Durante le vacanze natalizie è tradizione andare al cinema a vedere film divertenti, d’animazione o pellicole che raccontano storie che fanno sognare e che regalano emozioni. Vi suggeriamo dodici film attualmente in sala o in uscita nei prossimi giorni. Buona visione!
“Natale da chef” è il nuovo divertente film di Neri Parenti, con Massimo Boldi, Dario Bandiera, Rocío Muñoz Morales, Paolo Conticini, Francesca Chillemi, Enzo Salvi, Barbara Foria, Maurizio Casagrande, Biagio Izzo e la partecipazione di Milena Vukotic e Loredana De Nardis.
La commedia ha per protagonista Gualtiero Saporito, un grande chef ma solo nella sua testa, infatti con i suoi arditi mix di ingredienti, cucina solo schifezze! Gualtiero però non demorde e insiste a proporre la sua cucina in ogni occasione, ricevendo solo insulti e porte in faccia. Ma la sua tenacia, un giorno, viene premiata. Sarà il Natale alle porte? Furio Galli, proprietario di una famosissima ditta di catering, gli offre il posto di capo cuoco nella brigata che parteciperà alla gara d’appalto indetta per “sfamare” il prossimo G7. Finalmente il sogno diventa realtà! Ma il disegno di Furio ovviamente è losco. Per salvare la sua azienda sull’orlo della bancarotta infatti, ha promesso al suo avversario di lasciarlo vincere in cambio di un “cospicuo regalo”. Gualtiero si troverà così alle prese con un aiuto cuoco che non sente i sapori, un sommelier astemio e una pasticcera che esce dalle torte anziché prepararle. Tra scambi di persona, di piatto e “dissapori” il mal di pancia è garantito dalle risate.
“Poveri ma ricchissimi” è il nuovo film di Fausto Brizzi, con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Bebo Storti, Ubaldo Pantani, Tess Masazza, Kai Portman, Paolo Rossi, Massimo Ciavarro, Federica Lucaferri, distribuito da Warner Bros. Italia.
Grazie a Kevi che ha messo in salvo i risparmi di famiglia, i Tucci di Torresecca sono ancora i milionari più incivili d’Italia. Danilo (Christian De Sica) e Loredana (Lucia Ocone) hanno una nuova passione: la politica. Il loro sconcertante programma elettorale prevede l’indizione di un singolare referendum che permetta al loro paesino di uscire dall’Italia, dichiararsi Principato indipendente e proporre così nuove leggi. Una vera e propria “Brexit Ciociara”, un Principato a conduzione familiare. Grazie a un solido conto in banca e al sostegno di nonna Nicoletta (Anna Mazzamauro) e zio Marcello (Enrico Brignano), Danilo diventerà l’unico leader al mondo a far più gaffes di Donald Trump.
“La ruota delle meraviglie” è il nuovo film scritto e diretto da Woody Allen, con Jim Belushi, Juno Temple, Justin Timberlake, Kate Winslet.
Tra fragili speranze e nuovi sogni, le vite di quattro personaggi si intrecciano nel frenetico mondo del parco divertimenti: Ginny (Kate Winslet), ex attrice malinconica ed emotivamente instabile che lavora come cameriera; Humpty (Jim Belushi), il rozzo marito di Ginny, manovratore di giostre; Mickey (Justin Timberlake), un bagnino di bell’aspetto che sogna di diventare scrittore; Carolina (Juno Temple), la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire ad alcuni gangster.
“Coco” è il nuovo film di animazione di Lee Unkrich e Adrian Molina, e prodotto da Darla K. Anderson, un’emozionante lettera d’amore rivolta alla cultura messicana, in particolare sul valore della memoria e della famiglia. Tra le voci italiane che hanno doppiato i personaggi troviamo Mara Maionchi, Valentina Lodovini, Matilda De Angelis e Michele Bravi per il brano dei titoli di coda “Ricordami (Solo)”.
Il giovane Miguel ha un sogno: diventare un celebre musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz e non capisce perché in famiglia sia severamente bandita qualsiasi forma di musica. Desideroso di dimostrare il proprio talento, Miguel finisce per ritrovarsi nella sorprendente e variopinta Terra dell’Aldilà. Lungo il cammino si imbatte nel simpatico e truffaldino Hector; insieme intraprenderanno uno straordinario viaggio alla scoperta della storia, mai raccontata, della famiglia di Miguel.
