Dall’8 al 10 settembre appuntamento a Milano con l’ottava edizione di Fuoricinema

Dall’8 al 10 settembre appuntamento a Milano con l’ottava edizione di Fuoricinema. Grazie alla preziosa collaborazione con BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella, e IBM Studios Milano, il palco degli incontri e il grande schermo per le anteprime serali saranno nuovamente allestiti presso i prati della Biblioteca degli Alberi Milano e gli spazi di IBM Studios Milano.

Inoltre, per ribadire la volontà di radicarsi ancora di più in un percorso collettivo attorno ai temi sociali, Fuoricinema quest’anno prosegue e rafforza la collaborazione con Casa Comune, la rete di attivisti del sociale, dell’impegno civile e culturale, del cambiamento della politica.

“È sempre una grande emozione vedere Milano illuminata dalla luce del cinema. Torneremo a trattare il tema dei diritti attraverso il cinema e i suoi protagonisti”, ha dichiarato Cristiana Capotondi, co-fondatrice e direttrice artistica di Fuoricinema.

Quest’anno il tema della kermesse è Nei Diritti, un filo conduttore attraverso il quale con gli ospiti presenti e i film in anteprima, si cercherà di raccontare storie, portare esperienze e accendere sensibilità, celebrando così, grazie al prezioso incontro con il pubblico, l’arte della condivisione, dell’incontro e della socialità.

“Fuoricinema ribadisce il desiderio di essere comunità, mettendo a disposizione del pubblico il linguaggio delle arti, dell’informazione, dello sport intorno al tema dei diritti umani, civili, sociali. Abbiamo cercato di affrontare temi portanti che individualmente e socialmente possono incidere sulla nostra vita, senza la pretesa di essere esaustivi ma con la speranza che giunga forte il nostro desiderio di condivisione e di scambio. All’ottava edizione, voglio ringraziare di cuore tutti gli ospiti, che con la loro presenza permettono di rendere patrimonio comune il loro percorso”, ha affermato Cristiana Mainardi, co-fondatrice e direttrice artistica di Fuoricinema.

“Fuoricinema e Anteo riconfermano anche quest’anno la loro vocazione a creare occasioni di incontro con il pubblico, rispondendo alla necessità di promuovere legami e forme nuove di relazione trasversali. Questa è un’edizione per noi molto importante che si sviluppa in un momento in cui si avverte sempre più l’urgenza di sensibilizzare attraverso l’arte e i suoi protagonisti”, ha detto Lionello Cerri, AD di Anteo e direttore artistico di Fuoricinema.

L’ottava edizione di Fuoricinema ospiterà alcuni dei film italiani più attesi della prossima stagione cinematografica e un’anteprima internazionale.

Venerdì 8 settembre alle ore 20.00, direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia, dove concorre per il Leone d’Oro, “Io Capitano” di Matteo Garrone. La proiezione sarà anticipata da un incontro con il regista Matteo Garrone, gli attori protagonisti del film Seydou Sarr e Moustapha Fall e Marco Bertotto (direttore dei programmi di Medici Senza Frontiere), in dialogo con Gianni Canova. Il film uscirà il 7 settembre, distribuito da 01 Distribution.
Alle ore 22.15, l’anteprima di “Felicità”, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, in concorso nella sezione Orizzonti Extra a Venezia 80. Da non perdere, in apertura di giornata, l’incontro con Micaela Ramazzotti, in un dialogo con Cristiana Mainardi, in cui si parlerà del diritto alla felicità. Il film uscirà il 21 settembre, distribuito da 01 Distribution.

Sabato 10 settembre sarà la volta di altri due titoli attesissimi direttamente da Venezia: alle ore 20.00, “Enzo Jannacci – Vengo anch’io” di Giorgio Verdelli (Fuori Concorso a Venezia 80), anticipato dal talk omaggio “Se me lo dicevi prima – Il genio” di Enzo Jannacci, alla presenza di Giorgio Verdelli, Paolo Jannacci, Cochi Ponzoni, Teo Teocoli, Enzo Gentile e Gino e Michele. Il film sarà in sala l’11, 12 e 13 settembre, distribuito da Medusa.
Alle ore 22.00, un titolo internazionale, “The Old Oak” di Ken Loach. Il film uscirà il 29 settembre, distribuito da Lucky Red.

Domenica 11 settembre, la serata sarà dedicata a “Lubo” di Giorgio Diritti, in concorso a Venezia 80, interpretato da Franz Rogowski. L’anteprima sarà anticipata dall’incontro con Giorgio Diritti, in dialogo con Francesco Castelnuovo. Il film uscirà il 9 novembre, distribuito da 01 Distribution.

Un’edizione importantissima perché nel numero 8 si nasconde il simbolo dell’infinito, dello scorrere del tempo, dell’evoluzione e, perché no, della rivoluzione, se si considera il contenitore all’interno del quale, anche quest’anno, si sviluppano le riflessioni che animeranno gli incontri del palinsesto: i diritti umani, sociali e civili.

Fuoricinema sarà l’occasione per riflettere sul presente con le coordinate dell’armonia e dell’equilibrio in una città, Milano, in continuo sviluppo, come mostra il manifesto di questa edizione.

L’8 è anche eternità, quella rappresentata dal lascito morale di chi non c’è più. Per questo Fuoricinema sarà l’occasione per perpetuare grandi testimonianze che hanno segnato il nostro tempo, a partire da Gianluca Vialli, con un panel costruito insieme a Paolo Condò e in collaborazione con La Gazzetta dello Sport.

Non potevano mancare un omaggio a Andrea Purgatori e al giornalismo-verità con Edoardo Purgatori, Walter Veltroni e Andrea Salerno; e un ricordo di Michela Murgia con la preziosa partecipazione di Lella Costa.

Informazioni e programma completo su www.fuoricinema.com

Rispondi