Giovedì 20 luglio alle ore 21, all’interno dell’Estate Sforzesca, va in scena: “Le Sedie”, un nuovo lavoro del CETEC Dentro/Fuori San Vittore

Giovedì 20 luglio 2017 alle ore 21, all’interno dell’Estate Sforzesca, va in scena: “LE SEDIE”, un nuovo lavoro del CETEC Dentro/Fuori San Vittore in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.
“LE SEDIE” è un concerto di voci, un Work in Progress teatrale contro la violenza di genere, storie strappate alle cronache dei giornali, storie raccolte nelle case per donne maltrattate, storie di violenze a volte subite, a volte denunciate, restituite alla comunità in modo poetico, emozionante e musicale.
Ci si trova di fronte a un Teatro d’Arte Sociale che si rivolge a un pubblico di tutte le età e, in particolare, ai giovani.
Sulla scena una compagnia allargata che include in modo originale attrici detenute e non, musicisti e testimoni civili, creando un progetto in viaggio, replicabile e itinerante.
Così la storica compagnia del CETEC Dentro/Fuori San Vittore coinvolge ne “LE SEDIE” anche giornaliste, psicologhe, avvocate, donne con sordità e rifugiate, cittadine, testimoni e “lettori” di alcune storie di violenza ma anche, e soprattutto, di storie di rinascita…
Dopo la partecipazione della giornalista Livia Grossi al Prologo de “LE SEDIE” all’Edge Festival 2017, con una storia raccolta da una rifugiata africana; la coreografa Claudia Casolaro sarà la danzatrice ospite in scena il 20 luglio, interpretando coi movimenti la storia vera donata da una giovane sorda, Clarissa.

“LE SEDIE”, vuote o occupate, danno così voce e “parlano” oltre le barriere, in modalità e
linguaggi diversi per prevenire violenza e dare futuro, dando vita a uno spettacolo indirizzato a tutti.
Un’ azi one di t ea tro al ta pe rché c omu nit ari a e art is ti ca a l te mpo s te ss o.
Lo spettacolo all’Estate Sforzesca e l’intero progetto si collega alla campagna nazionale
#Postoccupato creata dalla giornalista siciliana Maria Andaloro e alla sedia vuota di Palazzo Marino voluta da Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.
«Questo progetto nasce dal #Postoccupato che abbiamo portato anche in consiglio Comunale a Milano e, grazie al lavoro della regista teatrale Donatella Massimilla, delle attrici detenute di San Vittore, di artiste e artisti come Gilberta Crispino, Fabrizio Russotto, Marta Maria Marangoni, Claudia Casolaro, Alessia Punzo, insieme a psicologhe, giornaliste e cittadine, ci aiuta a raccontare, riconoscere e prevenire i maltrattamenti, le discriminazioni e le violenze ancora troppo diffuse su tutto il territorio nazionale», ha dichiarato Diana De Marchi, la Consigliera comunale e Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

«Partecipare a questa tappa dell’Estate Sforzesca de “LE SEDIE” vuol dire assistere alla
partenza di un viaggio artistico e di testimonianza attiva contro la violenza di genere, dal
cuore della città di Milano alle periferie, dal nostro territorio a quello nazionale, da nord a sud… contro la violenza non solo sulle donne, ma anche su tutti quegli uomini che non si sono mai riconosciuti nel ruolo di maschio più forte rispetto a un sesso più debole. Insieme, donne e uomini, artisti e cittadini, per un voluto, necessario, originario, profondo, antropologico, radicale Cambiamento…». Ecco la dichiarazione di intenti della regista e direttrice artistica Donatella Massimilla.
Non poteva mancare in questa circostanza l’ApeShakespeare – To Bee or not to Bee, prima ape car nazionale di street theatre e street food delle attrici cuoche ex-detenute di San Vittore, pronta a dar ristoro al pubblico presente con acque aromatizzate, bevande naturali e bio, stuzzichini.

le_sedie_in_foto_Donatella_Massimilla, ph_Elena_Savino

credit foto Elena Savino

“LE SEDIE – Work in Progress teatrale contro la violenza di genere” Regia e drammaturgia: Donatella Massimilla
Con Barbara, Cristina, Dana, Francesca, Mariangela, Renata, Stefania, Carolyne, Violeta
Collaborazioni artistiche: Gilberta Crispino, Marta Marangoni, Paola D’Alessandro, Fabrizio Russotto, Alessia Punzo
e con la partecipazione della coreografa e danzatrice Claudia Casolaro
Esperte: Dorotea Ausenda, Cristina Perrilli, Renata Averna, Camilla Mele
Musiche dal vivo a cura di Gianpietro Marazza e Paola D’Alessandro
Esperta di Accessibilità: Martina Gerosa
Assistente: Gaia Fossati
Sedie sceniche a cura di T12-lab
Costumi a cura della compagnia, in collaborazione con Edge Festival 2017 Oltre le Barriere e ALTERMUSA Carcere e arti sceniche

Si ringraziano Lady Lovers e Laura Chiossone autrice dello spot “Stand Against Violence”
realizzato anche in supporto ai progetti del CETEC contro la violenza di genere.

ORARI: ingresso dalle h 20. Inizio h 21.
PREZZI: biglietto unico 10€, acquistabile direttamente alla biglietteria presso l’ingresso principale del Castello. Per prenotazioni: organizzazionecetecedge@gmail.com

Rispondi