Il 28 luglio al Teatro Antico di Taormina il Premio Cinematografico delle Nazioni. Tra gli ospiti Gina Lollobrigida, Gérard Depardieu, Cesare Bocci, Giuseppe Zeno

Il 28 luglio torna al Teatro Antico di Taormina il Premio Cinematografico delle Nazioni, grazie ad Agnus Dei di Tiziana Rocca e a evenTao di Michel Curatolo, con ospiti d’eccezione: Gina Lollobrigida, Gérard Depardieu, Ferzan Ozpetek, Carole Bouquet, Cesare Bocci, Dulce Pontes, Sotiris Tsafoulias, Giuseppe Zeno, Wieslaw Saniewski, Charlie Arturaola. Madrina dell’evento sarà l’attrice Ilaria Spada.

Il prestigioso riconoscimento cinematografico fu ideato e istituito da Gian Luigi Rondi all’interno delle Rassegne Internazionali di Messina e Taormina e proprio al grande storico e critico cinematografico, a poco meno di un anno dalla sua scomparsa, viene dedicato l’evento, coprodotto dal Festival Belliniano.

“Abbiamo pensato che il Premio Cinematografico delle Nazioni, dedicato al suo ideatore Gian Luigi Rondi, dovesse cominciare con una icona del cinema italiano e internazionale come Gina Lollobrigida nonché grande amica di Rondi, – sottolinea Tiziana Rocca –. E sono molto orgogliosa che la Hollywood Chamber of Commerce di Los Angeles abbia accolto la mia proposta per l’assegnazione della Stella sulla Walk of Fame dedicata a Gina, e che le sarà assegnata il prossimo febbraio a Los Angeles durante la seconda edizione del Filming on Italy”.

“Insieme a Tiziana abbiamo deciso questa edizione del Nations Award pensando a Gian Luigi Rondi, uomo d’altri tempi, fautore del cinema d’autore, critico cinematografico e attento conoscitore dei protagonisti della Settima Arte – afferma Michel Curatolo –. L’eleganza e lo stile saranno il leitmotiv del gala al Teatro Antico, il cui fine sarà indirizzato alla raccolta pro Agende Rosse di Salvatore Borsellino”.

Una giornata all’insegna del cinema e della musica con tanti illustri protagonisti a partire da Gina Lollobrigida e Gérard Depardieu insieme a Carole Bouquet e Cesare Bocci; il regista greco Sotiris Tsafoulias di cui si vedrà il film drammatico ad alto tasso di suspense “Eteros Ego – The Other Me”; Ferzan Ozpetek, Giuseppe Zeno, la cantautrice portoghese Dulce Pontes, il sommelier/attore Charlie Arturaola, lo sceneggiatore e regista polacco Wieslaw Saniewski.

Protagoniste anche due Masterclass condotte da Claudio Masenza: una con Gérard Depardieu, che parlerà di cinema italiano, mentre un’altrea è affidata a Gina Lollobrigida che ripercorrerà la sua straordinaria carriera.

Il Premio Cinematografico delle Nazioni oltre a sottolineare l’importanza della contaminazione tra le differenti arti come il cinema, la musica, il teatro, la televisione sostiene anche le specificità delle differenti culture europee e la loro integrazione. Anche per questo è stato coinvolto l’istituto di istruzione secondaria “Salvatore Pugliatti” di Taormina che, grazie al preside Luigi Napoli, promuove il percorso di formazione degli studenti che partecipano all’evento.

La serata al Teatro Antico vedrà la consegna di numerosi premi, con l’apertura affidata alla Fanfara dei Bersaglieri con l’esecuzione dell’inno europeo e di quello italiano. La musica continuerà con l’esibizione di Dulce Pontes sulle note delle più celebri colonne sonore eseguite dalla Giovane Orchestra Sicula composta da 52 elementi e diretta dal Maestro Raimondo Capizzi.

Al termine della cerimonia sarà proiettato “Pane, amore e fantasia” di Luigi Comencini, il film, maggiore incasso ai botteghini della stagione 1953-54, che ottenne l’Orso d’Argento al Festival di Berlino e che decretò il successo di star internazionale di Gina Lollobrigida.

Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, gli organizzatori hanno deciso di devolvere parte dell’incasso della serata al Teatro Antico al “Movimento delle Agende Rosse” di Salvatore Borsellino che sarà presente alla cerimonia e consegnerà il Premio Cinematografico delle Nazioni a Cesare Bocci che ha prestato il volto proprio al Giudice nella docufiction “Paolo Borsellino. Adesso tocca a me” (andata in onda lo scorso 19 luglio). Bocci leggerà l’ultima lettera scritta da Paolo Borsellino.

A Giuseppe Zeno sarà consegnato il Premio Cinematografico delle Nazioni | Baume & Mercier con la seguente motivazione: “B&M è onorata di premiare l’attore italiano Giuseppe Zeno per celebrare il suo impegno, costanza e determinazione mostrati fino ad oggi, nella sua carriera professionale costellata di grandi successi. Il tempo gli sarà di aiuto per raggiungere nuovi e altrettanto grandi traguardi”.

Nell’ambito del festival sarà inoltre presentato un documentario, basato su storie vere raccolte negli USA, che racconta il percorso di cura e di rinascita di quattro pazienti affetti da epatite C e con alle spalle difficili storie di tossicodipendenza. Il documentario, intitolato “Hep C Free”, è stato realizzato dalla regista Premio Oscar Cynthia Wade con il contributo di MSD, casa farmaceutica nota negli Stati Uniti come Merck & Co.

 

Rispondi