X FACTOR 2021: DAL 16 SETTEMBRE SU SKY E NOW LA NUOVA EDIZIONE CONDOTTA DA LUDOVICO TERSIGNI. LE DICHIARAZIONI DEI GIUDICI HELL RATON, EMMA, MIKA E MANUEL AGNELLI

X Factor 2021, lo show di Sky prodotto da Fremantle, quest’anno cambia tutto, a partire dal suo frontman, Ludovico Tersigni, tra i protagonisti di Skam Italia, vero fenomeno generazionale che ha rivoluzionato il genere delle teen series,e grande appassionato di musica: oltre a conoscerla e ad ascoltarla, suona il basso e la chitarra e ha una band: “E’ una meravigliosa opportunità, la componente ispirazionale è quella che più mi lega a questo progetto, composto da un grande gruppo. Un ottimo conduttore può essere il rame e io devo raccogliere l’energia, trasmetterla e portarla a un pubblico più grande di quello che avevo immaginato. Non ho avuto la possibilità di sentire Alessandro Cattelan ma se dovesse capitare gli chiederò sicuramente dei consigli”.

X Factor 2021, in onda dal 16 settembre su Sky e NOW, con la prima puntata in simulcast su TV8, ritrova poi l’amatissima giuria protagonista della precedente edizione: saranno ancora Emma, Hell Raton, Manuel Agnelli, Mika a sedere al tavolo dei giudici, ma il loro compito quest’anno sarà decisamente rinnovato.

Sono contentissimo di vedere un conduttore così giovane e pieno di energia come Ludovico alla guida di X Factor. Tornate al tavolo è stato come tornare in famiglia, ci divertiamo tantissimo  e ringrazio per l’opportunità di risalire a bordo di questa bellissima nave. Grazie a X Factor abbiamo la possibilità di metterci in discussione e di crescere insieme ai concorrenti“, ha detto Hell Raton.

Sono contentissima di ritrovare Manuel, Mika e Hell Raton, ringrazio Sky e Fremantle per questa avventura. Sono situazioni che ti mettono nelle condizioni di migliorare, se ti approcci con umiltà e una sana apertura mentale si può imparare molto dall’ascolto di questi talenti perché la musica sta cambiando tantissimo. Lavorare con loro che sono una famiglia e una macchina organizzativa pazzesca, nonostante le difficoltà, è formativo, è una dose di energia, mi diverto tantissimo, mi permette di mettermi alla prova continuamente. Inoltre ci sentiamo tutelati, seguiti, amati ed è importante. E’ stato interessante vedere come i ragazzi provino ad approcciarsi ai vari generi“, ha dichiarato Emma.

La parte del racconto musicale di X Factor rimane la cosa più importante, poi se escono anche dei talenti meglio. Quest’anno il talent ha una grandissima occasione di raccontare non solo quello che è successo ma anche quello che sta accadendo nel mondo musicale. L’epopea dei Maneskin ha confermato a livello mondiale un ritorno del rock, delle chitarre. X Factor sta alimentando il cambiamento. Sarà anche un bellissimo quadro che mostrerà come si sentono i ragazzi in questo momento. Come giudici abbiamo quattro punti di vista diversi ed è giusto che sia così“, ha affermato Manuel Agnelli.

Negli ultimi anni c’è stata una crescente contaminazione della musica, non so se per il fatto che tanti giovani si siano ritrovati non sul palco e si siano presentati in maniera più cruda, e questo è interessante. Questa idea di prendere un pezzetto della musica elettronica e unirla alla musica indie è molto bello. Rispetto alla passata edizione in cui uscivamo dal lockdown, quest’anno abbiamo potuto respirare un’aria più libera e ci siamo divertiti ed emozionati di più“, ha concluso Mika.

L’altra grande novità di quest’anno è infatti nel cuore del meccanismo del programma, con l’abolizione della suddivisione in categorie tradizionali.

X Factor Italia è la edizione prima al mondo a dire addio alla storica divisione per categorie di sesso, età e formazione musicale (i singoli e le band). La modalità di assegnazione e scelta dei 12 finalisti sarà incentrata esclusivamente sulla proposta musicale e sulla progettualità artistica, quindi i 4 giudici rimarranno mentori di squadre eterogenee come non mai, composte sia da solisti che da band.

Emma, Hell Raton, Manuel Agnelli, Mika affronteranno questa sfida in modo nuovo, potendo raccontare la propria visione della musica senza porre su se stessi e sui propri cantanti alcun limite. Sarà, per loro, l’occasione di lavorare in maniera più forte che mai sui progetti musicali portati sul palco dagli artisti in gara. La musica sarà rappresentata tutta, in maniera sempre più ampia, fluida e variegata: oltrepassando ogni etichetta che preesiste al talento, la gara tra i quattro giudici e i componenti delle rispettive squadre sarà diretta e accesissima. Per i giudici, una sola regola fissa nella scelta dei 3 membri della propria squadra: ognuno di loro dovrà portare con sé ai Live almeno un solista e almeno una band.

