EUROVISION SONG CONTEST TORINO 2022: I primi dieci Paesi qualificati alla finale

Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, condotto da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.

Nel corso della serata si sono esibiti i rappresentanti di 17 Paesi. A rompere il ghiaccio è stata l’Albania con Ronela Hajati e Sekret, un brano pop, con sfumature reggaeton e una coreografia sexy.

A seguire la Lettonia con i Citi Zeni e il loro pezzo funky Eat your salad, la Lituania con Monika Liu e la sua sognante Sentimental, quindi la Svizzera con Marius Bear e la ballad Boys do cry.

Il quinto Paese ad esibirsi è stata la Slovenia con i giovanissimi LPS e il trascinante brano Disko, quindi è stata la volta dell’Ucraina con la Kalush Orchestra e la canzone Stefania, che unisce tradizione e modernità, folk e rap, ed è stata accolta dall’ovazione del pubblico.

A seguire la Bulgaria con Intelligent Music Project e la gradevole canzone Intention, seguiti dai Paesi Bassi con S10 e il romantico brano De diepte, dalla Moldavia con Zbod si Zdub & Fratii Advahov e la travolgente e fresca Trenuletul, dal Portogallo con Maro e la canzone Saudade, saudade, con le suggestioni e la malinconia del fado, dalla Croazia con Mia Dimsic con il brano pop Guilty Pleasure e dalla Danimarca con Reddi e il pezzo The show che racchiude due anime, pop e rock. A seguire l’Austria con LUM!X ft. Pia Maria con l’energica Halo, l’Islanda con le Systur e Meo haekkandi sol dal sound country, la Grecia con Amanda Georgiadi Tenfjord con l’intensa Die together, la Norvegia con i Subwoolfer, il duo mascherato che ha portato sul palco la spumeggiante Give that wolf a banana e l’Armenia con Rosa Linn e la sua affascinante Snap.

Ad impreziosire la serata la presenza come ospiti di Dardust, produttore artistico tra i più richiesti del momento, accompagnato dal dj-producer Benny Benassi e da Sophie and The Giants, che hanno trasformato il Pala Olimpico in una discoteca, e di Diodato che ha emozionato con la sua meravigliosa “Fai Rumore”, e una bellissima coreografia a simboleggiare il ritorno alla condivisione dopo l’isolamento dovuto alla pandemia.

Nel corso della prima semifinale è stato fatto un omaggio all’indimenticabile Raffaella Carrà sulle note di Fiesta.

Sono stati quindi annunciati i primi dieci finalisti che si uniscono ai rappresentanti di Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Spagna che fanno parte dei Big Five e accedono di diritto alla finale in programma sabato 14 maggio.

Si tratta di Svizzera, Armenia, Islanda, Lituania, Portogallo, Norvegia, Grecia, Ucraina, Moldavia, Paesi Bassi.

di Francesca Monti

credit foto I. Brunetti

Rispondi