DAL 15 AL 17 APRILE SI TERRA’ LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DI “CONTRADE DELL’ETNA”

Dal 15 al 17 aprile il “Picciolo Etna Golf Resort” (Rovittello, frazione di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania) ritornerà ad ospitare una delle manifestazioni più importanti ed apprezzate del panorama degli eventi enoici siciliani e non solo, ossia “Contrade dell’Etna”, appuntamento dal respiro internazionale, orchestrato anche quest’anno da Crew, società già alla guida di “Contrade”, con ottimi risultati, lo scorso anno.

La quattordicesima edizione dell’evento creato dal compianto Andrea Franchetti, visionario e geniale protagonista del mondo del vino nazionale ed anche non nostrano, sarà popolata, come di consueto, da addetti ai lavori e winelovers che verranno coinvolti nella dimensione dei vini etnei, della storia e delle storie che li hanno generati e li attraversano e delle visioni di coloro che si cimentano nella loro realizzazione, ossia i produttori.

La Crew, di Massimo Nicotra e Raffaella Schirò, sta dando vita ad un’edizione che sarà ancor più opima della precedente nell’offrire agli esperti ed al pubblico l’approccio con i prodotti enoici del vulcano, grazie  all’apporto delle tante cantine che saranno presenti : lo scorso anno furono oltre novanta e si avviano ad essere in gran numero anche quest’anno.

La manifestazione del 2023 tenderà a valorizzare ed esaltare le cantine che rappresentano appieno le peculiarità del territorio e la dimensione enoica etnea anche per intercettare un parterre di consumatori sempre più plurisfaccettato, corposo, acculturato ed esigente, mantenendo sempre la continuità con le caratteristiche che Andrea Franchetti aveva ideato per questa kermesse, nata dal suo ingegno ed anche dalla sua volontà di creare condivisione e coesione tra produttori,

Proprio la società Crew ha fatto sapere: “Le adesioni di nuove realtà vinicole che saliranno sul palco di ‘Contrade’ per la prima volta, rappresentano per noi un attestato di stima e fiducia che ci gratifica moltissimo. Il nostro impegno resta fedele all’impronta che Andrea Franchetti ha lasciato nell’universo dei vini etnei in modo indelebile. Il consenso generale che percepiamo è una spinta in più e lo dobbiamo senz’altro all’incremento e allo sviluppo delle attività del settore sull’Etna”. 

La manifestazione sarà contraddistinta dalla condivisione dei contenuti che la concernono grazie ai social ed al sito www.contradedelletna.com su cui saranno disponibili tutte le informazioni della kermesse che si articolerà in tre giornate con segmenti differenti.

Sabato 15 aprile, l’evento principierà, nella mattinata, con un momento  di natura tecnica-scientifica, grazie agli interventi di personalità dell’ambito enoico, cui faranno seguito alcune masterclass, incentrate sui vini del territorio del vulcano ed  indirizzate a giornalisti, critici, produttori e a tutti gli interessati (qui si accederà nelle varie sale del “Picciolo Etna Golf Resort” con prenotazione ed accredito fino ad esaurimento posti: le modalità di partecipazione saranno comunicate successivamente) .

Domenica 16, dalle ore 9 fino alle 12, si terrà la degustazione riservata alla stampa specializzata per i “Vini En Primeur”. A seguire fino  alle 19, la manifestazione si aprirà al pubblico degli amanti del vino ( i biglietti saranno acquistabili online).

Lunedì 17 , come sempre, sarà il giorno in cui l’evento sarà dedicato agli esponenti del settore horeca ed agli addetti ai lavori.

Massimo Nicotra e Raffaella Schirò sveleranno nel corso delle prossime settimane  le importanti personalità del mondo del vino che illustreranno ulteriormente un’imperdibile manifestazione di grande rilievo ed interesse.

ELENCO ( che aumenterà nei suoi componenti) DELLE CANTINE PRESENTI

  • Aitala
  • Alberelli di Giodo
  • Alta Mora Cusumano
  • Anima Etnea
  • Antichi Vinai 1877
  • Azienda Agricola Antonio Di Mauro
  • Azienda Agricola Iuppa
  • Azienda Agricola Raciti
  • Azienda Agricola Turi
  • Baglio di Pianetto
  • Bugia Nen
  • Camarda
  • Camporè
  • Cantina Maugeri
  • Curtaz Federico
  • Donnafugata
  • Famiglia Statella
  • Feudo Vagliasindi
  • Firriato
  • Frank Cornelissen
  • Girolamo Russo
  • Gumina
  • I Custodi delle Vigne dell’Etna
  • La Contea
  • Le Due Tenute
  • Massimo Lentsch
  • Mecori
  • Nuzzella
  • Palmento Carranco
  • Palmento Costanzo
  • Passopisciaro Vini Franchetti
  • Planeta
  • Serafica Terra di Olio e Vino
  • Sive Natura
  • Tasca d’Almerita
  • Tenuta di Fessina
  • Tenute dei Ciclopi
  • Tenute Foti Randazzese
  • Terrafusa
  • Terra Costantino
  • Theresa Eccher
  • Torre Mora
  • Travaglianti
  • Vini Calcagno
  • Vini Calì
  • Vivera
  • Zumbo

Rispondi