Papa Francesco ha consacrato al Cuore Immacolato di Maria l’Ucraina e la Russia: “Oggi si è annacquata la fraternità, abbiamo smarrito l’umanità, abbiamo sciupato la pace. Madre, non lasciarci naufragare nella tempesta della guerra”

Nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco ha presieduto il Rito per la Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale e l’Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria di Russia e Ucraina, pregando per la pace nel mondo.

Durante l’omelia il Pontefice ha ricordato le parole con cui l’Angelo Gabriele per tre volte ha preso la parola e si è rivolto alla Vergine Maria: “Il Signore è con te”; “Non temere”; “lo Spirito Santo scenderà su di te”.

“La prima volta, nel salutarla, dice: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc 1,28). Il motivo per cui rallegrarsi, il motivo della gioia, è svelato in poche parole: il Signore è con te. Fratello, sorella, oggi puoi sentire queste parole rivolte a te, a ognuno di noi; puoi farle tue ogni volta che ti accosti al perdono di Dio, perché lì il Signore ti dice: “Io sono con te”. Troppo spesso pensiamo che la Confessione consista nel nostro andare a Dio a capo chino. Ma non siamo anzitutto noi che torniamo al Signore; è Lui che viene a visitarci, a colmarci della sua grazia, a rallegrarci con la sua gioia. Confessarsi è dare al Padre la gioia di rialzarci. Al centro di quanto vivremo non ci sono i nostri peccati, ci saranno, ma non sono al centro; il suo perdono: questo è il centro. Proviamo a immaginare se al centro del Sacramento ci fossero i nostri peccati: dipenderebbe quasi tutto da noi, dal nostro pentimento, dai nostri sforzi, dai nostri impegni. Invece no, al centro c’è Lui, che ci libera e ci rimette in piedi.

Restituiamo il primato alla grazia e chiediamo il dono di capire che la Riconciliazione non è anzitutto un nostro passo verso Dio, ma il suo abbraccio che ci avvolge, ci stupisce, ci commuove. È il Signore che, come a Nazaret da Maria, entra in casa nostra e porta uno stupore e una gioia prima sconosciuti: la gioia del perdono. Mettiamo in primo piano la prospettiva di Dio: torneremo ad affezionarci alla Confessione. Ne abbiamo bisogno, perché ogni rinascita interiore, ogni svolta spirituale comincia da qui, dal perdono di Dio. Non trascuriamo la Riconciliazione, ma riscopriamola come il Sacramento della gioia.

E allora, cari fratelli e sorelle, andiamo avanti a ricevere il perdono. Voi, fratelli che amministrate il perdono di Dio, siate coloro che offrono a chi si accosta la gioia di questo annuncio: Rallegrati, il Signore è con te. Nessuna rigidità, per favore, nessun ostacolo, nessun disagio; porte aperte alla misericordia! Specialmente nella Confessione, siamo chiamati a impersonare il Buon Pastore che prende in braccio le sue pecore e le accarezza; siamo chiamati a essere canali di grazia che versano nelle aridità del cuore l’acqua viva della misericordia del Padre. Se un sacerdote non ha questo atteggiamento, se non ha questi sentimenti nel cuore, meglio che non vada a confessare.

Per la seconda volta l’Angelo parla a Maria. A lei, turbata dal saluto ricevuto, dice: «Non temere» (v. 30). Prima: “Il Signore è con te”; seconda parola: “Non temere”. In questo modo ci manda un messaggio chiaro e consolante: ogni volta che la vita si apre a Dio, la paura non può più tenerci in ostaggio. Perché la paura ci tiene in ostaggio. Tu, sorella, fratello, se i tuoi peccati ti spaventano, se il tuo passato ti inquieta, se le tue ferite non si rimarginano, se le continue cadute ti demoralizzano e ti sembra di aver smarrito la speranza, per favore, non temere. Dio conosce le tue debolezze ed è più grande dei tuoi sbagli. Dio è più grande dei nostri peccati: è molto più grande! Una cosa ti chiede: le tue fragilità, le tue miserie, non tenerle dentro di te; portale a Lui, deponile in Lui, e da motivi di desolazione diventeranno opportunità di risurrezione. Non temere! Il Signore ci chiede i nostri peccati. Mi viene in mente la storia di quel monaco del deserto, che aveva dato tutto a Dio, tutto, e conduceva una vita di digiuno, di penitenza, di preghiera. Il Signore gli chiedeva di più. “Signore, ti ho dato tutto”, dice il monaco, “cosa manca?”. “Dammi i tuoi peccati”. Così il Signore ci chiede. Non temere.

