fino all’eremo di San Michele, il Sannio beneventano è al centro
Un viaggio nella Valle Po, una delle valli cuneesi che prende il nome dal fiume che l’attraversa, il più grande e importante d’Italia, le cui
Protagonista del viaggio di questa settimana de “Il Provinciale” in onda su Rai 1 sabato 26 novembre alle 11.25 e in onda con contenuti extra su Rai
Dalla Gravina Grande di Castellaneta fino alla foce del fiume Lato, nel golfo di Taranto. È l’itinerario seguito da Federico Quaranta nella puntata de “Il