A seguito di un’ampia consultazione con tutte le confederazioni e data l’importanza di celebrare il centenario della Coppa del Mondo FIFA™, il Consiglio della FIFA ha preso decisioni chiave in relazione alla candidatura e all’ospitalità dell’edizione del Centenario della Coppa del Mondo FIFA nel 2030 durante la riunione tenutasi in videoconferenza dalla sede della FIFA.
Nel 2030, la Coppa del Mondo FIFA unirà tre continenti e sei Paesi, invitando il mondo intero a partecipare alla celebrazione del bel gioco, del Centenario e della Coppa del Mondo FIFA stessa. Il Consiglio della FIFA ha deciso all’unanimità che l’unica candidatura sarà quella congiunta di Marocco, Portogallo e Spagna, che ospiteranno l’evento nel 2030 e si qualificheranno automaticamente dall’attuale allocazione degli slot, a condizione che il processo di candidatura condotto dalla FIFA sia completato con successo e che il Congresso della FIFA decida di farlo nel 2024. Inoltre, tenendo conto del contesto storico della prima Coppa del Mondo FIFA, il Consiglio FIFA ha deciso all’unanimità di ospitare una cerimonia di celebrazione del centenario nella capitale del Paese, Montevideo, dove si è svolta la prima Coppa del Mondo FIFA nel 2030, nonché tre partite della Coppa del Mondo rispettivamente in Uruguay, Argentina e Paraguay.
“In un mondo diviso, la FIFA e il calcio si uniscono”, ha dichiarato il Presidente della FIFA Gianni Infantino.
“Il Consiglio della FIFA, che rappresenta l’intero mondo del calcio, ha deciso all’unanimità di celebrare il centenario della Coppa del Mondo FIFA, la cui prima edizione si è giocata in Uruguay nel 1930, nel modo più appropriato”. Di conseguenza, i festeggiamenti si svolgeranno in Sud America e tre Paesi sudamericani – Uruguay, Argentina e Paraguay – organizzeranno una partita ciascuno della Coppa del Mondo FIFA 2030. La prima di queste tre partite si giocherà ovviamente nello stadio in cui tutto è iniziato, il mitico Estádio Centenário di Montevideo, proprio per celebrare l’edizione del centenario della Coppa del Mondo FIFA”.
“Il Consiglio della FIFA ha inoltre deciso all’unanimità che l’unica candidatura per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030 sarà quella congiunta di Marocco, Portogallo e Spagna”, ha aggiunto il presidente della FIFA. “Due continenti – l’Africa e l’Europa – uniti non solo nella celebrazione del calcio, ma anche nel fornire una coesione sociale e culturale unica. Un grande messaggio di pace, tolleranza e inclusione”.
“Nel 2030 avremo un’impronta globale unica, tre continenti – Africa, Europa e Sud America – sei Paesi – Argentina, Marocco, Paraguay, Portogallo, Spagna e Uruguay – che accoglieranno e uniranno il mondo celebrando insieme il bel gioco, il centenario e la Coppa del Mondo FIFA”, ha concluso il Presidente della FIFA.
Avvio della procedura di candidatura per la Coppa del Mondo FIFA 2034
È stato inoltre concordato che, in linea con il principio della rotazione delle confederazioni e per garantire le migliori condizioni di accoglienza possibili per i tornei, le procedure di candidatura per le edizioni del 2030 e del 2034 saranno condotte contemporaneamente, con le associazioni affiliate alla FIFA dei territori dell’AFC e dell’OFC invitate a candidarsi per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2034™. I requisiti minimi di ospitalità, precedentemente approvati dal Consiglio FIFA il 23 giugno 2023 in relazione alla Coppa del Mondo FIFA 2030, costituiranno anche la base di questo processo di candidatura, con la nomina dei padroni di casa in un Congresso FIFA separato.
Il Consiglio della FIFA ha approvato il Regolamento per la presentazione delle offerte per entrambe le edizioni della Coppa del Mondo FIFA. Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento Overview of the Bidding Processes.