Siamo arrivati alla finale dell’Eurovision Song Contest Torino 2022, in onda il 14 maggio su Rai 1, condotta da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.
Al Pala Olimpico la serata si è aperta con l’esecuzione di Give peace a chance di John Lennon, in piazza San Carlo con i Rockin’1000, e l’esibizione della popstar di Solarolo che ha proposto un medley di cinque suoi grandi successi (“Benvenuto”, “Io Canto”, “La Solitudine”, “Le cose che vivi” e l’ultimo singolo “Scatola”), cantati in diverse lingue, quindi è iniziata la gara che ha visto sul palco i 25 Paesi finalisti e per la prima volta i Big Five (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia).
credit foto I. Brunetti
Ad aprire le danze è stata la Repubblica Ceca con We are Domi e “Lights off”, seguita dalla Romania con WRS e “Llamame”, dal Portogallo con Maro e “Saudade, saudade”, dalla Finlandia con The Rasmus e “Jezebel” e dalla Svizzera con Marius Bear e la sua “Boys do cry”.
Il sesto Paese ad esibirsi è stata la Francia con Alvan & Ahez e “Fulenn”, quindi è stata la volta della Norvegia con i Subwoolfer e “Give that wolf a banana” e dell’Armenia con Rosa Linn e “Snap”.
L’Italia ha fatto il suo ingresso sul palco per nona, con Mahmood e Blanco che hanno cantato “Brividi”, emozionando e ricevendo l’applauso entusiasta di tutto il Pala Olimpico.
La gara è proseguita con le performance della Spagna con Chanel e “SloMo”, dei Paesi Bassi con S10 e “De Diepte”, dell’Ucraina, data per favorita per la vittoria finale, con la Kalush Orchestra e “Stefania”, della Germania con Malik Harris e “Rockstars”.
La seconda metà della finale ha visto esibirsi la Lituania con Monika Liu e la canzone “Sentimentai”, l’Azerbaigian con Nadir Rustamli e “Fade to black”, il Belgio con Jeremy Makiese e “Miss you”, la Grecia con Amanda Georgiadi Tenfjord e “Die together”, l’Islanda con le Systur e “Með hækkandi sól”, la Moldavia con Zdob si Zdub ft Fratii Advahov e il brano “Trenuletul” e la Svezia con Cornelia Jakobs e “Hold me closer”.
Gli ultimi cinque Paesi a salire sul palco sono stati l’Australia con Sheldon Riley e “Not the same”, il Regno Unito con Sam Ryder e “Space Man”, la Polonia con Ochman e “River”, la Serbia con Konstrakta e “In corpore sano” e l’Estonia con Stefan e “Hope”.
Ospiti d’eccezione della finale i Måneskin, che sono tornati all’Eurovision un anno dopo la loro vittoria e hanno presentato il nuovo singolo “Supermodel”, e cantato “If I can dream”, e Gigliola Cinquetti, vincitrice della kermesse nel 1964, che ha proposto la sua hit “Non ho l’età”.
Mika ha invece proposto un medley dei suoi successi, tra cui “Grace Kelly”, e proposto il nuovo singolo “Yo Yo”.
Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini hanno proclamato il vincitore dell’Eurovision Song Contets Torino 2022: è l’Ucraina con la Kalush Orchestra e il brano “Stefania” con 631 punti. La band al momento della premiazione ha detto: “Questa vittoria è per tutti gli ucraini. Slava Ukraini!”. Sesto posto per l’Italia con 268 punti.
Questa la classifica finale data dai voti dei Paesi e dal televoto:
Ucraina 631
Regno Unito 466
Spagna 459
Svezia 438
Serbia 312
Italia 268
Moldavia 253
Grecia 215
Portogallo 207
Norvegia 182
Olanda 171
Polonia 151
Estonia 141
Lituania 128
Australia 125
Azerbaigian 106
Svizzera 78
Romania 65
Belgio 64
Armenia 61
Finlandia 38
Rep. Ceca 38
Islanda 20
Francia 17
Germania 6
di Francesca Monti
ph EBU, Corinne Cumming