“Wonder”, diretto da Stephen Chbosky con Julia Roberts, Jacob Tremblay, Owen Wilson, Mandy Patinkin, Ali Liebert, Daveed Diggs e Sonia Braga.
August Pullman, detto Auggie è un bambino nato con una rara malattia e si trova ad affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato dai compagni e dagli insegnanti?
L’amore della sua meravigliosa famiglia, il suo grande coraggio e la sua gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di scuola.
Julia Roberts e Owen Wilson interpretano Nate e Isabel, i genitori di Auggie mentre Jacob Tremblay interpreta August Pullman.
“Star Wars – Gli ultimi Jedi”, con la regia di Rian Johnson, interpretato da Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Kelly Marie Tran, Laura Dern, Benicio Del Toro, Peter Mayhew, Billie Lourd, Jimmy Vee, Tim Rose, Mark Lewis Jones.
La coraggiosa Rey (Daisy Ridley) prende in mano le redini del suo destino nel secondo capitolo della nuova trilogia ambientata trent’anni dopo Il Ritorno dello Jedi.
La Forza scorre nella giovane mercante di rottami, ma ha bisogno di un maestro che le insegni a controllarla. Rivelata la mappa che traccia la rotta per il nascondiglio segreto di Luke Skywalker (Mark Hamill), la ragazza attraversa l’universo fino al pianeta sperduto dove il cavaliere jedi si è ritirato in esilio volontario e affronta diversi pericoli per incrociare lo sguardo del leggendario guerriero che ha combattuto e sconfitto l’Impero, e porgergli la vecchia spada laser appartenuta alla sua famiglia. Rey è la capofila delle nuove leve Jedi, pronta a contrastare le forze del sinistro Primo Ordine, in aiuto della Resistenza. Accanto a lei ritornano l’ex assaltatore Finn (John Boyega), il pilota di X-wing Poe Dameron (Oscar Isaac), l’occhialuta aliena Maz Kanata (Lupita Nyong’o tramite performance capture) e il Generale Leia Organa (nell’ultima interpretazione di Carrie Fisher). Tra i servitori del Lato Oscuro, con il volto sfregiato dall’ultimo scontro con Rey, ritroviamo Kylo Ren (Adam Driver), influenzato dal misterioso Leader Supremo Snoke (Andy Serkis).
“Il Premio” è il nuovo film di Alessandro Gassmann, che vede nel cast, oltre allo stesso attore e regista, il grande Gigi Proietti, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Matilda De Angelis, Marco Zitelli, in arte Wrongonyou, che firma anche la colonna sonora, e la partecipazione di Erica Blanc e Andrea Jonasson.
Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano, “Il Premio” racconta il viaggio di Giovanni Passamonte (Gigi Proietti), uno scrittore di fama internazionale che viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Per paura di volare, Passamonte decide di partire verso Stoccolma in auto con Rinaldo (Rocco Papaleo), suo assistente da sempre. A sorpresa, si uniscono a loro i due figli Oreste (Alessandro Gassmann), proprietario di una palestra prossima alla chiusura, e Lucrezia (Anna Foglietta) inconcludente e nevrotica blogger. Durante le numerose tappe di questo viaggio pieno di imprevisti, il gruppo incontrerà curiosi personaggi che metteranno ironicamente in discussione le certezze dei protagonisti, costringendoli a svelare dinamiche familiari insospettabili e a conoscersi veramente. Un film che fa sorridere e che fa riflettere, con dei personaggi ben strutturati e interpretati.
“Nove lune e mezza”, opera prima di Michela Andreozzi, che figura anche come interprete insieme a Claudia Gerini, Lillo Petrolo, Giorgio Pasotti, Michela Andreozzi, Massimiliano Vado, Stefano Fresi, Claudia Potenza, Alessandro Tiberi, Nunzia Schiano, Nello Mascia e Paola Tiziana Cruciani.
Nove Lune e Mezza racconta la storia di due donne di oggi, due sorelle, due modi diametralmente opposti di stare al mondo: Livia e Tina entrambe sulla quarantina, tanto unite quanto diverse. Livia (Claudia Gerini) è una violoncellista bella e sfrontata, dall’anima rock. Modesta, detta Tina (Michela Andreozzi), è un timido vigile urbano che ha messo da parte la laurea per il posto fisso. Entrambe hanno un compagno: Livia convive con Fabio (Giorgio Pasotti) un osteopatia dolce e carismatico, Tina con Gianni (Lillo) un collega ordinario e intollerante. Livia difende da sempre la sua posizione di donna che non desidera avere figli, mentre Tina tenta da anni di restare incinta, senza risultato: quando Tina, dopo tanti tentativi inizia a perdere la testa, Livia, consigliata dall’amico ginecologo, l’audace Nicola (Stefano Fresi), decide di portare avanti una gravidanza per lei. Nei successivi nove mesi, Livia dovrà nascondere la pancia che cresce, mentre Tina fingerà di essere incinta, dando vita a una serie di situazioni tragicomiche che coinvolgeranno anche la famiglia di origine: una mamma campionessa di ragù, un padre idealista e sognatore, un fratello neo catecumenale con moglie devota e quattro figlie femmine. Tutto questo accadrà lungo un percorso pieno di situazioni paradossali e incontri folgoranti di ogni tipo con la più varia umanità che porterà Tina e Livia a scontrarsi, poi comprendersi e infine cambiare, per ritrovarsi sempre più unite.
“Napoli Velata”, l’atteso nuovo film di Ferzan Ozpetek con un cast stellare composto da Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Maria Pia Calzone, Luisa Ranieri, Loredana Cannata, Isabella Ferrari, Lina Sastri, distribuito da Warner Bros. Pictures.
In una Napoli sospesa tra magia e sensualità, ragione e follia, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana travolta da un amore improvviso e un delitto violento. La donna inizia ad avere alcuni dubbi sulla propria esistenza e parte alla scoperta della verità, in una città in bilico tra la superstizione e la magia. La protagonista dovrà affrontare un viaggio interiore alla ricerca di se stessa, combattendo contro i propri demoni al fine di riuscire a prevalere sull’oscurità che avvolge il suo animo. Dal 28 dicembre al cinema.
“Ferdinand” con la regia di Carlos Saldanha, Cathy Malkasian, Jeff McGrath, con Kate McKinnon, David Tennant, John Cena, Gina Rodriguez
Ferdinando è un magnifico toro che adora i fiori e odia combattere. È cresciuto in un allevamento di tori da corrida mas è l’unico degli ospiti a non morire dalla voglia di andare a morire nell’arena, forse perché ha visto suo padre partire e non tornare più, e qualcosa gli suggerisce che non siano sempre i tori a trionfare contro il matador. Da torellino dunque è fuggito ed è stato accolto da Nina, una bambina il cui padre alleva fiori: è il paradiso per Ferdinand, ma quando diventerà adulto un equivoco lo riporterà sulla strada della competizione. Riuscirà il gigante buono ad affermare la propria natura pacifica?
“Super Vacanze di Natale”, il film diretto da Paolo Ruffini che celebra i 35 anni di storia dei cinepanettoni targati Filmauro.
La pellicola raccoglie le scene cult e più divertenti dei film di Natale che hanno riscosso un grande successo in Italia. Tra i protagonisti ci sono gli interpreti che hanno reso popolare questo genere di film, come Massimo Boldi, Christian De Sica, Massimo Ghini, Diego Abatantuono, ma anche Sabrina Ferilli, Claudio Bisio, Lillo & Greg e tanti altri.
“Come un gatto in tangenziale”, il nuovo film di Riccardo Milani con protagonisti Paola Cortellesi e Antonio Albanese.
Giovanni (Albanese) è la teoria. Monica (Cortellesi) è la pratica. Giovanni vive in centro. Monica vive in periferia. Giovanni è un intellettuale impegnato e crede nell’integrazione sociale (degli altri). Monica lavora a giornata e non crede nell’integrazione sociale (sua). Giovanni e Monica non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non si fossero innamorati… Dal 28 dicembre al cinema.