In anteprima a Cinema Spazio Oberdan il docufilm Pina Bausch a Roma

Presso Cinema Spazio Oberdan Milano, dal 21 al 28 giugno 2017 Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima per la città di Milano Pina Bausch a Roma di Graziano Graziani a partire da un’idea di Simone Bruscia, direttore di Riccione Teatro, e di Andrés Neumann, storico produttore degli spettacoli di Pina Bausch. Ideato e prodotto da Riccione Teatro, in collaborazione con l’Archivio Teatrale Andrés Neumann / Il Funaro Centro Culturale (Pistoia), il documentario investiga lo straordinario rapporto della coreografa con la città eterna a cui ha dedicato due spettacoli, Viktor (1986) e O Dido (1999).
 
Scomparsa nel 2009, Pina Bausch, genio e mito della danza, massima esponente del Tanztheater (teatrodanza) tedesco, ha fatto innamorare del suo lavoro registi come Fellini, Almodovar e Wenders.
 
La Roma di Pina Bausch è scandita da pranzi in trattoria, incursioni in sale da ballo popolari, passeggiate al mercato della frutta, nelle periferie multietniche, nei campi Rom, nelle serate in locali transgender e circoli di cultura omossessuale. A ricordare quel periodo, i ricordi di alcuni testimoni eccellenti fra i quali: Matteo Garrone, Vladimir Luxuria, Andrés Neumann.
 
In occasione della prima proiezione del documentario, riproporremo Cafe Műller, la ripresa filmata dello storico spettacolo di Pina Bausch del 1978.

PROGRAMMA

Mercoledì 21 giugno ore 21
Pina Bausch a Roma
R.: Graziano Graziani. Int.: Pina Bausch, Matteo Garrone, Mario Martone, Leonetta Bentivoglio, Cristiana Morganti, Andrés Neumann. Italia, 2015, 58’.
ll periodo romano dell’indimenticabile coreografa tedesca Pina Bausch rivive nei racconti inediti di compagni di viaggio come Matteo Garrone, Mario Martone, Vladimir Luxuria, Leonetta Bentivoglio, Cristiana Morganti e Andrés Neumann. I loro appassionati ricordi, contrappuntati da numerosi filmati di suoi storici spettacoli, compongono un percorso collettivo che è un autentico scrigno di sorprese.
Cafe Műller
R.: Pina Bausch. Int.: P. Bausch, Malou Airaudo, Dominique Mercy, Jan Minarik, Nazareth Panadero. Germania, 1985, 50’.
La ripresa filmata dello storico spettacolo di Pina Bausch del 1978, con musiche tratte da The Fairy Queen e Dido and Aeneas di Henry Purcell, un capolavoro di espressività interiore che sbalordì il mondo.

Sabato 24 giugno h 17.30
Pina Bausch a Roma Replica

Lunedì 26 giugno h 19.30
Pina Bausch a Roma Replica

Martedì 27 giugno h 17.00
Pina Bausch a Roma Replica

Mercoledì 28 giugno h 19.30
Pina Bausch a Roma Replica

Rispondi