È giusto dire “buongiorno a tutti” se ci si rivolge anche a delle donne? Se stesso si scrive con o senza accento? Ha ancora senso

È giusto dire “buongiorno a tutti” se ci si rivolge anche a delle donne? Se stesso si scrive con o senza accento? Ha ancora senso
Quando si usa il plurale maiestatis? Fino a che punto la gesticolazione influenza i nostri messaggi verbali? Quali sono le parole italiane entrate nei vocabolari
L’Italia è un popolo di navigatori (oltre che di santi e di eroi). Ma conosciamo davvero il linguaggio del mare e il gergo marinaresco? Attraverso
Che differenza c’è tra Vittoriale e Vittoriano? Cosa resta nel nostro italiano della prosa di D’Annunzio? Come e quando si usano i superlativi? Sono soltanto
Da anni gioca e fa giocare con le parole in uno dei programmi più popolari della televisione italiana. Non poteva quindi mancare Flavio Insinna nel
Che differenza c’è tra colposo e doloso? Come si usano i plurali nelle parole composte, come altoforno? E quali sono le espressioni più tipiche del
Dall’ipocrisia delle metafore belliche all’infantilizzazione del gergo carcerario, la funzione mistificatoria del linguaggio è uno degli argomenti affrontati nella puntata de “Le parole per dirlo”,
Da dove viene la parola marachella? Quali sono state le influenze della lingua ebraica sulla nostra? E’ giusto scrivere soprattutto con due “t”? Sono le curiosità
Dai termini che caratterizzano il conflitto in Ucraina all’analisi della parola socialismo. “Le parole per dirlo”, in onda domenica 20 marzo alle 10.15 su Rai
E’ ancora accettabile che le metafore belliche facciano parte del linguaggio quotidiano? Parte da questa domanda la conversazione tra la conduttrice Noemi Gherrero e il
Dalla lingua della romanità, con il suo intraducibile ma sempre espressivo ahò, all’importanza delle pause e delle intonazioni, nella recitazione ma anche nella vita di
Che differenza c’è tra comicità, ironia, sarcasmo? Che figura retorica è Il ruggito del coniglio? Perché preferiamo dire sono positivo anziché ho il Covid? Sono
Dalla funzione degli avverbi alle trappole del congiuntivo, dalla declinazione al femminile di cariche e professioni alla distinzione tra accenti acuti e gravi: anche questa
Da “viaggio” a “germoglio”, passando per l’attualissima “pandemia”, Padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica” e gesuita molto vicino a Papa Francesco, propone a “Le
Anche per litigare bisogna saper scegliere le parole giuste: lo spiega a “Le parole per dirlo”, in onda domenica 30 gennaio alle 10.15 su Rai3,
Che differenza c’è tra olimpico e olimpionico? Quando va messo l’accento acuto e quando quello grave? Si dice il pneumatico o lo pneumatico? “Le parole
Quante sfumature di rosso esistono? Perché le note musicali si chiamano così? Come si fa a capire quali sono le parti essenziali di un discorso?
La scoperta anagrafica intorno al nome del padre, tema del nuovo libro di Michela Marzano, è l’occasione per esplorare, nella prima puntata dell’anno di Le
Il tema della bellezza è al centro della puntata di “Le Parole per dirlo” in onda domenica 26 dicembre alle 10.15 su Rai3. Mettendo in
Cos’è una metafora? Qual è l’origine della parola favola? Come si dividono le sillabe? Sono solo alcune delle domande che attraversano la puntata di domenica