Addio a Ivano Marescotti, grande protagonista del cinema e del teatro italiani

Si è spento a Ravenna a 77 anni Ivano Marescotti, grande attore, drammaturgo e regista teatrale.

Nato a Villanova di Bagnocavallo (Ra) il 4 febbraio 1946, dopo aver lavorato per dieci anni all’ufficio urbanistica del comune di Ravenna, ha esordito al cinema con una piccola parte in “La cintura” nel 1989.

Attore poliedrico, capace di passare con eleganza e disinvoltura dalle pellicole impegnate alle commedie e agli spettacoli teatrali in romagnolo, nella sua carriera ha preso parte a film di successo come “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni nel ruolo del dottor Randazzo, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enza Negroni, “Cado dalle nubi” e “Che bella giornata” con Checco Zalone, “Bar Giuseppe” di Giulio Base, “Strane storie” di Sandro Baldoni, “L’aria serena dell’Ovest” di Soldini, ma anche a progetti internazionali quali “Il talento di Mr Ripley” di Anthony Minghella, “Hannibal” di Ridley Scott e “King Arthur” di Antoine Fuqua.

Tra le serie tv in cui ha recitato ricordiamo “Raccontami”, “I liceali”, “L’Oriana”, “Don Matteo”, “Din-Don”, “Màkari”, “Che Dio ci aiuti 3”, “Il bosco”, “Il restauratore”.

Ivano Marescotti ha ricevuto sei candidature al Nastro d’argento, che ha vinto nel 2004 per il cortometraggio “Assicurazione sulla vita”.

A febbraio 2022 l’artista aveva annunciato il ritiro dalle scene per dedicarsi al “Teatro Accademia Marescotti”, la sua scuola di teatro.

Rispondi