Domenica 5 novembre, su Rai1 alle 9.45, andrà in onda la quinta puntata di “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”. Questa settimana si farà tappa a Vicenza. Comune di 115.000 abitanti, fiore all’occhiello dello splendido territorio veneto, fondato dai Paleoveneti, divenne successivamente, nel 49 a.C, un fiorente municipio romano. Da sempre meta di studiosi di storia dell’arte, Vicenza è davvero un’icona di inconfondibile eleganza: palazzi gotici contrapposti a quelli rinascimentali la rendono assolutamente unica, proprio il Rinascimento è l’epoca che ha visto nascere uno dei più grandi architetti della storia, come Andrea Palladio, padovano di origine ma vicentino di adozione. Si scoprirà la bellezza di questa città attraverso le tracce lasciate da questo immenso artista, il cui stile ha condizionato non solo i gusti della sua epoca ma ha improntato molta parte dell’architettura mondiale dei secoli successivi. Dall’Inghilterra agli Stati Uniti d’America, dalla Russia alla Nuova Zelanda, sono tantissimi gli esempi di costruzioni chiaramente ispirate ai suoi canoni estetici e alle sue forme. Un solo esempio, per tutti… la Casa Bianca, un chiaro omaggio oltreoceano allo stile di Palladio. Il primo, vero architetto “globale” della storia. La raffinatezza dei suoi monumenti non è sfuggita all’Unesco che, nel 1994, ha conferito a questa città il titolo di patrimonio dell’Umanità. Sarà il talento di Andrea Palladio a fare da filo conduttore, alla scoperta di questa cittadina, che inizia dal bellissimo Altopiano di Asiago, punto di approdo del viaggio. L’arte ha tanti volti e spesso si manifesta anche nelle antiche tradizioni gastronomiche di una comunità; si degusterà un dolce celebre e famoso e si ripercorrerà la storia e i segreti del piatto tipico della città: il baccalà, cucinato in svariati modi gustosi.
