SANREMO 2023: L’ordine di uscita dei Big e gli ospiti della serata finale del Festival

La quarta serata del 73° Festival di Sanremo fa registrare su Rai 1 l’ascolto record di 11 milioni 121 mila spettatori con uno share del 66.5 per cento. La prima parte (21.25 – 23.41) è stata vista da 15 milioni 046 mila spettatori, con uno share del 65.2 per cento. La seconda parte (23.44 – 01.59) ha avuto 7 milioni 041 mila spettatori, con uno share del 69.7 per cento.
Il picco di ascolto alle 21.46 con 16 milioni 683 mila, quello di share all’1.51 con il 74 per cento.

“È una grande soddisfazione per l’Azienda, per la squadra che lavora sul Festival e mia personale che la serata di ieri abbia ottenuto il miglior risultato in termini di share dal 1987: il 66.5%. Non avveniva da un altro secolo, da un’altra epoca. Rispetto alla corrispondente serata dell’edizione 2022, quella di ieri ha registrato 6 punti percentuali di share in più e, a parità di durata complessiva, 210mila telespettatori in più. Congratulazioni ad Amadeus, alla Rai, ai cantanti e agli artisti intervenuti e naturalmente al pubblico. Un pubblico di tanti italiani e ricco di gioventù”. Così l’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes ha commentato i dati Auditel di stanotte nell’uscire dal palazzo della conferenza stampa del Festival di Sanremo.

“Siamo molto contenti per i dati di ascolto ma anche per la qualità di narrazione in musica che abbiamo visto nella serata dedicata alle cover”, ha esordito in conferenza stampa Stefano Coletta, Direttore Intrattenimento Prime Time.

“Non ho più parole, sono felicissimo di questo straordinario successo del Festival di Sanremo. Gianni Morandi è stato la colonna portante di questa edizione. I Festival si fanno con le persone a cui vuoi bene e che stimi. Sapere di avere al mio fianco Gianni e Fiorello da via Asiago mi ha fatto sentire protetto”, ha detto Amadeus.

“Ama è talmente bravo che mi fa credere anche questo, è talmente un conoscitore della macchina di Sanremo che sa anche a raccontare le bugie. Fiorello è un valore aggiunto, io ieri sera non ho fatto nulla, eppure ha ottenuto il 62% di share”, ha aggiunto Gianni Morandi.

La serata finale si aprirà con l’Inno di Mameli suonato dalla banda dell’Aeronautica. Sul Suzuki Stage si esibirà Achille Lauro, sulla nave da crociera Salmo. Ospiti Gino Paoli, i Depeche Mode, Ornella Vanoni e Luisa Ranieri che parlerà della serie di successo “Le indagini di Lolita Lobosco 2”. Ci sarà anche l’omaggio a Lucio Dalla da parte di Gianni Morandi.

Verrà letto da Amadeus un messaggio del Presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, quindi seguirà la performance musicale degli Antytila, al termine della gara dei 28 Big, votati esclusivamente dal pubblico a casa.

A co-condurre la finale sarà nuovamente Chiara Ferragni.

Questo l’ordine di uscita della finale: Elodie, Colla Zio, Mara Sattei, Tananai, Colapesce Dimartino, Giorgia, Modà, Ultimo, Lazza, Marco Mengoni, Rosa Chemical, i Cugini di Campagna, Madame, Ariete, Mr Rain, Paola & Chiara, Levante, LDA, Coma_Cose, Olly, Articolo 31, Will, Leo Gassmann, gIANMARIA, Anna Oxa, Shari, Gianluca Grignani, Sethu.

Verranno quindi scelte le prime cinque classificate che i cantanti dovranno riproporre sul palco e si procederà ad una nuova votazione mista: televoto con un peso del 34%, sala stampa con il 33% e Demoscopica con il 33%. Verrà proclamato il vincitore del Festival di Sanremo 2023, il secondo e il terzo classificato.

di Francesca Monti

Rispondi