Nell’Abbazia di Westminster a Londra Carlo III è stato formalmente incoronato Re, dopo esserlo diventato di fatto l’8 settembre 2022, con la scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, che ha regnato per 70 anni.
Il sovrano ha pronunciato il giuramento di fronte all’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, mettendo la mano sulla Bibbia: “Io, Carlo, professo solennemente e sinceramente alla presenza di Dio, attesto e dichiaro di essere un fedele protestante e che, secondo il vero intento delle leggi che assicurano la successione protestante al trono, sosterrò e manterrò le suddette disposizioni al meglio delle mie forze secondo la legge”.
Quindi è stata la volta dell’unzione religiosa con l’olio proveniente da Gerusalemme del Re Carlo III, in ginocchio, senza la veste cerimoniale e coperto da un paravento. Il sovrano, seduto sul trono medievale di Sant’Edoardo (posizionata sulla Pietra del Destino scozzese sopra il Pavimento Cosmati), ha ricevuto la spada, l’orb, cioè il globo d’oro che rappresenta il potere terreno, i due scettri con la croce e la colomba, ed è stata posizionata sul suo capo la corona. A seguire è avvenuta anche l’incoronazione della Regina Consorte Camilla.
Il principe di Galles William ha compiuto il rito della genuflessione e sottomissione al re Carlo III, promettendogli lealtà, fede e verità, seguito dal tradizionale bacio sulla guancia.
Al termine della cerimonia, durata circa due ore e a cui hanno presenziato 2000 persone, tra le quali anche il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, il Re e la Regina hanno lasciato l’Abbazia di Westminster sulle note dell’inno nazionale “God Save The King” e a bordo della carrozza di stato d’oro hanno raggiunto Buckingham Palace per salutare le centinaia di migliaia di persone che nonostante la pioggia si sono riversate per le strade di Londra per partecipare allo storico evento.
Intorno alle ore 15 il Re e la Regina si sono affacciati al balcone, accompagnati dai membri attivi della Famiglia Reale, cioè il Principe Edoardo e la Principessa Anna con le rispettive famiglie e i principi di Galles William e Kate con i figli George, Charlotte e Louis, oltre ai duchi di Gloucester, eredi di un ramo di cugini della regina Elisabetta II. Assenti il Principe Andrea e il Principe Harry, che hanno però presenziato all’incoronazione.
Il sorvolo degli elicotteri della Raf e delle pattuglia acrobatiche delle Red Arrows hanno segnato la conclusione dell’evento, che ha unito tradizione e innovazione.
di Francesca Monti