Mentre al Teatro Studio Melato è in scena Se dicessimo la verità di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, il Piccolo Teatro e The CO2 Crisis opportunity Onlus organizzano Un’altra Storia. Festival dell’impegno civile.
Da venerdì 1 a domenica 3 marzo, tra il Teatro Studio Melato e il Chiostro Nina Vinchi, concerti, dibattiti, documentari dedicati al rapporto tra cultura e impegno civile, per parlare del contributo che la società può dare alla lotta contro le mafie. Il festival sarà inaugurato, venerdì 1 marzo, alle ore 19.30, dal concerto del rapper napoletano Lucariello nel teatro dell’Istituto Penale Minorile Beccaria, in collaborazione con l’Associazione Punto Zero.
“Credo che l’impegno civile abbia bisogno di un festival perché sono convinta che avere un luogo dove incontrarsi e trovare un momento per riunire cittadinanza, istituzioni, associazioni e rappresentanti del mondo della cultura per parlare delle mafie e per confrontarsi sui temi della legalità, rappresenti il primo passo per combattere la malavita e diffondere buone pratiche”, racconta Giulia Minoli.
IL PROGRAMMA
Venerdì 1 marzo, ore 19.30
Teatro Puntozero Beccaria (c/o I.P.M “Cesare Beccaria”, Via dei Calchi Taeggi 20, Milano)
Al posto mio
concerto del rapper napoletano Lucariello, in scena insieme agli artisti dell’IPM Beccaria, in collaborazione con Associazione Punto Zero e SuoniSonori 232
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su http://www.puntozeroteatro.org/form-prenotazione-al-posto-mio/
Sabato 2 marzo
ore 11.30, Chiostro Nina Vinchi
La mafia si è globalizzata. E l’antimafia?
Incontro con Nando Dalla Chiesa, Alessandra Dolci e Monica Forte. Modera Gianni Barbacetto.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.piccoloteatro.org
A seguire, aperitivo offerto da The CO2 in collaborazione con Piccolo Café Restaurant
con i prodotti di Libera Terra, Cotti in Fragranza e Goel Bio
ore 12.00, Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café Restaurant
Pranzo realizzato da The CO2 Crisis opportunity Onlus
in collaborazione con Piccolo Café Restaurant, con i prodotti di Libera Terra, Cotti in Fragranza e Goel Bio
Prenotazioni allo 02.27333505 o mail@piccolocaferestaurant.it
ore 16.30, Piccolo Teatro Studio Melato
Faccia a faccia Giovanni Minoli – Nicola Gratteri
incontro con il giornalista Giovanni Minoli e il Procuratore della Repubblica a Catanzaro Nicola Gratteri
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.piccoloteatro.org
ore 20.30, Piccolo Teatro Studio Melato
al termine dello spettacolo Se dicessimo la verità
Da Vittoria a Milano: il viaggio del pomodorino
Incontro con il giornalista Paolo Borrometi
riservato agli spettatori dello spettacolo (recita delle ore 19.30)
Domenica 3 marzo
ore 11.30, Piccolo Teatro Studio Melato
Proiezione del documentario in anteprima
Follow the paintings
di Francesca Sironi, Alberto Gottardo e Paolo Fantauzzi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.piccoloteatro.org
dalle ore 11.00 alle ore 15.00, Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café Restaurant
Brunch realizzato da The CO2 Crisis opportunity Onlus
in collaborazione con Piccolo Café Restaurant, con i prodotti di Libera Terra, Cotti in Fragranza e Goel Bio
Prenotazioni allo 02.27333505 o mail@piccolocaferestaurant.it
ore 20.30, Piccolo Teatro Studio Melato
al termine dello spettacolo Se dicessimo la verità
Dibattito con Paola Turci e Giulia Minoli
riservato agli spettatori dello spettacolo (recita delle ore 19.30)
Un’altra Storia. Festival dell’impegno civile
è promosso da Piccolo Teatro, The CO2 Crisis opportunity Onlus, CROSS;
in collaborazione con Libera Milano, PuntoZero, SuoniSonori232;
con il supporto di Cariplo Fondazione con il Sud, Poste Italiane.
LO SPETTACOLO
Se dicessimo la verità
Nato come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo, con il titolo Dieci storie proprio così, ha debuttato nella stagione 2011 al Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2017, in coproduzione con il Piccolo Teatro, si è arricchito di un’ulteriore evoluzione narrativa, sviluppata insieme all’Università degli Studi di Milano e, in particolare, con il Corso di Sociologia della criminalità organizzata di Nando Dalla Chiesa, con il quale il Piccolo, attraverso l’‘Osservatorio sul presente’, svolge da anni un intenso lavoro di studio e riflessione sui temi della legalità.
Ora, nel 2019, dopo otto anni e tante storie raccontate, la forma scenica si è ulteriormente strutturata sotto la spinta della necessità di capire il nostro prossimo futuro, minacciato da un disimpegno che lascia ancora più spazio al potere criminale, alla ‘prassi’ della corruzione come modus vivendi. Fin dal titolo, si vuole riflettere su quanto la verità possa essere insidiosa e scomoda . «Purtroppo, non possiamo più parlare solo di ‘infiltrazioni del crimine’» – spiegano le autrici – «ma di ‘complicità con il crimine’, di ‘prassi criminale’ a cui ci stiamo abituando, con distratta colpevolezza. Il teatro non dispensa lezioni di vita e non offre soluzioni a buon mercato, ma stimoli e opportunità di conoscere e di riflettere: questo noi cerchiamo di fare, con convinzione, pensando soprattutto ai ragazzi. E proprio ai ragazzi ci rivolgiamo con un lavoro che parallelamente realizziamo nelle scuole di tutta Italia perché lo spettacolo non sia solo un’occasione isolata ma parte di un percorso di avvicinamento a temi fondamentali per la loro crescita».