Dalle insidie del participio passato all’uso tuttofare del pronome relativo, passando per i testi delle sue canzoni: sono alcune tappe del percorso intrapreso nella puntata di “Le

Dalle insidie del participio passato all’uso tuttofare del pronome relativo, passando per i testi delle sue canzoni: sono alcune tappe del percorso intrapreso nella puntata di “Le
Perché i medici hanno una brutta grafia? Che cos’è un acronimo e come si può arginare il loro dilagare? Si scrive aereoporto o aeroporto? Sono
Quando si usano le virgolette? Cosa vuol dire cerchiobottista? E’ ancora utilizzabile la forma “debbo” al posto di “devo”? Sono solo alcune delle domande affrontate
Dalla storia della parola femminicidio all’uso corretto degli accenti, dall’etimologia della parola coraggio ai peggiori errori grammaticali letti sui giornali. Sono solo alcune tappe del
L’ironia graffiante di Paolo Hendel caratterizzerà la puntata di “Le parole per dirlo”, il settimanale di Rai3, in onda domenica 14 novembre alle 10.20 su
Sfugge alle regole, alla coerenza, alla logica, ma tutti sono convinti di possederne almeno un pizzico. E’ la creatività la parola chiave della seconda puntata
Si può dire a me mi? Cosa vuol dire esattamente piuttosto che? Si scrive se stesso o sé stesso? Sono solo alcuni dei tanti dubbi
È universalmente riconosciuta come la più bella del mondo. Perché allora la nostra Costituzione è così poco conosciuta dagli stessi italiani? Ospite di Noemi Gherrero
La scuola impegna quotidianamente milioni di studenti, ma in origine significava tempo libero. Parte da questa apparente contraddizione la puntata di domenica 23 maggio, in
L’arte si guarda ma si racconta anche attraverso le parole. E proprio alla lingua dell’arte è dedicata la puntata di “Le parole per dirlo”, il settimanale
Mai come in questi anni la nostra società sembra ruotare intorno all’economia. Ma cosa sappiamo realmente del mondo finanziario e del suo linguaggio? A questa domanda
Il vocabolario lo definisce pettegolezzo, chiacchiera indiscreta e mondana. Ma il gossip è ormai molto di più, è un vero e proprio genere giornalistico, capace
Il tema della memoria sarà al centro dell’appuntamento con “Le parole per dirlo”, il settimanale dedicato alla lingua italiana, in onda domenica 25 aprile alle 10.15
Dal manuale dell’Artusi agli chef televisivi, il linguaggio della cucina si è molto rinnovato e nello stesso tempo continua a mantenere un forte legame con
Dalle formule liturgiche all’uso del latino, il rapporto tra la Chiesa e la lingua italiana offre numerosi spunti alla puntata di Le parole per dirlo,
Indefinibile, ma potente. Così è il linguaggio della poesia, al centro del nuovo appuntamento con “Le parole per dirlo”, il settimanale dedicato alla lingua italiana
Il giallo, con le sue derivazioni noir, è diventato il genere letterario e televisivo più amato dal pubblico italiano. Dal “Maigret” di Simenon al Montalbano
Da “Grazie dei fiori” di Nilla Pizzi al “Me ne frego” di Achille Lauro, le canzoni di Sanremo hanno prodotto, nell’arco di settant’anni, un vocabolario
Comunicare con gli altri è sempre stata una delle prime necessità dell’uomo. Ma come farlo in modo efficace? È il quesito al centro della nuova
A cominciare dall’etimologia della parola, che vuol dire governo del popolo, la democrazia ha generato nei secoli un proprio ricchissimo repertorio linguistico. Al vocabolario della