Torna per il secondo anno di seguito la stagione teatrale a ingresso gratuito dell’associazione umbra no-profit ArtFall, con il patrocinio della fondazione CARIT. “Giovani a teatro”, questo il nome della rassegna, nasce dal desiderio di avvicinare il mondo delle arti dello spettacolo al mondo giovanile nel territorio di Amelia, con la possibilità di fruire di aperitivi nell’intermezzo tra una rappresentazione e l’altra. L’associazione giovanile è unita dalla convinzione che sia possibile aggregare la comunità della provincia ternana attorno a eventi di stampo artistico: dal 2013 con l’ArtFall Festival estivo (incentrato sui vari generi musicali, dal rock al rap, passando per il cantautorato, il reggae e l’elettronica), mentre dal 2022 con la rassegna teatrale di primavera.
La stagione teatrale ArtFall 2023 “Giovani a teatro” ha dunque inizio sabato 15 aprile 2022 e si concluderà il 22 aprile, con quattro spettacoli che spaziano dal monologo alla commedia. L’appuntamento sarà in Via Nocicchia presso il Teatro dell’oratorio di Maria Ausiliatrice dalle 19:00.
Nello specifico, la programmazione prevede:
- sabato 15 aprile alle 19:00 con “Un’ultima possibilità”. Si tratta di un cortometraggio noir realizzato a budget zero da ragazzi amerini che ruota attorno al rapporto tra uomini e denaro, in una società dai valori in crisi. Dopo l’esecuzione di una rapina andata apparentemente a buon fine, qualcosa inizia ad andare storto… Il cast è composto da Leonardo Vescarelli, Alex Cau, Giovanni Bussetti, Yuri Frezzotti, Claudio Biferale e Riccardo Rinaldi. Regia e montaggio di Alex Cau, sceneggiatura di Leonardo Vescarelli e Giovanni Bussetti, fotografia di Yuri Frezzotti, suono a cura di Riccardo Rinaldi e Tommaso Spadoni.
- sabato 15 aprile alle 21:30 verrà messa in scena la commedia “Trucchi per l’anima”, scritto e diretto da Rosario Galli e con la partecipazione di Giorgio Carosi, Beatrice Gregorini e Diego Calvo. È l’incontro di un uomo e una donna in un teatro vuoto, come fosse uno spazio metafisico. Recitano insieme delle scene che qualcuno sembra aver scritto per loro, come un Godot che li sembra guidare verso un’indagine interiore delle loro vite private. È un viaggio divertente, brillante e drammatico nell’intimo dell’animo umano. Le coreografie sono di Simona Crivellone, i costumi di Tiziana Santoro, all’aiuto regia Clelia Calvo, alle luci Giovanni Receputi, l’arredamento è a cura di Francesco Montanaro e gli effetti e le musiche sono a cura di Enrico Razzicchia.
- sabato 22 aprile alle 19:00 ci sarà “L’imperatrice”. Uno spettacolo che nasce dal progetto teatrale multimediale “Free Women suite – Il coraggio delle donne in 7 carte teatrale” di Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino. Il testo è di Andrea Balzola, la regia di Lorenzo Terenzi, con Beatrice Schiaffino e Lorenzo Terenzi, mentre musica e ambienti sono a cura di Lorenzo Terenzi.
- sabato 22 aprile alle 21:30 torna in Umbria Daniele Aureli, dopo una tournée di successo in tutta Italia con la sua “Teoria del cracker”. Ambientato in una provincia italiana, una delle quarantaquattro aree inquinate oltre ogni limite di legge, il monologo scava all’interno di una società apparentemente silente, per far risuonare le urla nascoste di un’umanità ferita. La Teoria del cracker indaga l’invisibile e il suo paradosso. Un pugno stretto pieno di rabbia e poesia che, con violenta intensità, sbriciola tutto, lasciando tracce di un inno disperato alla vita. Produzione di Occhisulmondo, drammaturgia a cura di Giusi De Santis, cura del suono di Nicola “Fumo Frattegiani”, luci a cura di Christian Sorci, primo spettatore Massimiliano Burini, assistenza al lavoro Amedeo Carlo Capitanelli e Matteo Svolacchia, organizzazione di Elena Marinelli.
credit foto Caterina Angeluzzi