All’intero della programmazione estiva “SPAZI APERTI” promosso e organizzato dall’Associazione Teatrale Pistoiese, sabato 4 settembre alle ore 21.15 alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia andrà in scena il reading musicale con Pino Quartullo “La mia guerra con il tango”, a 100 anni esatti dalla nascita di Astor Piazzolla, tra i più controversi e importanti musicisti del XX secolo.
Lo spettacolo è distribuito da AidaStudio Produzioni, società di creazione, produzione e distribuzione diretta da Elena Marazzita.
“La mia guerra con il tango”, nato da un’idea di Pino Quartullo e Elena Marazzita, vuole aiutare a capire un po’ di più la musica e il genio di Piazzolla, artista di origini pugliesi nato a Mar della Plata l’11 marzo 1921 e scomparso a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Artista complesso, assetato di conoscenza, che viaggiando in tutto il mondo, lottando e studiando, ha dedicato la sua vita alla musica, alla ricerca del proprio stile; un grande innovatore dalla sconfinata ed eterna produzione artistica che ha saputo elevare il tango a musica classica, pop, contemporanea.
In “La mia guerra con il tango” Pino Quartullo, che dà voce ai ricordi e alle testimonianze del grande Piazzolla con interventi a sorpresa poetici, scandalosi e divertenti, guida lo spettatore in un viaggio suggestivo e struggente nell’incredibile vita di Astor Piazzolla, affiancato sul palcoscenico da tre musicisti italo-argentini – Massimiliano Pitocco al bandoneon, Carlos Adrian Fioramonti alla chitarra e Francesco Mariozzi al violoncello – e da due danzatori, Sara Forzato e Alessandro Parascandolo.
Elena Marazzita: “Abbiamo lavorato con grande forza d’animo e passione alla messa in scena di questo spettacolo spinti dal grande amore e dalla grande ammirazione per Piazzolla, e siamo certi il pubblico saprà apprezzarlo” – sottolinea
Elena Marazzita – “Si tratta di un viaggio nel tempo, che parte quando, a soli sei anni, Astor ebbe in regalo dal padre un bandoneon, e per tutta la sua vita gli sarà inseparabile compagno, così come il tango, croce e delizia della sua vita. Abbiamo voluto fondere la voce di Pino Quartullo con le note dei musicisti e la danza perché solo così pensiamo si possa raccontare un interprete unico e ineguagliabile del tango argentino. Piazzolla è stato vilipeso nel suo paese per aver tradito la sacra tradizione di quella danza, ma p stato portato alle stelle nel resto del mondo, per averlo rinnovato. Anche grazie a Piazzolla, nel corso degli anni, il tango ha aumentato la sua carica passionale e il suo potere seduttivo in tutto il mondo, pur mantenendo la sua essenza carnale e torbida”.
Il format dei reading musicali proposti da AidaStudio Produzioni ha trovato sin da subito il consenso dei principali attori italiani, e si contraddistinguono per un’accurata ricerca di armonia tra musica e parola costruendo di volta in volta una originale drammaturgia musicale.
La decisione di sorprendere tutti con soluzioni sceniche che traggono ispirazione dal mondo teatrale e letterario, dove la musica non è semplice corollario ma è lei stessa co-protagonista grazie a un’accurata scelta dei musicisti che affiancano di volta in volta gli attori in scena, è stata sin da subito apprezzata dalle istituzioni e dal pubblico, tanto che gli spettacoli sono presenti sia all’interno dei cartelloni delle stagioni di prosa, sia nei principali festival e rassegne musicali italiane.
SPAZI APERTI è promosso e realizzato da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il fondamentale sostegno del Comune di Pistoia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Toscana, nonché di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Biglietti: 15,00 intero 10,00 ridotto (Riduzioni previste per Over 65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti alla Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, Cral, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario: dal martedì al venerdì ore 16/19; sabato ore 11/13), online su www.bigliettoveloce.it e su www.teatridipistoia.it
La sera dello spettacolo, la biglietteria aprirà direttamente alla Fortezza Santa Barbara dalle ore 20.15. In caso di maltempo il concerto si terrà, ove possibile, al Piccolo Teatro Bolognini o al Teatro Manzoni.
L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni).