Mario Desiati con il romanzo “Spatriati” (Einaudi) ha vinto la LXXVI edizione del Premio Strega.
Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato da Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento.
La serata è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai 3, per la conduzione di Geppi Cucciari. Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, ha presieduto il seggio di voto.
Sono intervenuti Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Bellonci, Lorenzo Tagliavanti e Pietro Abate, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera di Commercio di Roma.
Nel corso della serata Flavia Mazzarella, presidente di BPER Banca, ha consegnato agli autori finalisti un riconoscimento speciale. Si tratta della scultura del giovane artista ucraino Taras Halaburda, allievo dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, vincitore della quinta edizione del concorso di idee indetto da BPER Banca per la creazione di una scultura ispirata al mestiere di scrivere e all’importanza della promozione della lettura. L’opera realizzata è una macchina da scrivere in bronzo con i tasti che riportano la scritta Premio Strega.
Il totale dei voti espressi, 537, ha portato alla vittoria il romanzo di Mario Desiati con Spatriati (Einaudi) con 166 voti. A seguire Claudio Piersanti con Quel maledetto Vronskij (Rizzoli) con 90 voti; Alessandra Carati con E poi saremo salvi (Mondadori) con 83 voti; Veronica Raimo con Niente di vero (Einaudi) con 62 voti; Marco Amerighi con Randagi (Bollati Boringhieri) con 61 voti; Fabio Bacà con Nova (Adelphi) con 51 voti; Veronica Galletta con Nina sull’argine (minimum fax) con 24 voti.
credit foto ©Musacchio, Ianniello, Pasqualini & Fucilla – sito Premio Strega