La Vergine Maria ci accompagna: ella stessa ha gettato il suo turbamento in Dio. L’annuncio dell’Angelo le dava ragioni serie per temere. Le proponeva qualcosa di impensabile, che andava al di là delle sue forze e che da sola non avrebbe potuto gestire: ci sarebbero state troppe difficoltà, problemi con la legge mosaica, con Giuseppe, con le persone del suo paese e del suo popolo. Tutte queste sono difficoltà: non temere.

Ma Maria non solleva obiezioni. Le basta quel non temere, le basta la rassicurazione di Dio. Si stringe a Lui, come vogliamo fare noi stasera. Perché spesso facciamo l’opposto: partiamo dalle nostre certezze e, solo quando le perdiamo, andiamo da Dio. La Madonna, invece, ci insegna a partire da Dio, nella fiducia che così tutto il resto ci sarà dato.

In questi giorni notizie e immagini di morte continuano a entrare nelle nostre case, mentre le bombe distruggono le case di tanti nostri fratelli e sorelle ucraini inermi. L’efferata guerra, che si è abbattuta su tanti e fa soffrire tutti, provoca in ciascuno paura e sgomento. Avvertiamo dentro un senso di impotenza e di inadeguatezza. Abbiamo bisogno di sentirci dire “non temere”. Ma non bastano le rassicurazioni umane, occorre la presenza di Dio, la certezza del perdono divino, il solo che cancella il male, disinnesca il rancore, restituisce la pace al cuore. Ritorniamo a Dio, ritorniamo al suo perdono.

Per la terza volta l’Angelo riprende a parlare. Ora dice alla Madonna: «Lo Spirito Santo scenderà su di te» (Lc 1,35). Ecco come Dio interviene nella storia: donando il suo stesso Spirito. Perché in ciò che conta non bastano le nostre forze. Noi da soli non riusciamo a risolvere le contraddizioni della storia e nemmeno quelle del nostro cuore. Abbiamo bisogno della forza sapiente e mite di Dio, che è lo Spirito Santo. Abbiamo bisogno dello Spirito d’amore, che dissolve l’odio, spegne il rancore, estingue l’avidità, ci ridesta dall’indifferenza. Quello Spirito che ci dà l’armonia, perché Lui è l’armonia. Abbiamo bisogno dell’amore di Dio perché il nostro amore è precario e insufficiente. Tante cose domandiamo al Signore, ma spesso dimentichiamo di chiedergli ciò che è più importante e che Lui desidera darci: lo Spirito Santo, cioè la forza per amare. Senza amore, infatti, che cosa offriremo al mondo? Qualcuno ha detto che un cristiano senza amore è come un ago che non cuce: punge, ferisce, ma se non cuce, se non tesse, se non unisce, non serve. Oserei dire: non è cristiano. Per questo c’è bisogno di attingere dal perdono di Dio la forza dell’amore, attingere lo stesso Spirito disceso su Maria.

Perché, se vogliamo che il mondo cambi, deve cambiare anzitutto il nostro cuore. Per fare questo, oggi lasciamoci prendere per mano dalla Madonna. Guardiamo al suo Cuore immacolato, dove Dio si è posato, all’unico Cuore di creatura umana senza ombre. Dio ha cambiato la storia bussando al Cuore di Maria.

E oggi anche noi, rinnovati dal perdono, bussiamo a quel Cuore. In unione con i Vescovi e i fedeli del mondo, desidero solennemente portare al Cuore immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo: rinnovare a lei la consacrazione della Chiesa e dell’umanità intera e consacrare a lei, in modo particolare, il popolo ucraino e il popolo russo, che con affetto filiale la venerano come Madre. Non si tratta di una formula magica, no, non è questo; ma si tratta di un atto spirituale. È il gesto del pieno affidamento dei figli che, nella tribolazione di questa guerra crudele e questa guerra insensata che minaccia il mondo, ricorrono alla Madre. Come i bambini, quando sono spaventati, vanno dalla mamma a piangere, a cercare protezione. Ricorriamo alla Madre, gettando nel suo Cuore paura e dolore, consegnando noi stessi a lei. È riporre in quel Cuore limpido, incontaminato, dove Dio si rispecchia, i beni preziosi della fraternità e della pace, tutto quanto abbiamo e siamo, perché sia lei, la Madre che il Signore ci ha donato, a proteggerci e custodirci.