Per X Factor, programma da sempre contemporaneo, sintonizzato sul suo tempo, che ha costantemente cercato di accordarsi all’urgenza espressiva e artistica delle nuove generazioni, si tratta di un cambiamento radicale ma anche naturale. Il percorso è quello già tracciato lo scorso anno, quando ai brani inediti è stato dedicato uno spazio rilevante come mai prima di allora.

Come as you are, come recita il claim di quest’anno: questa urgenza espressiva e artistica dei ragazzi spinge X Factor 2021 ad accendere ancor di più i riflettori su una necessità da sempre insita nella filosofia del programma, sopra e sotto il palco, ossia la libertà di genere, l’assenza di etichette, il superamento dei confini.

“Siamo molto fieri di ripartire con questa nuova edizione che per Sky rappresenta la contemporaneità, e alle volte precorre il presente, ma anche la ricerca del talento“, ha dichiarato Antonella d’Errico, Executive Vice President Programming Sky Italia.

X Factor quest’anno come non mai dà la possibilità ai genitori di aprire un dialogo con i propri figli. La giuria è stata riconfermata dopo l’edizione molto particolare dell’anno scorso. Indipendentemente da quello che accadrà in Inghilterra (dove dal prossimo anno il talent non andrà più in onda) noi andremo avanti con l’edizione italiana perché la nostra storia è diversa“, ha affermato Nils Hartmann, Senior Director Original Production Sky Italia.

Abbiamo scelto di creare un clima più intimo e autentico rispetto alle passate edizioni, anche a livello scenico“, ha aggiunto Gabriele Immirzi, CEO Fremantle.

Abbiamo pensato che dopo una bellissima storia d’amore con Cattelan fosse arrivato il momento di cambiare e portare alla conduzione un outsider che potesse essere uno dei ragazzi in gara e avesse la stessa loro grinta. Con Ludovico ci siamo scelti a vicenda“, ha chiosato Eliana Guerra, curatrice di XF2021.

LA PRIMA PUNTATA E LE FASI DEL TALENT

Giovedì 16 settembre alle 21.15 su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW, arriverà la prima puntata delle selezioni di X Factor 2021. L’esordio di questa edizione sarà in simulcast su TV8 (al tasto 8 del telecomando), mentre dalla seconda puntata in chiaro X Factor 2021 andrà ogni mercoledì in prima serata.

Le selezioni saranno divise nelle tre classiche fasi che gli artisti dovranno superare per poter arrivare sull’ambitissimo palco dei Live: le prime tre puntate di Audizioni; due serate con i Bootcamp e il temuto momento delle sedie; e l’ultimo appuntamento con gli Home Visit, l’ultima chance per poter entrare nel gruppo di 12 talenti protagonisti dei Live Show, le puntate in diretta di X Factor 2021 che quest’anno saranno ospitate presso il Teatro Repower, ad Assago (Milano).

Per le Audition, svolte negli studi di Cinecittà – rinnovati e resi ancor più moderni mantenendo sempre una scenografia essenziale e in stile urban, che racchiude in sé rigore ed energia – i concorrenti che hanno avuto parere favorevole nelle primissime fasi delle selezioni arriveranno davanti ai giudici per presentare loro il proprio progetto musicale. Come lo scorso anno saranno delle vere “one-to-one”, degli “incontri privati” in una dimensione più intima tra concorrenti e giudici che avranno al centro la musica nella sua essenza. Per passare il turno occorreranno i fatidici 3 sì.

Al termine delle Audition, entrerà in gioco la novità originata dall’abolizione della suddivisione in categorie tradizionali: i quattro giudici si riuniranno con la direzione musicale di X Factor 2021 per confrontarsi sui giudizi dati nel corso della selezione e sulla progettualità artistica di ciascun concorrente. Sulla base di questo confronto, la direzione musicale assegnerà a ciascun giudice un roster di 12 concorrenti che terrà dentro sia partecipanti solisti che le band (da intendersi qualsiasi formazione musicale composta da più di un elemento), senza nessuna limitazione data dal sesso o dall’età.

A seguire, le quattro squadre così formatesi affronteranno prima i Bootcamp, sempre a Cinecittà, durante i quali rimarrà immutato l’elettrizzante meccanismo delle sedie già visto nelle precedenti edizioni grazie al quale i cantanti passeranno da 12 a 5 per ogni squadra; e poi gli Home Visit, dai quali emergeranno per ogni squadra i 3 effettivi concorrenti che poi accederanno ai Live, durante i quali – dal 28 ottobre – potranno darsi battaglia settimana dopo settimana per arrivare alla finalissima.

di Francesca Monti

credit foto Jule Hering

Rispondi