Torna il Concerto di Ferragosto in alta quota sul sagrato del Santuario di San Magno

Tornano le note in alta quota del Concerto sinfonico di Ferragosto con lo speciale a cura della TGR. Sarà il sagrato del Santuario di San Magno, posto a oltre 1700 metri sul livello del mare, a Castelmagno in Valle Grana, provincia di Cuneo, a fare da teatro all’edizione numero 41 dell’evento, per la prima volta in differita causa Covid. Lo speciale curato da Francesco Marino e condotto da Chiara Pottini e Gabriele Russo andrà in onda su Rai3 domenica 15 agosto alle 12.50. 

Sul palco i 43 elementi dell’Orchestra Bartolomeo Bruni della città di Cuneo diretta per la quinta volta dal maestro Andrea Oddone e con la partecipazione di Sofia Koberidze, che con la sua voce ha impreziosito il Barbiere di Siviglia di Rossini, la Carmen di Bizet e Maria de Buenos Aires di Piazzolla in un lungo omaggio alle donne che hanno fatto grande il teatro, da Carla Fracci a Milva.

È il Centro di produzione Rai di Torino diretto da Guido Rossi a garantire fin dal 1991  la messa in onda su Rai3 di un evento che è ormai tradizione. Le telecamere guidate da Maria Baratta porteranno il concerto attraverso Rai Italia anche nelle case dei nostri concittadini all’estero. La musica accompagnerà quest’anno un appello per il futuro della montagna italiana, con testimoni d’eccezione come la sciatrice Marta Bassino, oro ai Mondiali di Cortina, l’immunologo Alberto Mantovani, il presidente della Fisi Flavio Roda, le voci dell’Unione dei Comuni Montani, delle associazioni degli impianti e del turismo.

“Il nostro auspicio – spiega il Direttore della Tgr Alessandro Casarin – è quello di tornare presto alla diretta e al grande pubblico che negli anni pre-Covid ha riempito i prati delle alpi con migliaia di appassionati. Un evento che ha sempre ben rappresentato il legame della Testata con il territorio”.

Rispondi