Lunedì 20 settembre alle ore 20.30 Cineteca Milano MEET propone un incontro di approfondimento sulla drammatica situazione afghana insieme a Pierfrancesco Majorino, Europarlamentare e Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera, esperto di Medio Oriente, moderato da Valentina Furlanetto, giornalista di Radio 24.
A seguire la proiezione del film Come pietra paziente (2012) tratto dall’omonimo libro firmato dallo stesso regista, Atiq Rahimi, il primo scrittore afghano ad essersi aggiudicato il più prestigioso premio letterario francese, il Premio Goncourt. Il film, straordinariamente interpretato, tratta il tema della femminilità negata.
Il focus dedicato all’Afghanistan organizzato da Cineteca Milano è arricchito dalla proiezione, lo stesso lunedì 20 settembre alle ore 18, del film Viaggio a Kandahar, film che nel 2001 scosse le coscienze non solo del pubblico del Festival di Cannes, dove in concorso vinse il Premio della giuria ecumenica, ma di ampie platee di spettatori in tutto il mondo. Un’opera che risulta tragicamente attuale anche vent’anni dopo.
🟠 Lunedì 20 settembre ore 18.00
Viaggio a Kandahar
(Mohsen Makhmalbaf, Iran/Fr., 2001, 85’)
La storia di due giovani sorelle afghane dal diverso destino. Nafas, fuggendo al regime dei Talebani, è riuscita ad emigrare in Canada, dove fa la giornalista. Un giorno le arriva un messaggio disperato dalla sorella rimasta in patria che vuole suicidarsi prima dell’eclisse di sole che è in arrivo. Nafas cerca allora di raggiungerla a Kandahar, passando la frontiera irano-afghana, per restituirle una ragione di vita.
🟠 Lunedì 20 settembre ore 20.30
Incontro di approfondimento “AFGHANISTAN, PARLIAMONE INSIEME. Quale futuro per l’Afghanistan? Quale futuro per l’Europa?”.
Dialogano Pierfrancesco Majorino, Europarlamentare e Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera, esperto di Medio Oriente. Modera Valentina Furlanetto, giornalista di Radio 24.
A seguire proiezione del film
Come pietra paziente
(Atiq Rahimi, Afghanistan/Fr./Ger./UK, 2012, 102’)
Ai piedi delle montagne attorno a Kabul, una giovane moglie accudisce il marito, eroe di guerra, in coma. Il conflitto fratricida lacera la città, i combattenti sono alla loro porta. Costretta all’amore da un giovane soldato, contro ogni aspettativa la donna si apre, prende coscienza del suo corpo, libera la sua parola per confidarsi al marito. L’uomo privo di conoscenza al suo fianco diventa dunque, suo malgrado, la sua “syngué sabour”, la sua pietra paziente, la pietra magica che poniamo davanti a noi stessi per sussurrarle tutti i nostri segreti.
Cineteca Milano 𝗠𝗘𝗘𝗧
MEET Digital Culture Center
Viale Vittorio Veneto 2 #milanoportavenezia
🎟️ Ingresso € 7,50 / ridotto studenti € 6,00
Gratuito con Cinetessera 2022 acquistabile in biglietteria al prezzo di € 10,00
Si accede alla sala solo esibendo il Green Pass digitale o cartaceo