“Paesi che vai…” dedica alla Puglia la puntata in onda domenica 3 luglio, alle 9.40 su Rai 1. Partendo da Martina Franca, nel cuore della Valle

“Paesi che vai…” dedica alla Puglia la puntata in onda domenica 3 luglio, alle 9.40 su Rai 1. Partendo da Martina Franca, nel cuore della Valle
“Paesi che vai…”, in onda domenica 26 giugno alle 9.40 su Rai 1, fa tappa a Rieti, sulle tracce di San Francesco. Un racconto che
Racchiusa in una conca, incastonata tra quattro valli, Merano conserva ancora intatto il fascino della Belle Époque. Lo racconta “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”,
“Paesi che vai…”, il programma condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal Ministero della Cultura, in onda domenica 22 maggio alle 9.40 su Rai 1, è
Una città patrimonio Unesco, in cui nel Quattrocento, tra arte e intellettuali, emergeva anche la figura di frate Girolamo Savonarola, fustigatore dei costumi e abile
“Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, nella puntata di domenica primo maggio, in onda alle 9.40 su Rai 1, arriverà a Napoli. Livio Leonardi, partendo da Piazza
Livio Leonardi, nella puntata di ‘Paesi che vai…luoghi, detti, comuni’, in onda domenica 27 marzo alle 9.40 su Rai 1, partendo dal Parco di Monza,
Definita, nel 1200, da un poeta locale “quel sasso che si erge verso le nubi al cielo”, Orvieto è una “summa” dei suoi diversi strati
Città di terra e d’acqua, di palazzi e di canali, sospesa tra Occidente e Oriente, Venezia fu fondata, secondo la tradizione, il 25 marzo del
“Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, il programma condotto da Livio Leonardi, in onda domenica 6 marzo alle 9.40 su Rai 1, arriva a Parma e
Definita anche la “Porta d’Oriente”, Otranto vanta da secoli il primato di essere la città più a est della penisola. Ed è proprio in virtù
Tra paesaggi di incontaminata bellezza, si compì un medievale viaggio di riconquista, ad opera di un machiavellico cardinale, grande protagonista del Trecento italiano. “Paesi che
Definita la “città dei tre ponti e due patroni”, Ragusa, un luogo di bellezze sorprendenti, situata sulle pendici dei Monti Iblei, è la protagonista di
All’interno di un meraviglioso parco regionale naturale, nel cuore della Tuscia Romana, Bracciano accoglie i visitatori con il suo borgo carico di storia e meraviglie.
Famosa per essere stata una delle gloriose “Repubbliche Marinare”, Pisa, dopo un periodo di crisi e declino, tornò a splendere grazie alla Signoria della famiglia
Definita da Orazio “unica città al mondo degna gemella di Roma Imperiale”, Benevento ha una storia molto particolare. La racconta il nuovo appuntamento con “Paesi
Definita da Giosuè Carducci “così benedetta da Dio di bellezza, di varietà e di ubertà”, Urbino raggiunse il periodo di massimo splendore nel ‘400, quando
“Paesi che vai…”, il programma di Rai1, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal MiC (Ministero della Cultura), in onda domenica 7 novembre
“Paesi che vai…” dedica una puntata speciale ai Grandi Maestri dell’architettura nella storia dell’arte, in onda domenica 31 ottobre alle 9.40 su Rai1. Un racconto della
È la seconda regione più piccola d’Italia, il Molise, terra di bellezze anche poco conosciute tra i monti del Matese, borghi ricchi di storia retaggio