Dalle labbra di Maria è scaturita la frase più bella che l’Angelo potesse riportare a Dio: «Avvenga per me secondo la tua parola» (v. 38). Ci consacriamo a Maria per entrare in questo piano, per metterci a piena disposizione dei progetti di Dio. Prenda oggi per mano il nostro cammino: lo guidi attraverso i sentieri ripidi e faticosi della fraternità e del dialogo, lo guidi sulla via della pace”.

Al termine della celebrazione, Papa Francesco, rivolgendosi alla statua della Madonna, ha consacrato al Cuore Immacolato di Maria la Russia e l’Ucraina, supplicandola affinchè provveda a riportare la pace nel mondo:

“Maria, madre di Dio e madre nostra, noi in quest’ora di tribolazione ricorriamo a te, tu sei madre, ci ami e ci conosci, niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore. Madre di Misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza, la tua presenza che riporta la pace, perchè tu sempre ci guidi a Gesù che è il principe della Pace. Noi abbiamo smarrito la via della pace, abbiamo dimenticato la lezione delle tragedie del secolo scorso, il sacrificio di milioni di caduti nelle Guerre Mondiali. Abbiamo disatteso gli impegni presi come comunità delle nazioni e stiamo tradendo i sogni di pace dei popoli e le speranza dei giovani,. Ci siamo ammalati di avidità, ci siamo rinchiusi negli interessi nazionalisti, ci siamo lasciati9 inaridire dall’indifferenza e paralizzare dall’egoismo. Abbiamo preferito ignorare Dio, convivere con le nostre falsità, alimentare l’aggressività, sopprimere vite, accumulare armi, dimenticandoci che siamo custodi del nostro prossimo e della stessa casa comune. Abbiamo dilaniato con la guerra il guardino della terra, abbiamo ferito con il peccato il cuore del Padre nostro che ci vuole fratelli e sorelle, siamo diventati indifferenti a tutti e a tutto fuorchè a noi stessi e con vergogna diciamo: perdonaci Signore. Per volontà divina sei con noi e anche nei tornanti più angusti della storia ci conduci con tenerezza. Ricorriamo a te, bussiamo la porta del tuo cuore. In quest’ora buia vieni a soccorrerci e a consolarci, tu sai come sciogliere i grovigli del nostro cuore, e i nodi del nostro tempo. Riponiamo la nostra fiducia in te, siamo certi che tu specialmente nel momento della prova non disprezzi le nostre suppliche e vieni in nostro aiuto. Così hai fatto a Cana di Galilea, quando hai affrettato l’ora dell’intervento di Gesù e introdotto il suo primo segno nel mondo, la festa si era tramutata in tristezza e hai detto non hanno vino. Ripetilo ancora o Madre, perchè oggi abbiamo esaurito il vino della speranza, si è dileguata la gioia, si è annacquata la fraternità, abbiamo smarrito l’umanità, abbiamo sciupato la pace, siamo diventati capaci di ogni violenza e distruzione. Abbiamo urgente bisogno del tuo intervento materno. Accogli o Madre questa nostra supplica. Tu stella del mare, non lasciarci naufragare nella tempesta della guerra, tu terra del cielo, riporta la concordia di Dio nel mondo, estingui l’odio, placa la vendetta, insegnaci il perdono, liberaci dalla guerra, preserva il mondo dalla minaccia nucleare. Regina del Rosario ridesta in noi il bisogno di pregare e di amare. Regina della pace ottieni al mondo la pace. Il tuo pianto, Madre, smuova i nostri cuori induriti, le lacrime che per noi hai versato facciano rifiorire questa valle che il nostro odio ha prosciugato e mentre il rumore delle armi non tace la tua preghiera ci disponga alla pace, le tue mani materne accarezzino quanti soffrono sotto il peso delle bombe. In quest’ora l’umanità sfinita e stravolta sta sotto la Croce con te. Il popolo ucraino e il popolo russo che ti venerano con amore ricorrono a te. Affidiamo al tuo cuore immacolato noi stessi, la Chiesa, l’umanità intera, in modo speciale la Russia e l’Ucraina. Fai che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace. Attraverso te il dolce battito della pace torni a scandire le nostre giornate, riporta tra noi l’armonia di Dio”.

credit foto e video Vatican.va

Rispondi