SANREMO 2022 – Gianni Morandi vince la serata delle cover. Nella classifica generale sempre al comando Mahmood e Blanco

La quarta serata del Festival di Sanremo 2022 è dedicata alle cover di brani nazionali e internazionali. Ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston la giovane e talentuosa attrice Maria Chiara Giannetta, reduce dal grande successo della seria “Blanca”.
La serata si è aperta con Noemi al pianoforte, che ha proposto You make me feel (like a natural woman) di Aretha Franklin, regalando un’interpretazione eccellente ed elegante.

Quindi è stata la volta di Giovanni Truppi con Vinicio Capossela e Mauro Pagani con Nella mia ora di libertà di Fabrizio De André. Un omaggio veramente ben riuscito.

Yuman ha cantato My Way di Frank Sinatra con Rita Marcotulli, mettendo in mostra ancora una volta la sua grande vocalità, mentre Le Vibrazioni insieme a Sophie and the Giants e al Maestro Vessicchio, accolto da un’ovazione da parte del pubblico, hanno cantato Live and Let Die, mettendo sul palco una scarica di energia.

Sangiovanni con Fiorella Mannoia hanno proposto un omaggio molto bello a Pierangelo Bertoli con A muso duro, mentre Emma e Francesca Michielin hanno portato Baby One More Time, unendo perfettamente le loro splendide voci.

E’ stato poi il turno di Gianni Morandi con Lorenzo Jovanotti e Mousse T che hanno acceso l’Ariston facendo ballare il pubblico con un medley pieno di gioia sulle note di Occhi di ragazza, Un mondo d’amore, Ragazzo fortunato e Penso positivo, salutati da una standing ovation.

Elisa ha cantato in modo perfetto What a feeling di Irene Cara e Giorgio Moroder, brano del film cult Flashdance, accompagnata dalla magia della danza di Elena D’Amario, mentre Achille Lauro ha interpretato insieme a Loredana Berté Sei bellissima in modo magnifico e al termine dell’esibizione Amadeus ha regalato alla regina del rock un mazzo di rose da parte di Lauro, con un biglietto: “Che strano Uomo sono io, incapace di chiedere scusa, Perché confonde il perdono con la vergogna. Che strano Uomo sono io, che ti chiama pagliaccio perché pensa di dover combattere ciò che non riesce a raggiungere. Che strano Uomo sono io, Capace solo di dire “sei bellissima”. Perché ancora ha paura di riconoscere il tuo valore. Stasera, “per i tuoi occhi ancora”, Chiedo scusa e vado via. Lauro”.

Matteo Romano ha portato la romantica Your Song di Elton John con Malika Ayane creando un’atmosfera sognante, mentre Irama ha cantato con Gianluca Grignani La mia storia tra le dita facendo cantare il pubblico. Ditonellapiaga e Rettore hanno omaggiato Caterina Caselli con una bella versione di Nessuno mi può giudicare, mentre Iva Zanicchi, con la sua voce sublime, ha ricordato la grande Milva con Canzone di Don Backy e Detto Mariano.

Ana Mena ha invece proposto con Rocco Hunt uno splendido medley di grandi successi come Il mondo, Figli delle stelle e Se mi lasci non vale, mentre La Rappresentante di Lista ha scelto Be My Baby delle Ronettes, proponendo un’originale ed energica versione con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra.

Massimo Ranieri ha omaggiato Pino Daniele con un’intensa interpretazione di Anna verrà insieme a Nek, Michele Bravi ha cantato una bella versione di Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi di Lucio Battisti e Mogol, invece Mahmood e Blanco hanno portato la romantica Il cielo in una stanza di Gino Paoli. Rkomi ha proposto con i Calibro 35 uno scatenato medley di successi di Vasco Rossi, invece Aka 7even con Arisa hanno incantato sulle note di Cambiare dell’indimenticabile Alex Baroni. Highsnob e Hu hanno proposto un’intensa versione orchestrale di Mi sono innamorato di te di Luigi Tenco con Mr. Rain. A seguire Dargen D’Amico ha proposto una sua rivisitazione in chiave dance di La Bambola di Patty Pravo, mentre Giusy Ferreri ha reso omaggio a Lucio Battisti insieme ad Andy dei Bluvertigo con una raffinata versione di Io vivrò senza te. Fabrizio Moro ha proposto un’intensa Uomini soli dei Pooh, infine Tananai ha reso omaggio a Raffaella Carrà con la sensuale A far l’amore comincia tu con Rosa Chemical.

Ospiti della serata Lorenzo Jovanotti che ha letto la meravigliosa poesia “Bello mondo” di Mariangela Gualtieri e cantato Che Sarà dei Ricchi e Poveri, Lino Guanciale, protagonista della nuova serie di Rai 1 “Sopravvissuti” e “Noi” e i Pinguini Tattici Nucleari che si sono esibiti sulla Costa Toscana.

Maria Chiara Giannetta è stata protagonista di un divertente sketch con Maurizio Lastrico con le frasi di importanti canzoni italiane e ha poi portato sul palco dell’Ariston i suoi “guardiani”, cioè alcune persone non vedenti che l’hanno aiutata nella preparazione del personaggio Blanca.

Questo il testo della poesia Bello mondo:

In quest’ora della sera
da questo punto del mondo

Ringraziare desidero il divino
labirinto delle cause e degli effetti
per la diversità delle creature
che compongono questo universo singolare
ringraziare desidero
per l’amore, che ti fa vedere gli altri
come li vede la divinità
per il pane e il sale
per il mistero della rosa
che prodiga colore e non lo vede
per l’arte dell’amicizia
per l’ultima giornata di Socrate
per il linguaggio, che può simulare la sapienza
io ringraziare desidero
per il coraggio e la felicità degli altri.

273360253_494640662030661_6803936370794670976_n

credit foto Gianni Morandi Twitter

Al termine della serata Amadeus ha annunciato il podio della classifica delle cover data dai voti della giuria della sala stampa, della giuria demoscopica 1000 e del televoto:

Gianni Morandi

Mahmood e Blanco

Elisa

Questa invece la classifica generale dopo quattro serate:

  1. Mahmood e Blanco – Brividi
  2. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
  3. Elisa – O forse sei tu
  4. Irama – Ovunque sarai
  5. Sangiovanni – Farfalle
  6. Emma – Ogni volta è così
  7. La rappresentante di lista – Ciao ciao
  8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
  9. Fabrizio Moro – Sei tu
  10. Michele Bravi – Inverno dei fiori
  11. Achille Lauro – Domenica
  12. Matteo Romano – Virale
  13. Dargen D’Amico – Dove si balla
  14. Aka 7even – Perfetta così
  15. Noemi – Ti amo non lo so dire
  16. Ditonellapiaga e Rettore- Chimica
  17. Iva Zanicchi – Voglio amarti
  18. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
  19. Rkomi – Insuperabile
  20. Le Vibrazioni – Tantissimo
  21. Yuman – Ora e qui
  22. Highsnob e Hu – Abbi cura di te
  23. Giusy Ferreri – Miele
  24. Ana Mena – Duecentomila ore
  25. Tananai – Sesso occasionale

di Francesca Monti

Rispondi