Piero Angela ha dedicato l’ultimo periodo della sua vita alla produzione di una serie di programmi per illustrare i problemi che l’umanità deve affrontare. Problemi

Piero Angela ha dedicato l’ultimo periodo della sua vita alla produzione di una serie di programmi per illustrare i problemi che l’umanità deve affrontare. Problemi
Come coniugare il debito pubblico alla produttività, partendo dal principio che indebitarsi non è un male, a condizione di usare i prestiti per svilupparsi. Lo
Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in ogni campo, dalle diagnosi mediche alle auto senza pilota, dai robot alla gestione aziendale: le
Competere in un’economia in rapida trasformazione, soprattutto in una nuova società che richiede competenze, professioni e preparazione adeguate: è la sfida alla quale sono chiamati
Piero Angela, insieme a un team di esperti, spiega come le invenzioni, nel corso degli ultimi due secoli, hanno cambiato il mondo aumentando il reddito,
Come si intrecciano scienza e tecnologia? Lo spiega venerdì 16 dicembre su Rai3 alle 15.00, “Prepararsi al futuro”, la serie di Rai Cultura ideata e
Quali sono le regole della ricerca? Ne parla il nuovo appuntamento con “Prepararsi al futuro “, la serie di Rai Cultura ideata e scritta da
Alla scoperta delle nuove colture per fare fronte ai cambiamenti climatici e delle nuove tecnologie per reperire l’acqua, abbattendo consumi e sprechi. Venerdì 25 novembre
Quanta energia si potrebbe recuperare dagli sprechi e da una maggiore efficienza tecnologica? A rispondere è Piero Angela, insieme ad un team di esperti, nel
Quanta energia si può ottenere dalle cosiddette “fonti pulite”, cioè quelle che non generano anidride carbonica, la famigerata CO2, responsabile dell’effetto-serra? È il tema del
Il secondo appuntamento con “Prepararsi al futuro”, la serie di Rai Cultura ideata e scritta da Piero Angela e dedicata alle nuove generazioni, cioè ai